Ascolta Guarda

Iran, il procuratore generale: “La polizia morale è stata abolita”, ma è giallo. Oggi nuove proteste nelle piazze

“La polizia morale è stata abolita”. Restano sibilline parole del procuratore generale iraniano ieri, alla vigilia dell’ondata di nuove proteste che oggi vedono scendere in piazza gli studenti e gli attivisti. Sono parole che rimbalzano in tutto il mondo e appaiono come un segnale di apertura. Ma Teheran tace tutto il giorno e nessuno conferma che la durissima forza morale, nelle cui mani è finita a manganellate anche la vita di Mahsa Amini, sia stata soppressa. Lo stesso ministro degli Esteri Antonio Tajani chiede cautela nel commentare la vicenda.

“La polizia morale non ha niente a che fare con la magistratura, ed è stata abolita da chi l’ha creata”, ha detto il procuratore Mohammad Jafar Montazeri rispondendo ad una domanda sul perché il famigerato corpo fondato da Ahmadinejad nel 2006, non si veda più in giro per le strade. Parole che, oltre a non essere confermate dal regime, lasciano aperti molti dubbi e interpretazioni distanti da una volontà dell’Iran di cambiare passo sulla repressione. Al Jazeera e la tv iraniana Al-Alam si limitano a commentare che non c’è nessuna conferma all’annuncio mentre sui social si rincorrono post di attivisti e osservatori secondo cui si potrebbe anche trattare solo di un diversivo, alimentato dalla propaganda, per calmare la tensione.
Come l’annuncio, dato ieri, che le autorità di Teheran stanno esaminando il tema del velo obbligatorio, miccia da cui sono partite le proteste dopo l’uccisione della ragazza curda. Il Parlamento e il Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale hanno detto che stanno studiando e lavorando alla questione e che faranno sapere i risultati entro breve, nel giro di un paio di settimane, ma senza lasciare intendere in che direzione.
Sulla questione della polizia morale, non è da escludere che le parole del procuratore possano anche essere interpretate come l’annuncio solo di una revisione e riorganizzazione del corpo in un momento in cui ci sarebbero attriti e divisioni tra le autorità del Paese.
La polizia morale venne istituita sotto la presidenza di Mahmoud Ahmadinejad per “diffondere la cultura del pudore e dell’hijab”. Le unità sono state istituite dal Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale dell’Iran, oggi guidato dal presidente Ebrahim Raisi. Hanno iniziato i loro pattugliamenti nel 2006 per far rispettare il codice di abbigliamento che richiede anche alle donne di indossare abiti lunghi e vieta pantaloncini, jeans strappati e altri vestiti ritenuti immodesti.
Un codice che Mahsa Amini aveva violato, indossando l’hijab ma lasciando fuori ciocche dei suoi capelli. Quanto basta per essere punita, secondo la denuncia della sua famiglia, dalla polizia che l’ha ridotta in fin di vita parlando solo di
problemi di salute della giovane dopo la sua morte per le percosse. Dal quel giorno un’ondata di mega manifestazioni,
represse nel sangue, ha attraversato il paese, in particolare i grandi centri urbani e le zone curde, con un bilancio di almeno 448 persone uccise, tra cui 60 di eta’ inferiore ai 18 anni e 29 donne, secondo l’ultimo rapporto dell’ong Iran Human Rights (Ihr) con sede a Oslo. E gia’ 14 mila arresti per le Nazioni Unite.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Selton venerdì 10 ottobre in diretta su Radio Norba

Presenteranno il loro nuovo lavoro in "Liberi Tutti" con Stefania Sorrentini e Cristobal

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music