Ascolta Guarda

Invasione granchio blu, a rischio cozze e vongole soprattutto in Sardegna. Stanziati quasi 3 milioni di euro


Gli assessori regionali e le associazioni i pesca hanno chiesto al ministro per le Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, strumenti finanziari per far fronte allo stato di calamità causato dalla massiccia diffusione del granchio blu nelle lagune italiane. A riferirlo l’assessora all’Agricoltura e pesca della Sardegna, Valeria Satta. In Sardegna il granchio blu si sta diffondendo soprattutto nella costa orientale, tra San Teodoro e Orosei. Nelle lagune oristanesi e del Sulcis e ora, stanno dilagando anche nelle lagune del cagliaritano, attaccando specialmente gli allevamenti di ostriche e cozze. I danni che i pescatori stanno rilevando maggiormente sono quelli alle attrezzature. Questa specie distrugge infatti le reti e le nasse di piccole dimensioni. “Il problema – ha sottolineato l’assessora- è l’autorizzazione all’utilizzo di attrezzi idonei alla cattura di questa specie e lo smaltimento degli esemplari non ritenuti utili alla vendita”.
La risposta del governo non si è fatta attendere. “Abbiamo individuato nello stanziamento di 2,9 milioni di euro – ha dichiarato il sottosegretario Patrizio La Pietra, a margine del tavolo tecnico- una prima misura concreta a supporto dell’attività di prelievo e smaltimento immediato del granchio blu presente nelle acque
italiane”.

Anna Piscopo

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Champions League, impresa del Kairat Almaty. Batte il Celtic ai rigori e si qualifica alla fase a gironi

È la seconda partecipazione di una squadra kazaka alla massima competizione continentale

Tennis, agli Us Open Sinner travolge Kopriva. Avanti anche Musetti. Out Sonego e Arnaldi

Nel prossimo turno Bellucci sfiderà Alcaraz. Cobolli vince il derby azzurro con Passaro

 
  Diretta

Top News

Nel 2025 è cresciuta la spesa media delle famiglie italiane. Boom di tecnologia e tempo libero

Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane ha raggiunto i 22.144 euro, 239 in più (+1,23%) rispetto al 2024, anche se resta ancora lontana…

L’agricoltura di Amalfi diventa patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Il riconoscimento conferito dalla Fao

I terrazzamenti agricoli di Amalfi, nel salernitano, sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Lo ha deciso la Fao, che ha così premiato i terrazzamenti in…

La cucina italiana vale oltre 250 miliardi di euro: crescita in tutto il mondo, soprattutto in Usa e Cina

Nel 2024 la cucina italiana ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua.…

Dall’8 settembre 7 milioni studenti tornano tra i banchi. Novità su cellulari e condotta

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico per i quasi sette milioni di alunni – dall’infanzia alle superiori – e un milione di docenti. Le…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel