Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Lady Huawei torna a casa in Cina: “senza un Paese forte non avrei la mia libertà”

E’ stata rilasciata dalla giustizia canadese e ha fatto rientro a casa in Cina la figlia del fondatore di Huawei e ad del colosso cinese delle telecomunicazioni, Meng Wanzhou. E’ il risultato di un accordo concluso con gli Usa. Lady Huawei era stata arrestata il primo dicembre 2018 su richiesta di Washington, che l’accusava di aver violato sanzioni all’Iran. “Bentornata a casa” è stato il primo commento di un funzionario cinese, il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian, che lo ha postato sul suo account personale Weibo, la piattaforma di microblogging più popolare in Cina e che è stato rilanciato dai media ufficiali. Come contropartita, Pechino ha rilasciato due cittadini canadesi detenuti dal 2018. “Senza un Paese forte non avrei oggi la mia libertà”, ha commentato Meng Wanzhou. Parlando durante il volo di rientro, avrebbe poi ringraziato anche il Partito comunista e il governo di Pechino. “E’ il brillante rosso cinese che ha acceso il fuoco della fede nel mio cuore, ha illuminato i momenti più bui e mi ha condotto nel lungo viaggio verso casa – ha detto Meng – nonostante tutti i colpi di scena, questo viaggio di ritorno è il più dolce verso casa”. 

I due detenuti rilasciati dalla Cina, Michael Kovrig e Michael Spavor sono tornati liberi e sono in volo per il Canada, dopo quasi tre anni di detenzione con l’incriminazione per spionaggio. Sono stati arrestati in Cina il 10 dicembre 2018:
Kovrig e’ un ex diplomatico canadese, e un analista del think-tank International Crisi Group, mentre Spavor è il fondatore di un’organizzazione che facilita i rapporti d’affari e culturali con la Corea del Nord. Spavor è anche stato condannato da un tribunale cinese, il mese scorso, a undici anni di carcere, mentre Kovrig ha lasciato la Cina senza avere ricevuto una condanna.

Kovrig e Spavor sarebbero stati messi in relazione per un caso riguardante foto e video di attrezzature militari cinesi,
classificati come segreti di Stato di secondo livello in Cina, che l’uomo d’affari avrebbe girato all’analista di International Crisis Group tra il 2017 e il 2018. La Cina ha però sempre smentito, fino a oggi, anche l’esistenza di un
collegamento tra i casi dei canadesi e di Wanzhou. “Dopo una incredibilmente difficile disavventura, stanno tornando a casa”, ha annunciato su Twitter il primo ministro canadese, Justin Trudeau.

Stefania Losito

Sport

Calcio, sette le squadre qualificate per i Mondiali del 2026. Le ultime in ordine di tempo sono Argentina e Iran

I campioni uscenti, battendo per 4-1 il Brasile, hanno ottenuto la qualificazione con quattro turni d’anticipo

Calcio, per la Supercoppa Italiana confermata la formula della ‘Final Four’ anche nella prossima stagione

Oggi la decisione dei club in assemblea di Lega. Si attende di conoscere la sede della competizione

 
  Diretta

Top News

Rapporto Comunicazione del Censis: la tv resta regina, tiene la radio. Boom dell’informazione sui social

Resta la televisione la regina della comunicazione in Italia, ma sempre più giovani si informano sui social. Lo conferma il 20esimo Rapporto sulla Comunicazione del Censis,…

Re Carlo III, impegni annullati: le ombre sulla salute del sovrano inglese. E’ atteso in Italia ad aprile

Sembrava essersi ripreso e invece tornano a far paura le condizioni di salute di Re Carlo III, alle prese con le incognite di un cancro…

Russia-Ucraina, arriva la proposta di Putin: “Amministrazione transitoria sotto l’egida dell’Onu”. Ma i “volenterosi” diffidano

La proposta del presidente russo Valdimir Putin per il futuro dell’Ucraina spiazza tutti: una “amministrazione transitoria” sotto l’egida dell’Onu, al fine di organizzare elezioni presidenziali…

Violenza sessuale e molestie su due attrici, Depardieu alla sbarra. La sentenza a maggio

L’accusa chiede diciotto mesi con la condizionale, la difesa l’assoluzione: nell’ultima udienza del processo per violenze sessuali e molestie contro la star francese Gérard Depardieu.…

Locali

Il Gruppo Porsche non lascia ma non raddoppia: a Nardò niente piano di sviluppo da 450 milioni ma resta la pista per i test auto

 Niente più piano di sviluppo del Nardò Technical Center in Puglia, un progetto da 450 milioni di euro del gruppo Porsche, che “ha deciso di…

A Mottola una troccola di cioccolata per i riti della Settimana Santa. L’ha donata alla comunità un pasticciere violinista

Una troccola interamente riprodotta con il cioccolato. Un pasticciere 29enne, Gianluca Trisolini, originario di Mottola, nel Tarantino, campione nazionale di cioccolateria, ha realizzato e donato…

Un premio da 10mila euro per lo sviluppo innovativo del borgo. L’idea del Comune di Deliceto, nel foggiano

Un premio da 10mila euro per chi sviluppa un’idea innovativa per lo sviluppo del borgo di Deliceto, nel foggiano. È l’idea lanciata dal Comune dauno…

Donazione multiorgano all’ospedale di Bisceglie. È la seconda del 2025

Cuore, fegato, cornee e reni sono stati prelevati da una donna di 61 anni originaria di Terlizzi, nel barese, la cui morte è stata accertata…

Made with 💖 by Xdevel