Ascolta Guarda
PALATOUR

Il Petruzzelli di Bari torna agli eredi Messeni Nemagna, la sentenza d’appello. Martedì Decaro incontra Franceschini

E’ stato un vero e proprio trasferimento di proprietà l’atto con cui il Comune di Bari, nel 1896, concesse ad Antonio Petruzzelli il suolo di corso Cavour per edificare un teatro (“l’occupazione gratuita e perpetua della superficie di suolo pubblico ai fini della edificazione di un teatro”, ndr). La Corte d’Appello di Bari, dopo anni di battaglie giudiziarie, ha deciso perciò che il Teatro Petruzzelli appartiene agli eredi Messeni Nemagna. Il Comune, che in autotutela con una delibera del giugno 2010 se ne dichiarò proprietario, dovrà restituirlo alla famiglia. Il sindaco Antonio Decaro incontrerà martedì prossimo il ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini, per affrontare la questione che potrebbe mettere in discussione la stagione teatrale da poco inaugurata e le attività della Fondazione e del Comune già programmate. Ma i giudici, che hanno dato ragione agli eredi sulla proprietà, li hanno contestualmente condannati a restituire allo Stato i costi sostenuti per la ricostruzione del teatro dopo l’incendio, quantificandoli in oltre 43 milioni di euro, “posto che – si legge nella sentenza – il complesso immobiliare, sostanzialmente distrutto e non utilizzabile in conseguenza del rogo del 1991, ha potuto recuperare il suo antico splendore e, soprattutto, piena funzionalità, soltanto grazie al corposo ed esclusivo sostegno economico pubblico”.
“La nostra città – dice Decaro – ha già sofferto per troppi anni l’assenza del suo palcoscenico piu’ prestigioso, e oggi questa pronuncia rischia di riportare Bari indietro di trent’anni, privandola non solo di una programmazione culturale finalmente all’altezza delle sue ambizioni, ma anche di una realtà che in questi ultimi anni è diventata un simbolo indiscutibile della nostra rinascita”. Gli stessi giudici, poi, nell’ambito di un distinto procedimento, hanno depositato anche un’altra sentenza che riguarda il teatro, pronunciandosi sulla validità del protocollo d’intesa sottoscritto nel novembre 2002 tra proprietà ed enti locali che ne regolamentava i rapporti, stabilendo che la ricostruzione del teatro sarebbe toccata alla parte pubblica e che, una volta ricostruito, la fondazione poteva gestirlo per 40 anni pagando 500 mila euro all’anno alla famiglia Messeni Nemagna. I giudici, accogliendo il ricorso della Regione in sede di giudizio di rinvio dalla Cassazione, hanno dichiarato inefficace anche quel protocollo.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Sinner batte Zverev in due set e vola in semifinale alle Atp Finals di Torino

L’azzurro: “Stagione incredibile e pazzesca”. Alle 20.30 la sfida tra Musetti e Alcaraz

 
  Diretta

Top News

Stati Uniti, terminato lo ‘shutdown’. Trump ha firmato il provvedimento dopo il via libera del Congresso

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato il provvedimento approvato dal Congresso per porre fine allo shutdown, ossia al blocco delle attività amministrative,…

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music