Ascolta Guarda
PALATOUR

Investì il figlio mentre guidava ubriaca, Ginetta la perdona: “L’unica via contro la follia del dolore”

Il perdono, alle volte, può salvare dalla follia del dolore. Anche di quello di una madre che perde suo figlio. “Ho perdonato chi ha investito una notte di giugno del 1998 mio figlio Daniele, 22 anni, che era in motorino. Alla guida dell’auto c’era una ragazza, anche lei di 22 anni, ubriaca. Il perdono era l’unica strada per sollevarmi dalla follia del dolore che era arrivata come un sopruso totalizzante”. E’ il racconto di Virginia Campanile, detta Ginetta, 74 anni, di Otranto, nel Leccese. “Di fronte ad una sofferenza così incontenibile, non volevo morire anch’io – ha proseguito Ginetta – ho capito quasi subito che dovevo perdonare quella ragazza. Benché io sia una religiosa praticante ed attiva in parrocchia, ho potuto verificare che la fede non basta”. Ginetta – per 40 anni disegnatrice di gioielli in un negozio di famiglia – nel tempo si è data una missione: cercare ed incontrare altre mamme che come lei hanno perso un figlio.
Si definisce “una guaritrice ferita”; lei e la sua associazione sono presenti in più regioni italiane, gestiscono
gruppi di aiuto mutuo aiuto, aperto anche ai padri. “Mi sento mamma di questi ragazzi, conosco i loro nomi e i loro
volti”, ha raccontato. Quella notte di quasi 26 anni fa, Ginetta ha perso anche la sua mamma, mezz’ora dopo la tragica notizia di suo figlio. “Mi sono sentita subito poco madre e poco figlia. In quei momenti – è stato il suo racconto – manca la concentrazione. Arriva quello che ho chiamato la follia del dolore, pensavo sarebbe stata la mia fine. Ma non ho mai perso lucidità. Nel dolore sono stata fortunata, è stato un dono; non ho avuto rabbia, non mi sono arrabbiata con Dio. All’inizio mi sono data una maschera, sono tornata in negozio, ho un altro figlio, Luigi, l’ho fatto anche per lui che ora mi ringrazia. Ho scelto di non isolarmi, guai a farlo. Rifiutavo la commiserazione delle persone, io non ero più Ginetta ma la signora che ha perso il figlio. Non lo accettavo. Mi ha aiutato poi che la causa è finita in due anni. Ho cominciato a darmi buoni propositi, è stata una lunga battaglia interiore”.
Ha cominciato ad “agire”, a creare “qualcosa che potesse far brillare il dolore”: da una pietra dura, il diamante, ha costruito un gioiello con tante sfaccettature dedicato a Daniele: vedere quell’oggetto luminoso è stato il segno tangibile di un inizio di trasformazione. “E ho cominciato a pensare a Simona, così si chiama la ragazza e così mi piace chiamarla. Mi sono detta, dopo circa un anno, ma dove vado se non libero me stessa? Dovevo perdonarla. Le ho scritto una lettera. Simona era molto arrabbiata per quello che aveva fatto, ne era consapevole, mi diceva che sarebbe dovuta morire lei. Ci siamo incontrate, lei era più imbarazzata di me”. Certo non è stato facile. “Le dicevo ‘ti perdono’ ma lo dicevo con la bocca, ho fatto fatica a far diventare il perdono una realtà. Perdono e riconciliazione non vanno di pari passo. E’ stato doloroso, tante lacrime”. Poi ha spiegato come ha trasformato la parola nei fatti, partendo da una sorta di espediente linguistico: “Ho diviso la parola perdono in per-dono. La parola dono è stata cruciale. Dono per me stessa, dono per Simona. Del resto, sono gli eventi della vita, non ci sono risposte ed io volevo rinascere”.

Dopo qualche tempo Ginetta ha chiuso l’attività commerciale ed è andata alla ricerca delle mamme con la sua stessa
esperienza, che erano chiuse in casa. “L’incontro con la prima mamma è stato emblematico: ‘ciao sono Ginetta la mamma di Daniele’, ‘ciao sono Anna la mamma di Francesco’”. “Incontro da anni queste donne ed anche loro ora vengono da me. Aiutare gli altri ha aiutato me, non pensavo di arrivare a tanto ma ora sono una donna libera
da ira e da deliri. E’ stata una grazia questo mio percorso”.
La sua associazione, “Figli in Paradiso, ali tra cielo e terra”, è molto attiva, gestisce anche una scuola nella Repubblica del Congo. Ginetta stessa riceve premi e riconoscimenti. “Quando incontro i genitori che perdono un figlio – conclude – dico loro ‘ti prego ama la vita e pensa all’amore per il tuo figlio”.

Stefania Losito

(@CREDITS: IN COPERTINA VIRGINIA CAMPANILE DALLA PAGINA UFFICIALE FACEBOOK DELL’ASSOCIAZIONE “FIGLI IN PARADISO, ALI TRA CIELO E TERRA”)

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Mondiali, si qualifica anche Curaçao. È il più piccolo Paese a partecipare alla rassegna iridata

Alla squadra guidata dal c.t. olandese Advocaat è bastato lo 0-0 sul campo della Giamaica

Mondiali, qualificate le ultime cinque squadre europee. Domani il sorteggio dei playoff

Le semifinali degli spareggi si giocheranno il prossimo 26 marzo, le finali il 31. Italia inserita in prima fascia

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticceri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Qualità della vita ItaliaOggi, Foggia e Taranto tra le peggiori province in cui vivere in Italia

Bari è la migliore al Sud, ma oltre metà classifica a livello nazionale La provincia di Foggia è una delle peggiori in cui vivere in…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music