
Il Papa per l’ultima volta sulla papamobile: per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il pianale di una papamobile che il Papa aveva utilizzato in un viaggio in Oriente. E’ stata la soluzione per avere un mezzo aperto e consentire a tutti di vedere il passaggio della bara del Papa per le vie di Roma alla fine delle esequie. La basilica mariana sull’Esquilino ospita già sette tombe di Papi, il primo Papa sepolto qui fu il francescano Niccolò IV, altro sepolcro noto è quello del primo Papa dominicano Pio V e ora sarà anche la basilica che ospiterà la tomba del primo Papa gesuita.
Sono oltre 160 le delegazioni ufficiali presenti ai funerali di papa Francesco. Siedono sul sagrato vaticano, a destra dell’altare guardando la facciata della basilica. Al posto d’onore ci sarà la delegazione del Paese natale del Pontefice, l’Argentina, guidata dal presidente della Repubblica Javier Milei, con la sorella Karina quale segretaria generale della Presidenza. Quindi quella italiana, con in testa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme alla figlia Laura e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni: della delegazione fanno parte, tra gli altri, anche il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso, i vice presidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, l’ambasciatore presso la Santa Sede Francesco Di Nitto.
L’ordine della postazioni sul sagrato prevede poi i sovrani regnanti nell’ordine alfabetico del Paese (ma in francese), tra cui quelli del Belgio Re Filippo con la regina Matilde, di Danimarca Regina Mary, di Spagna Re Felipe VI con la Regina Letizia, di Giordania Re Abdullah II accompagnato da Rania, di Monaco Principe Alberto con la consorte Charlene, di Svezia Re Carlo Gustavo con la Regina Silvia.
Teste coronate anche dagli Emirati arabi, dal Lesotho, dal principato di Andorra e da quello del Lichtenstein; a Roma anche i granduchi del Lussemburgo, mentre fra i principi ereditari William per il regno Unito e la principessa Mette-Marit di Norvegia.
Per quanto riguarda i capi di Stato, siedono sempre in ordine alfabetico francese del Paese. Tra i presenti, il tedesco Frank-Walter Steinmeier con il cancelliere Olaf Scholz; il brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva; lo statunitense Donald Trump con la consorte Melania; il francese Emmanuel Macron con la consorte Brigitte; l’ungherese Tamas Sulyok con il primo ministro Viktor Orban. Presente Zelensky, presidente dell’Ucraina.
Per l’Unione Europea il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, quella della Commissione Ursula Von der
Leyen, l’alta rappresentante per gli Affari esteri Kaja Callas e la presidente dell’Europarlamento Roberta Metsola. Per l’Onu il segretario generale Antonio Guterres. La Cina viene rappresentata dal vice presidente Chen Chin-Jen.
La Federazione russa dalla ministra della Cultura, Olga Borisovna Lyubimova. Israele dall’ambasciatore presso la Santa
Sede Yaron Sideman. La Palestina (che è riconosciuta dalla Santa Sede) dal primo ministro Mohamed Mustafa.
ORE 06.58 – Cominciano a entrare i primi fedeli e religiosi a Piazza San Pietro dopo aver superato i controlli ai varchi. Molti sono stati in fila per dodici ore, tutta la notte, per accaparrarsi i primi posti. “Adios padre, maestro y poeta”, addio Padre, maestro e poeta, firmato “los jovanes de scholas”, i giovani di Scholas, il progetto educativo fondato da Papa Francesco nel 2001. È la scritta su un grande striscione comparso tra le prime file di fedeli a San Pietro. Un gruppo di ragazzi provenienti dalla Germania sventola bandiere con il volto di Carlo Acutis sul lato sinistro di piazza San Pietro. Il giovane beato avrebbe dovuto essere canonizzato domani ma a causa della morte del Papa la canonizzazione è stata rinviata.
ORE 7.44 – A Roma è arrivato Zelensky. Il presidente ucraino “Volodymyr Zelensky, la First Lady Olena Zelenska, prenderanno parte alla cerimonia”, ha detto il portavoce Sergei Nykyforov. Ieri in serata Zelensky aveva affermato di non essere più certo di “avere il tempo” per recarsi a Roma e per poter rivedere il presidente americano, Donald Trump, che pure parteciperà ai funerali.
ORE 8.12 – La piazza sorvolata da elicotteri e droni che vengono salutati dai più giovani, mentre la cupola della basilica fino a pochi minuti fa era avvolta da una leggera foschia, scenario che ha ricordato per qualche istante i funerali di Benedetto XVI quando la fitta nebbia coprì la parte superiore della facciata per qualche ora.
ORE 8.30 – Sono cinque i maxi schermi allestiti a piazza San Pietro: due sotto al sagrato, altri due ai lati del colonnato, e uno prima di via della Conciliazione. Dalle casse riecheggiano i canti, mentre i fedeli continuano ad arrivare.
ORE 8.38 – L’ex presidente americano Joe Biden ha lasciato l’albergo per dirigersi a piazza San Pietro. Il corteo di auto è scortato dalle forze dell’ordine e seguito dai monitor del Centro per la gestione della sicurezza dell’evento nella sala operativa della Questura.
ORE 8.50 – E’ regolare l’afflusso dei fedeli a piazza San Pietro dove alle 10 inizieranno i funerali di papa Francesco. Lo si apprende dalla Questura. Migliaia di fedeli hanno già raggiunto l’area. I varchi sono stati aperti poco dopo le sei e in pochi minuti è stata riempita la parte centrale della piazza.
ORE 9.10 – L’ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato in Piazza San Pietro insieme alla moglie Jill. Biden siederà con il resto della delegazione degli Stati Uniti, tra cui l’attuale presidente Donald Trump e la first lady Melania Trump. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato il presidente degli Usa Donald Trump a Roma, ha riferito il portavoce della presidenza ucraina. I due presidenti avranno un secondo incontro oggi. Il primo sarebbe durato un quarto d’ora.
ORE 9.14 – L’imponente corteo ‘blindato’ di Donald Trump ha lasciato Villa Taverna per recarsi a San Pietro. Il corteo di auto è scortato dalle forze dell’ordine e da un elicottero. Le fasi del trasferimento vengono seguite dai monitor dal centro per la gestione della sicurezza dell’evento della Sala Operativa.
ORE 9.15 – Sono già 140mila le persone arrivate nell’area di San Pietro, 140 le delegazioni che hanno già fatto accesso in Vaticano. E’ la stima che emerge dal Centro per la gestione della sicurezza dell’evento della Questura di Roma.A circa
un’ora dall’inizio della cerimonia, Piazza San Pietro è vicina al riempimento della capienza di 40 mila persone. Si stimano 100 mila persone già presenti in via Conciliazione e lungo le vie di afflusso.
ORE 9.40 – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con la figlia Laura, rende omaggio al Papa nella bara chiusa, ancora nella Basilica di San Pietro in attesa dei funerali in piazza. Anche il presidente Usa Donald Trump e la moglie Melania hanno reso omaggio al Papa, nella bara che è ancora nella basilica di San Pietro. Si sono soffermati in preghiera davanti alla bara.
ORE 9.47 – La presidente della commissione Ue Ursula Von der Leyen è arrivata a piazza San Pietro. Presidenti, leader mondiali e teste coronate stanno via via prendendo posto sul sagrato. Anche il presidente argentino Javier Milei ha preso posto in prima fila, come deciso dal protocollo vaticano.
ORE 10.04 – Hanno inizio le esequie di papa Francesco, la bara portata a spalla su sagrato, lungo applauso della folla.
ORE 10.09 – La bara di Papa Francesco è arrivata a Piazza San Pietro accolta da un lungo e commosso applauso dei fedeli a Piazza San Pietro. Viene adagiata su un tappeto sul sagrato dove si svolgono i funerali.
ORE 10.20 – Sono circa cinquemila tra cardinali, vescovi e sacerdoti, coloro che concelebrano la messa esequiale di Papa Francesco. I cardinali presenti sul sagrato di Piazza San Pietro e concelebranti sono 220. A presiedere la messa è il cardinale decano Giovanni Battista Re.
ORE 10.22 – Variazioni dell’ultimo minuto al funerale di Papa Francesco: al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e alla moglie Melania è stato riservato un posto in prima fila. Alla sua destra il presidente finlandese e alla sua sinistra il presidente estone. Accanto al presidente estone Re Felipe di Spagna e accanto al presidente francese Emanuel Macron e la moglie Brigitte. Posto in prima fila anche per il presidente ucraino Voldymyr Zelensky.
ORE 10.30 – “In questo momento le competenti autorità informano che stanno partecipando ai funerali di Papa Francesco circa 200 mila persone”. Lo annuncia la sala stampa della Santa Sede.
ORE 10.35 – Cominciati i funerali di Papa Francesco. La messa esequiale, dopo i riti iniziali, è ora alla liturgia della Parola. La prima lettura in inglese, il salmo cantato in latino, la seconda lettura in spagnolo. Il passo del Vangelo è tratto da quello di Giovanni.
ORE 10.39 – Ai funerali di Papa Francesco sono presenti anche alcuni cardinali ultranovantenni. A parte il cardinale decano che presiede la celebrazione, Giovanni Battista Re, che ha compiuto 91 anni a gennaio, tra i concelebranti ci sono anche: Tarcisio Bertone (90), Camillo Ruini (94), Ernst Simoni (96) e Angelo Acerbi (99).
ORE 10.43 – “Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da questa terra all’eternità, ci dice quanto l’intenso Pontificato di Papa Francesco abbia toccato le menti ed i cuori”. Lo ha detto il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, nell’omelia della messa esequiale per Papa Francesco. “La sua ultima immagine, che rimarrà nei nostri occhi e nel nostro cuore – ha proseguito – è quella di domenica scorsa, Solennità di Pasqua, quando Papa Francesco, nonostante i gravi problemi di salute, ha voluto impartire la benedizione dal balcone della Basilica di San Pietro e poi ha voluto scendere in questa piazza per salutare dalla papamobile scoperta tutta la grande folla convenuta per la Messa di Pasqua”.
ORE 10.49 – Nell’omelia, il cardinale decano Re ha ricordato il primo viaggio di papa Francesco, un viaggio simbolico: a Lampedusa, tra i migranti, dopo la tragedia delle morti – migliaia – in mare. “Innumerevoli sono i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi. Costante è stata anche l’insistenza nell’operare a favore dei poveri”.
“E’ significativo che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell’emigrazione con migliaia di persone annegate in mare”, ha sottolineato Re. Ed e’ partito l’applauso dal sagrato. “Nella stessa linea e’ stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l’Arcivescovo di Atene, come pure la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, in occasione del suo viaggio in Messico”. Anche qui è partito l’applauso.
ORE 10.50 – “Dei suoi 47 faticosi Viaggi Apostolici restera’ nella storia in modo particolare quello in Iraq nel 2021, compiuto sfidando ogni rischio”. Cosi’ il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio nell’omelia della messa esequiale di Papa Francesco. “Quella difficile Visita Apostolica e’ stata un balsamo sulle ferite aperte della popolazione irachena, che tanto aveva sofferto per l’opera disumana dell’ISIS”, ha sottolineato Re. “E’ stato questo un Viaggio importante anche per il dialogo interreligioso, un’altra dimensione rilevante della sua opera pastorale” ha aggiunto ricordando che con “la Visita Apostolica del 2024 a quattro Nazioni dell’Asia-Oceania, il Papa ha raggiunto ‘la periferia piu’ periferica del mondo'”.
ORE 11.03 – Applausi dalla folla, a Santa Maria Maggiore e a San Pietro, nel momento in cui il decano del collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re ha ricordato l’impegno del Papa Francesco per la pace, nell’omelia delle esequie. Le centinaia di migliaia di fedeli hanno sottolineato i passaggi più significativi del discorso, quando il cardinale ha ricordato i valori principali del pontificato di Bergoglio, dagli appelli contro la guerra al pensiero verso i migranti e i bisognosi.
ORE 11.40 – C’è un forte afflusso in questi minuti alla metro Colosseo per assistere al passaggio del corteo funebre di papa Francesco. Lo si registra nel Centro per la gestione della sicurezza dell’evento in Questura. Per il momento la Questura ha deciso di lasciare la stazione aperta per consentire a tutti di poter rendere omaggio a Bergoglio. Anche
l’anfiteatro Flavio è aperto.
ORE 11.42 – A Sarajevo le campane della cattedrale cattolica del Sacro Cuore hanno suonato per dieci minuti in occasione dei funerali di Papa Francesco. Ieri era stata celebrata una messa in suffragio del pontefice. In Bosnia-Erzegovina è stato proclamato per oggi il lutto nazionale, con le bandiere a mezz’asta sulle sedi istituzionali. A rappresentare il Paese balcanico – visitato da papa Francesco nel giugno 2015 – vi sono oggi in piazza San Pietro la premier Borjana Kristo e due dei tre componenti della presidenza tripartita bosniaca – la serba ortodossa Zeljka Cvijanovic, che è presidente di turno dell’organo collegiale, e il bosgnacco musulmano Denis Becirovic.
ORE 11.43 – E’ cominciata la preghiera dell’Ultima Commendatio (ultima raccomandazione) e la Valedictio (commiato). Dopo la monizione pronunciata dal cardinale Re, la supplica della Chiesa di Roma guidata dal cardinale vicario Baldo Reina, Quindi i Patriarchi, gli Arcivescovi Maggiori e i Metropoliti delle Chiese Metropolitane “sui iuris” orientali cattoliche, si recano davanti al feretro per la supplica delle Chiese Orientali. Poi il cardinale Re asperge con l’acqua benedetta la salma del Pontefice e la incensa.
ORE 11.45 – “L’ultimo addio”. Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, accompagna il post sui social accompagnato da una foto dell’incontro con il papa lo scorso ottobre in Vaticano. Nello scatto, Metsola sorride e ricambia con la mano l’affettuoso saluto del Pontefice. La leader maltese ha quindi condiviso un breve video dei funerali sul sagrato di San Pietro.
ORE 11.49 – Per ragioni legate alle misure di sicurezza, lasciano piazza San Pietro per prime le delegazioni di maggiore interesse. Lo si apprende dalla Questura di Roma. Si tratta di Usa, Ucraina, Palestina, Francia, Spagna, reali inglesi, Brasile e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tutti gli altri attendono l’uscita del corteo funebre in Vaticano. La questura di Roma sta rimodulando i dispositivi di sicurezza per agevolare il deflusso verso Piazza Pia e verso Piazza Risorgimento al termine delle esequie di Papa Francesco. Il dispositivo è coordinato dal Centro per la
gestione della sicurezza dell’evento nella sala operativa della questura di Roma.
ORE 11.50 – Hanno ombrelli per ripararsi dal sole e bottiglie d’acqua vengono distribuite dai volontari ai fedeli assiepati in piazza San Pietro per i funerali di Bergoglio. Messe da parte bandiere e striscioni durante tutta la celebrazione, si sono stretti nel momento di preghiera: applausi durante l’omelia, segni della pace scambiati con le strette di mano, il momento della comunione. Tutto in rispettoso silenzio.
ORE 11.52 – I funerali di papa Francesco vengono seguiti anche nella Striscia di Gaza. C’è anche la piccola comunità cattolica riunita nella chiesa della Sacra Famiglia, dov’è stato allestito uno schermo con la diretta delle esequie. Lo riferisce al Sir il parroco, padre Gabriel Romanelli. Il Pontefice è sempre rimasto in contatto con la parrocchia della Sacra Famiglia, l’unica cattolica nella Striscia, dove attualmente si trovano circa 500 rifugiati che hanno perso casa, lavoro e affetti a causa della guerra.
ORE 11.54 – Anche i detenuti nelle carceri italiane stanno seguendo le esequie del papa. Come a Regina Coeli, dove Francesco è stato fino a tre giorni prima di morire, alcuni detenuti stanno seguendo i funerali del Papa sui televisori negli spazi comuni allestiti dagli stessi istituti per consentire a tutti di poter partecipare alla cerimonia. A quanto si apprende, alcuni detenuti avrebbero anche chiesto, e ottenuto, il permesso di essere in piazza San Pietro per essere ai funerali.
ORE 11.55 – L’equipaggio dell’Amerigo Vespucci ha osservato un minuto di silenzio alle 10 in punto nella Grand Harbour della Valletta, a Malta, rispettando le disposizioni sul lutto nazionale proclamato dal Governo Meloni.
ORE 12.01 – Ultime bonifiche di sicurezza da parte della polizia con i cani sul sagrato della basilica di Santa Maria maggiore, mentre sta per finire il funerale di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Le unità cinofile sono al lavoro sul marciapiede antistante il pezzo di strada dove passerà il feretro.
ORE 12.03 – La bara di Papa Francesco è stata aspersa con l’acqua benedetta e incensata dal cardinale celebrante Re. E’ uno degli ultimi momenti della celebrazione.
ORE 12.07 – Il funerale del Papa è terminato. Da Piazza San Pietro è salito ancora un lungo applauso dei fedeli.
ORE 12.08 – Il feretro di Papa Francesco viene sollevato dai 14 sediari pontifici e trasportato nella basilica per poi essere trasferito sulla papamobile, dove si sposta in corteo nel luogo di sepoltura, la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove il papa viene tumulato in rito privato.
ORE 12.13 – “Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali di Papa Francesco, sono presenti oltre 250.000 persone”. Lo annuncia la sala stampa vaticana.
ORE 12.15 – In piazza San Pietro il rintocco delle campane a lutto.
ORE 12.18 – Sono arrivati anche i rinforzi della gendarmeria vaticana a Santa Maria Maggiore per accogliere, in sicurezza, la salma di Papa Francesco. Sul sagrato della basilica mariana, ad accogliere l’arrivo della bara, un gruppo di poveri, migranti, transgender e detenuti per un ultimo saluto a Papa Francesco.
ORE 12.23 – La bara del Papa è in semplice legno. Sul coperchio c’è una croce bianca, lo stemma episcopale e il suo motto “Miserando atque eligendo”, perdonando e scegliendo. Il motto era stato scelto da Francesco dal passo del Vangelo in cui Gesù chiama Matteo, un peccatore esattore delle tasse, a seguirlo.
ORE 12.27 – Dopo che alcune persone hanno avuto malori e sono state prese in carico dalla Protezione Civile o dalla Croce Rossa presente sul posto, è cominciata la distribuzione di bottiglie d’acqua ai fedeli in attesa del feretro di Papa Francesco sul sagrato della basilica Vaticana di Santa Maria Maggiore.
ORE 12.28 – Diffusa la foto del faccia a faccia di Trump e Zelensky , nell’incontro prima dei funerali del Papa. Faccia a faccia, seduti l’uno di fronte all’altro nella basilica di San Pietro su due sedie tra le navate, chinati l’uno verso l’altro. L’immagine è circolata immediatamente sui social insieme ad un’altra foto che mostra i due leader, in piedi, che parlano anche con il presidente francese Emmanuel Macron e il premier britannico Keir Starmer.
ORE 12.30 – La bara del Papa, trasportata fuori dalla basilica dalla Porta della Preghiera, è stata collocata sulla papamobile. Lascia il Vaticano, passando davanti Casa Santa Marta e uscendo dalla Porta del Perugino. Il corteo attraverserà il centro di Roma per accompagnare la salma di Papa Francesco fino a Santa Maria Maggiore dove verrà sepolto.
ORE 12.36 – Due ali di folla accompagnano la papamobile con il feretro di papa Francesco. Migliaia di persone si sono assiepate lungo il percorso che dal Vaticano porta a Santa Maria Maggiore dove Bergoglio viene tumulato. Applausi e foto al passaggio del mezzo, per un ultimo saluto al Pontefice. Il corteo con il feretro di Papa Francesco per le strade di Roma viene proiettato sui maxischermi in piazza San Pietro. I fedeli si sono fermati a guardare le immagini prima di lasciare la piazza, alcuni sono andati via a schermi spenti.
ORE 12.40 – Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il capo della polizia Vittorio Pisani sono arrivati al Centro per la gestione della sicurezza dell’evento nella sala operativa della Questura di Roma dove si sta coordinando l’imponente dispositivo di sicurezza.
ORE 12.44 – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni – poco dopo la fine dei funerali a Piazza San Pietro – posta su X la foto di papa Francesco con la scritta “A Dio”.
ORE 12.52 – Breve colloquio tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente americano Donald Trump al termine del funerale di papa Francesco.
ORE 12.54 – La papamobile bianca con a bordo la bara con Papa Francesco è arrivata nella piazza di Santa Maria Maggiore, la basilica mariana nella quale, su sua richiesta, verrà sepolto con rito privato. Lunghi applausi dei fedeli.
ORE 12.58 – Il feretro di papa Francesco è nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
Stefania Losito