Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Iran, il procuratore generale: “La polizia morale è stata abolita”, ma è giallo. Oggi nuove proteste nelle piazze

“La polizia morale è stata abolita”. Restano sibilline parole del procuratore generale iraniano ieri, alla vigilia dell’ondata di nuove proteste che oggi vedono scendere in piazza gli studenti e gli attivisti. Sono parole che rimbalzano in tutto il mondo e appaiono come un segnale di apertura. Ma Teheran tace tutto il giorno e nessuno conferma che la durissima forza morale, nelle cui mani è finita a manganellate anche la vita di Mahsa Amini, sia stata soppressa. Lo stesso ministro degli Esteri Antonio Tajani chiede cautela nel commentare la vicenda.

“La polizia morale non ha niente a che fare con la magistratura, ed è stata abolita da chi l’ha creata”, ha detto il procuratore Mohammad Jafar Montazeri rispondendo ad una domanda sul perché il famigerato corpo fondato da Ahmadinejad nel 2006, non si veda più in giro per le strade. Parole che, oltre a non essere confermate dal regime, lasciano aperti molti dubbi e interpretazioni distanti da una volontà dell’Iran di cambiare passo sulla repressione. Al Jazeera e la tv iraniana Al-Alam si limitano a commentare che non c’è nessuna conferma all’annuncio mentre sui social si rincorrono post di attivisti e osservatori secondo cui si potrebbe anche trattare solo di un diversivo, alimentato dalla propaganda, per calmare la tensione.
Come l’annuncio, dato ieri, che le autorità di Teheran stanno esaminando il tema del velo obbligatorio, miccia da cui sono partite le proteste dopo l’uccisione della ragazza curda. Il Parlamento e il Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale hanno detto che stanno studiando e lavorando alla questione e che faranno sapere i risultati entro breve, nel giro di un paio di settimane, ma senza lasciare intendere in che direzione.
Sulla questione della polizia morale, non è da escludere che le parole del procuratore possano anche essere interpretate come l’annuncio solo di una revisione e riorganizzazione del corpo in un momento in cui ci sarebbero attriti e divisioni tra le autorità del Paese.
La polizia morale venne istituita sotto la presidenza di Mahmoud Ahmadinejad per “diffondere la cultura del pudore e dell’hijab”. Le unità sono state istituite dal Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale dell’Iran, oggi guidato dal presidente Ebrahim Raisi. Hanno iniziato i loro pattugliamenti nel 2006 per far rispettare il codice di abbigliamento che richiede anche alle donne di indossare abiti lunghi e vieta pantaloncini, jeans strappati e altri vestiti ritenuti immodesti.
Un codice che Mahsa Amini aveva violato, indossando l’hijab ma lasciando fuori ciocche dei suoi capelli. Quanto basta per essere punita, secondo la denuncia della sua famiglia, dalla polizia che l’ha ridotta in fin di vita parlando solo di
problemi di salute della giovane dopo la sua morte per le percosse. Dal quel giorno un’ondata di mega manifestazioni,
represse nel sangue, ha attraversato il paese, in particolare i grandi centri urbani e le zone curde, con un bilancio di almeno 448 persone uccise, tra cui 60 di eta’ inferiore ai 18 anni e 29 donne, secondo l’ultimo rapporto dell’ong Iran Human Rights (Ihr) con sede a Oslo. E gia’ 14 mila arresti per le Nazioni Unite.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti”: sabato 24 maggio c’è Gigi D’Alessio a Manfredonia

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione di Cornetto Battiti Live

Niccolò Fabi in diretta su Radio Norba

Appuntamento sabato 24 maggio alle 16 con Cristobal

Leggerissime

Arriva il caldo, studenti alle prese con il dress code a scuola

Tre su 10 fanno i conti con le regole scolastiche: no a bermuda, gonne e canottiere

 
  Diretta

Top News

Napoli in festa fino a notte fonda. Ma c’è chi ha approfittato del caos: aggressioni, rapine e auto distrutte

I festeggiamenti per lo scudetto del Napoli calcio sono durati tutta la notte. E c’è un primo bilancio delle criticità: 10 le rapine consumate, 7…

Trump minaccia dazi all’Europa al 50% dal primo giugno, crollano le borse. Il presidente Usa: “Non cerco accordi”

Donald Trump minaccia dazi al 50% all’Unione Europea a partire dal primo giugno, chiarendo di non voler concludere alcun accordo commerciale con i 27. Le trattative in…

Sindaci italiani uomini e maturi: poche donne e giovani, soprattutto al Sud

L’Italia non è un Paese per sindaci donne e giovani, al Sud peggio che andare di notte: oscillano tra gli 8 e i 10 su…

Papa Leone XIV dona 5mila croissant ai clochard di Roma

Papa Leone XIV regala cinquemila croissant ai clochard di Roma, come un segno di attenzione e di amicizia del loro vescovo in occasione dell’inizio ufficiale…

Locali

Crolla solaio in un appartamento nel Tarantino, si salva un 78enne

Attimi di paura nel primo pomeriggio a Leporano, in provincia di Taranto, dove il solaio del primo piano di una casa è improvvisamente crollato. E’…

Esce fuori strada con la moto sulla provinciale Lecce-Torre Rinalda: la vittima è un 23enne di Trepuzzi

Non era rientrato a casa e i genitori ne avevano denunciato la scomparsa. Poi il tragico epilogo, all’alba, per il 23enne Filippo Mastrangelo, di Trepuzzi,…

Frode bonus edilizi: sigilli a beni per oltre un milione di euro e 4 indagati a Maglie

Frodi al Superbonus 110, Ecobonus e Bonus facciate: quattro indagati a Maglie dalla procura di Lecce, con sequestri di beni per oltre un milione e…

Conversano si trasforma nella residenza artistica del ‘re dei libri interattivi per bambini’ Hervé Tullet

Conversano, a sudest di Bari, diventa palcoscenico d’arte internazionale: dal 27 al 31 maggio 2025, la città ospiterà Hervé Tullet, artista multidisciplinare, performer e autore…

Made with 💖 by Xdevel