Ascolta Guarda

ISTAT: NEL 2019 MATRIMONI E DIVORZI IN CALO

 

In Italia ci si sposa di meno. E questa volta non c’entra il Covid, perché i dati pubblicati dall’Istat sono riferiti al 2019, quando sono stati celebrati poco più di 184 mila matrimoni, con un calo del 6% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un nuovo minimo storico. L’ultima volta che il dato era sceso sotto quota 190 mila era il 2014. Ad influire maggiormente è stata la netta diminuzione dei primi matrimoni, cioè quelli tra celibi e nubili. Nel 2019 sono stati 146 mila, 10 mila in meno rispetto al 2018. Undici anni prima, nel 2008, erano 212 mila. Abbastanza stabili, seppur anche queste in discesa, le unioni civili tra partner dello stesso sesso: 2.297.

Non solo i matrimoni, il 2019 ha visto anche una diminuzione di divorzi e separazioni. In realtà la differenza rispetto all’anno precedente non è altrettanto marcata. Si è passati da 88 mila a 85 mila divorzi totali e da 99 mila a 97 mila separazioni. Però si tratta dei dati più bassi degli ultimi quattro anni.

La crisi dei matrimoni è causata anche dall’aumento considerevole delle libere unioni, cioè le convivenze o le coppie di fatto,quadruplicate negli ultimi 20 anni. Tornando alle nozze, emerge il fatto che gli sposi decidono di fare il grande passo in età sempre più adulta. Un uomo, oggi, si sposa in media a 34 anni, la donna a quasi 32. Fino ad una decina d’anni fa erano rispettivamente 32 e 29. Percorsi di studio più lunghi, problemi economici o disoccupazione, ma anche difficoltà nel comprare una casa le cause principali.

Se le prime nozze sono in calo, sono sempre più diffuse, invece, le seconde o successive. Nel 2019 erano il 20,6% del totale dei matrimoni. Si tratta di un fenomeno, in particolare, del Centro-Nord. Al Sud la Puglia è al primo posto, con quasi il 15% nel 2019, a seguire il Molise. Chiude la classifica nazionale la Basilicata.

Lo stesso discorso vale anche per le unioni civili tra partner dello stesso sesso. Sono molto più diffuse nel Nord-Ovest, con il 37,9%. Numeri più bassi al Sud, dove è il Molise a registrarne di più, insieme alla Puglia. In Basilicata, però, risalta un dettaglio controcorrente rispetto al resto della nazione: a sposarsi con partner dello stesso sesso sono più le donne che gli uomini.

Per quanto riguarda divorzi e separazioni, oggi, in Italia, prevalgono quelli consensuali. Non, però, in molte regioni del Sud, come Puglia, Calabria e Campania, dove le cause matrimoniali sono ancora molto alte. In Basilicata, invece, il 53% dei divorzi consensuali avviene, comunque, in tribunale. E anche se al di fuori di esso, in Basilicata, come un po’ in tutto il Sud, prevale ancora, rispetto al Nord, almeno l’assistenza di avvocati.

Gianvito Magistà

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Trani, scoperto un cimitero di auto rubate nascosto nelle campagne

Un cimitero di auto rubate e cannibalizzate è stato trovato dai carabinieri nelle campagne di Trani. La scoperta grazie a un sorvolo di controllo del…

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music