Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

L’elisir di lunga vita? E’ nello scorfano del Pacifico

I pesci utili nella ricerca contro l’invecchiamento



Alcuni fattori genetici scoperti nei genomi degli scorfani dell’Oceano Pacifico  otrebbero rivelarsi utili per le future ricerche sui fattori che influenzano l’invecchiamento. E’ l’ipotesi suggerita da uno  studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università della California a Berkeley, che hanno esaminato e assemblato le sequenze genetiche degli scorfani del Pacifico, del genere Sebastes. Questi animali, spiegano gli autori, sono tra i vertebrati più longevi, con la durata media della vita che varia da circa un decennio per i Sebastes dallii a oltre 200 anni per i Sebastes  eutianus. “I vertebrati sono caratterizzati da aspettative di vita molto variegate – spiega J. Yuyang Lu, della Tsinghua University – questi pesci potrebbero aiutarci a individuare strategie utili per migliorare l’invecchiamento”.

“Comprendere le basi genetiche della variazione della durata della vita tra i vertebrati – osserva Sree Rohit Raj Kolora, dell’Università della California a Berkeley – potrebbe essere fondamentale per scoprire meccanismi alla base della salute umana, il che potrebbe aprire la strada allo sviluppo di trattamenti volti a migliorare le condizioni di
salute in età avanzata”. Il team ha sequenziato e analizzato i genomi di 88 diverse specie di scorfani. Gli studiosi hanno così identificato le firme genetiche nei taxa più longevi e individuato 137 geni associati a una migliore capacità di adattamento. Alcuni di questi fattori genetici risultavano correlati anche a comportamenti adattativi distintivi, come la capacità  di vivere a una maggiore profondità o dimensioni corporee maggiori. “Il 60 per cento della variabilità nella durata della vita – commenta Peter Sudmant, dell’Università  della California a Berkeley – può essere ricondotto alle
dimensioni del pesce e alle profondità a cui nuota”. I ricercatori hanno anche ricostruito l’aspetto del genoma ancestrale delle specie odierne, che si sono differenziate circa 10 milioni di anni fa. I risultati, commentano gli autori, contribuiscono a spiegare una serie di innovazioni genetiche alla base dell’evoluzione, come popolazioni di dimensioni più  contenute. Le specie più  longeve, concludono gli autori, sembrano caratterizzate da un maggiore controllo delle infiammazioni sistemiche, il che potrebbe rappresentare la chiave per la durata media della vita più elevata.”

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel