Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

La Radio di 35milioni di italiani

Cresce il numero di ascoltatori e per credibilità batte la stampa. Una ricerca Gfk Eurisko e Ipsos

A 91 anni piace tantissimo, anzi piace esattamente a 34milioni927mila italiani dai 14 anni in su. La Radio ha superato indenne la rivoluzione televisiva, quella del web, quella dei social e nella società della immagine, in silenzio e senza urlare, pur basandosi sulla parola e la musica, non ha perso assolutamente posizioni.
Nell’informazione, ad esempio, per il 54 per cento degli italiani è il mezzo più credibile, subito dopo vengono i giornali (50%), la Tv (49%) e il web (46%). Dati eccezionali, che confermano quel che chi fa e ascolta radio già sapevano, quelli che emergono da una ricerca condotta da Gfk Eurisko e Ipsos. L’84% degli italiani ascolta la radio: il 92 % nella fascia di età tra i 14 e i 17 anni, il 92% tra i 18 e i 24 anni, il 93% tra i 25 e i 34 anni, il 93% tra i 35 e i 44 anni, il 91% tra i 45 e i 54 anni, l’81% tra i 55 e i 64 anni, il 76% tra i 65 e i 74 anni e il 52% degli italiani che hanno più di 75 anni. Il mezzo di comunicazione più vecchio, insomma, spopola tra la popolazione più giovane, attirando le nuove generazioni, visto che dal 2012 gli ascoltatori sono cresciuti di 500mila unità. Anziana la Radio lo sarà pure, ma è di una dinamicità incredibile perché non solo è visibile in tivvù ma è accessibile da tutti i nuovi mezzi disponibili: il 79% la sente in macchina, il 46% dagli apparecchi radio tradizionali, ma il 13% la segue su cellulari e smartphone e il 10% in Tv. La durata media dell’ascolto è di 149 minuti al giorno che diventano 182 se consideriamo tutti i nuovi dispositivi (dallo smartphone al tablet, da internet alla classica radio o autoradio). E ad attirare non è solo la musica ma i contenuti, visto che neanche l’ampia possibilità di crearsi autonomamente in rete le scalette musicali ha intaccato i livelli di ascolto della Radio. Straordinario è anche il dato relativo agli accessi diretti nelle pagine web e il numero di chi la segue sui social. Insomma la Radio non è un semplice mezzo di comunicazione ma una comunità, una amica fedele che ti fa ascoltare musica e notizie, un mezzo che ti parla ma con cui puoi anche dialogare. A lei puoi confessare le tue paure, con lei puoi condividere le gioie, puoi piangere e ridere. E soprattutto non ti lascia mai solo, la trovi ovunque e con qualsiasi mezzo. Per questo ogni giorno 35 milioni di italiani l’ascoltano.

Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel