Ascolta Guarda
PALATOUR

Incendi in Sicilia, la Regione dichiara lo stato d’emergenza e manda la richiesta al governo. Mattarella chiama Schifani

Il governatore della Sicilia, Renato Schifani, ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale dopo gli incendi di questi giorni e ha richiesto al governo nazionale il riconoscimento dello stato di emergenza. La decisione è stata presa nel corso di una seduta straordinaria della Giunta, convocata appositamente dal presidente della Regione. Si attende, nelle prossime ore, la decisione del Consiglio dei ministri.

Intanto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato allo stesso Schifani per essere aggiornato sulla situazione relativa agli incendi verificatisi negli ultimi giorni sull’isola. Il Capo dello Stato ha manifestato la propria solidarietà e vicinanza al popolo siciliano, dichiarandosi disponibile a eventuali interventi anche in prima persona, se necessari. Schifani, dal canto suo, ha fatto un quadro degli interventi messi in campo dalla Regione tramite il Corpo forestale e la Protezione Civile e ha ringraziato Mattarella per la sensibilità e l’attenzione dimostrata.

In precedenza il Capo dello Stato aveva avuto contatti telefonici anche con il sindaco di Catania, Enrico Trantino, e con quello di Palermo, Roberto Lagalla. “Un atto di amicizia verso la città di cui la nostra comunità deve andare fiera”, ha dichiarato Trantino, aggiungendo che “la dichiarazione dello stato di emergenza sollecitato dalla Regione e su cui il Consiglio dei ministri si pronuncerà a momenti ci auguriamo consentirà l’impiego di adeguate risorse sul territorio, fortemente provato dalle calamità dei prossimi giorni”.

In giornata Mattarella ha avuto anche un colloquio telefonico con la presidente della Grecia, Katerina Sakellaropoulou. Anche il Paese ellenico, in questi giorni, ha dovuto fare i conti con l’emergenza incendi. I due, si legge in una nota, hanno espresso “forte preoccupazione” per l’emergenza climatica. Sakellaropoulou ha poi sottolineato la necessità di un’iniziativa congiunta da parte dei Paesi dell’Europa del Sud per affrontare i rischi climatici nel Mediterraneo.

Vincenzo Murgolo

 
  Diretta

Top News

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music