Ascolta Guarda

Mafia, la Dia pubblica la Relazione semestrale: “Confiscati beni per 130 milioni nei primi sei mesi del 2023. Rischi anche per il Pnrr”

Nei primi sei mesi del 2023 sono stati sequestrati alle organizzazioni criminali oltre 29 milioni di euro di beni, con confische che hanno sfiorato i 130 milioni. È quanto riportato nella Relazione semestrale presentata dalla Direzione investigativa antimafia (Dia) e relativa al primo semestre dello scorso anno. Beni per oltre quattro milioni di euro sono stati sequestrati alla criminalità organizzata calabrese, circa due milioni a quella siciliana e poco più di due milioni e mezzo a quella campana. Quanto alle confische, il valore dei beni sequestrati alla criminalità siciliana sfiora i 100 milioni di euro. Le attività investigative concluse dalla Dia nel primo semestre del 2023 sono state 13 con 63 provvedimenti restrittivi. Allo stato attuale, si legge ancora nella relazione, sono in corso 295 attività di polizia giudiziaria, di cui 77 operazioni denominate e 218 indagini relative ad accertamenti investigativi connessi a procedimenti penali.

L’uso della tecnologia, si legge ancora, “assume un ruolo determinante per l’attività illecita delle organizzazioni criminali che, con sempre maggiore frequenza, utilizzano i sistemi di comunicazione crittografata, le applicazioni di messaggistica istantanea e i social”. La principale fonte di reddito delle organizzazioni criminali, a livello transnazionale, continua a essere il traffico di droga, a volte gestito “mediante nuovi modelli organizzativi capaci di sfruttare il web, soprattutto nella fase dello smercio”.

Un altro motivo di preoccupazione, secondo la Dia, è legato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che rappresenta “un importante pacchetto di investimenti e riforme attualmente in corso di implementazione” ed è elevato rischio che le organizzazioni mafiose manifestino interesse per questi fondi “aumentando il fenomeno di infiltrazione nell’economia legale”. Secondo la relazione, per contrastare efficacemente i tentativi di infiltrazione, il Viminale ha adottato una “strategia preventiva focalizzata sulla documentazione antimafia, con particolare attenzione alle informazioni fornite dalle Prefetture”. Nel primo semestre del 2023 “le richieste di avvio istruttoria antimafia Pnrr sono state 11.890 a livello nazionale e otto si sono concluse con l’adozione di provvedimenti interdittivi antimafia”. Un allarme condiviso dalla presidente della Commissione parlamentare antimafia, Chiara Colosimo, che durante un evento a Napoli ha spiegato che la Commissione ha istituito un comitato che si occupa nello specifico delle risorse del Pnrr.

Dalla relazione emerge anche un ruolo da parte di organizzazioni straniere. “Negli ultimi anni”, si legge, “anche l’Africa occidentale è diventata per le cosche di ‘ndrangheta una tappa sempre più importante per i propri traffici”. Costa d’Avorio, Guinea-Bissau e Ghana sono diventate basi logistiche cruciali per i narcos. “A questi Paesi si aggiunge di recente anche la Libia”, si legge. Negli Stati Uniti e in Canada “l’infiltrazione criminale della ‘ndrangheta appare ormai compiuta”, come dimostrato da recenti operazioni di polizia. Anche le organizzazioni criminali albanesi “manifestano un’alta pericolosità e una forte incidenza nelle attività illegali, con particolare riferimento al traffico di droga”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music