Ascolta Guarda

Il Papa in tv: “L’umorismo è una medicina”

Papa Francesco intervistato da Fabio Fazio: “Perché soffrono i bambini? Non lo so dire.” “I miei predecessori erano santi, io di meno”. La sua passione per la musica: “Un porteño che non ama il tango non è un porteño”

Papa Francesco è stato ospite in tv da Fabio Fazio nel corso della trasmissione “Che tempo che fa”. Il collegamento da Città del Vaticano, Francesco ha così rotto un tabù, perché è la prima volta che un pontefice partecipa una trasmissione televisiva. 

Francesco si è espresso a proposito della situazione in Libia:  “Ci sono lager nella Libia”, “dobbiamo pensare alla politica migratoria” e l’Europa deve farlo insieme, “l’Unione europea deve mettersi d’accordo” evitando che l’onere ricada solo su alcuni Paesi come “l’Italia e la Spagna”. Ha ricordato le sofferenze dei migranti che intraprendono viaggi della speranza e ha parlato del mar Mediterraneo descrivendolo come “un cimitero” dove ha perso la gente che sfugge alla guerra e alla fame.

La cultura dell’indifferenza, fa notare il Papa, non va bene, non bisogna girarsi dall’altra parte.

“Ci manca il toccare le miserie e il toccarle ci porta all’eroicità, penso a medici e infermieri che hanno toccato il male durante la pandemia e hanno scelto di stare lì. Il tatto è il senso più pieno. Toccare è farsi carico dell’altro”, dice.

Fa riferimento al tema della salvaguardia dell’ambiente: “Dobbiamo prenderci carico anche della Madre Terra: i pescatori di San Benedetto del Tronto venuti da me hanno trovato una volta tonnellate di plastica e hanno ripulito quel tratto di mare. Buttare la plastica in mare è criminale, uccide la terra, dobbiamo tutelare la biodiversità,  dobbiamo prenderci cura del Creato”.

Riflette sul difficile dialogo tra genitori e figli: ”Serve vicinanza con i figli: quando si confessano coppie giovani o parlo con loro chiedo sempre: ‘tu giochi con i tuoi figli?’ A volte sento risposte dolorose: ‘Padre, quando esco dormono e quando torno pure’. Questa è la società crudele che allontana genitori dai figli. Anche quando i figli fanno qualche scivolata, anche da grandi, bisogna essere loro vicini, bisogna parlare ai figli. I genitori che non sono vicini non operano bene, devono essere quasi complici dei figli, quella complicità che permette di crescere insieme padri e figli”. 

C’è una domanda a cui il Papa non sa rispondere ed è trovare un perché alla sofferenza dei bambini. “Se mi chiedete perché non so rispondere”, dice a Fazio. 

Il Papa ha poi parlato della Chiesa e del suo futuro: “Oggi il male più grande della Chiesa è la mondanità spirituale. E’ il peggiore dei mali che può  accadere alla Chiesa, peggio ancora dei papi libertini” e “fa crescere una cosa brutta: il clericalismo che è  una perversione della Chiesa che genera la rigidità”, “c’è putredine sempre”.

Nel corso dell’intervista c’è stato spazio anche per qualche momento di racconto di vita privata. Qualche settimana fa, Papa Francesco era andato in un negozio di dischi e anche questa sera ha spiegato che l’esercizio appartiene a persone a cui vuole molto bene e che conosce da anni, Il Papa ha detto che prima di andare a trovare i suoi amici  in negozio aveva chiesto tutte le informazioni e aveva saputo che la strada era buia. Francesco allarga le braccia come a dire “e invece….”: con una espressione molto ironica e che fa capire tutto anche grazie al suo grande senso dell’ironia, racconta che il caso ha voluto che lì ci fosse un giornalista che stava aspettando un taxi. Il giornalista in questione era il vaticanista spagnolo che diffuse le foto. E a proposito aggiunge: “Bisogna imparare a sorridere delle cose che capitano: l’umorismo è una medicina, fa vedere tutto da un’altra prospettiva”.

Parlando di musica ammette: ”Mi piacciono i classici, tanto. E mi piace il tango”. E lo ballava perché  “un porteno che non balla il tango non è un porteno”.

Francesco vive una vita “normale”. “Sì, ho degli amici che mi aiutano”, “pochi ma veri” e con loro c’è  un rapporto “normale”. Poi scherza: “Non che io sia normale, ho delle mie anormalità ma mi piace stare con gli amici. Io ho bisogno degli amici. È  uno dei motivi per il quale non sono andato ad abitare all’appartamento pontificio. Gli altri Papi sono santi ma io non sono tanto santo, ho bisogno dei rapporti umani”.

Da piccolo come immaginava il futuro? “La prima cosa che volevo fare era il macellaio” perché “quando andavo a fare la spesa con la nonna vedevo il macellaio che aveva davanti una borsa dove metteva tanti soldi”, “sarà la mia radice genovese…”. Poi gli studi in chimica e la preparazione per entrare nella facoltà di medicina “ma poi è arrivata la vocazione”.

Per congedarsi dal pubblico chiede preghiere. “Pregate per me perché  ne ho bisogno e se qualcuno non prega perché non crede mandatemi buoni pensieri.   Mi viene in mente una strenna di un film del dopoguerra in cui   Vittorio de Sica leggeva le mani e chiedeva  100 lire . Io vi chiedo 100 preghiere”.

Angela Tangorra

@credits: immagini dal profilo Instagram di Che tempo che fa

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music