Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Incendi in Sicilia, la Regione dichiara lo stato d’emergenza e manda la richiesta al governo. Mattarella chiama Schifani

Il governatore della Sicilia, Renato Schifani, ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale dopo gli incendi di questi giorni e ha richiesto al governo nazionale il riconoscimento dello stato di emergenza. La decisione è stata presa nel corso di una seduta straordinaria della Giunta, convocata appositamente dal presidente della Regione. Si attende, nelle prossime ore, la decisione del Consiglio dei ministri.

Intanto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato allo stesso Schifani per essere aggiornato sulla situazione relativa agli incendi verificatisi negli ultimi giorni sull’isola. Il Capo dello Stato ha manifestato la propria solidarietà e vicinanza al popolo siciliano, dichiarandosi disponibile a eventuali interventi anche in prima persona, se necessari. Schifani, dal canto suo, ha fatto un quadro degli interventi messi in campo dalla Regione tramite il Corpo forestale e la Protezione Civile e ha ringraziato Mattarella per la sensibilità e l’attenzione dimostrata.

In precedenza il Capo dello Stato aveva avuto contatti telefonici anche con il sindaco di Catania, Enrico Trantino, e con quello di Palermo, Roberto Lagalla. “Un atto di amicizia verso la città di cui la nostra comunità deve andare fiera”, ha dichiarato Trantino, aggiungendo che “la dichiarazione dello stato di emergenza sollecitato dalla Regione e su cui il Consiglio dei ministri si pronuncerà a momenti ci auguriamo consentirà l’impiego di adeguate risorse sul territorio, fortemente provato dalle calamità dei prossimi giorni”.

In giornata Mattarella ha avuto anche un colloquio telefonico con la presidente della Grecia, Katerina Sakellaropoulou. Anche il Paese ellenico, in questi giorni, ha dovuto fare i conti con l’emergenza incendi. I due, si legge in una nota, hanno espresso “forte preoccupazione” per l’emergenza climatica. Sakellaropoulou ha poi sottolineato la necessità di un’iniziativa congiunta da parte dei Paesi dell’Europa del Sud per affrontare i rischi climatici nel Mediterraneo.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel