Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Mafia, la Dia pubblica la Relazione semestrale: “Confiscati beni per 130 milioni nei primi sei mesi del 2023. Rischi anche per il Pnrr”

Nei primi sei mesi del 2023 sono stati sequestrati alle organizzazioni criminali oltre 29 milioni di euro di beni, con confische che hanno sfiorato i 130 milioni. È quanto riportato nella Relazione semestrale presentata dalla Direzione investigativa antimafia (Dia) e relativa al primo semestre dello scorso anno. Beni per oltre quattro milioni di euro sono stati sequestrati alla criminalità organizzata calabrese, circa due milioni a quella siciliana e poco più di due milioni e mezzo a quella campana. Quanto alle confische, il valore dei beni sequestrati alla criminalità siciliana sfiora i 100 milioni di euro. Le attività investigative concluse dalla Dia nel primo semestre del 2023 sono state 13 con 63 provvedimenti restrittivi. Allo stato attuale, si legge ancora nella relazione, sono in corso 295 attività di polizia giudiziaria, di cui 77 operazioni denominate e 218 indagini relative ad accertamenti investigativi connessi a procedimenti penali.

L’uso della tecnologia, si legge ancora, “assume un ruolo determinante per l’attività illecita delle organizzazioni criminali che, con sempre maggiore frequenza, utilizzano i sistemi di comunicazione crittografata, le applicazioni di messaggistica istantanea e i social”. La principale fonte di reddito delle organizzazioni criminali, a livello transnazionale, continua a essere il traffico di droga, a volte gestito “mediante nuovi modelli organizzativi capaci di sfruttare il web, soprattutto nella fase dello smercio”.

Un altro motivo di preoccupazione, secondo la Dia, è legato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che rappresenta “un importante pacchetto di investimenti e riforme attualmente in corso di implementazione” ed è elevato rischio che le organizzazioni mafiose manifestino interesse per questi fondi “aumentando il fenomeno di infiltrazione nell’economia legale”. Secondo la relazione, per contrastare efficacemente i tentativi di infiltrazione, il Viminale ha adottato una “strategia preventiva focalizzata sulla documentazione antimafia, con particolare attenzione alle informazioni fornite dalle Prefetture”. Nel primo semestre del 2023 “le richieste di avvio istruttoria antimafia Pnrr sono state 11.890 a livello nazionale e otto si sono concluse con l’adozione di provvedimenti interdittivi antimafia”. Un allarme condiviso dalla presidente della Commissione parlamentare antimafia, Chiara Colosimo, che durante un evento a Napoli ha spiegato che la Commissione ha istituito un comitato che si occupa nello specifico delle risorse del Pnrr.

Dalla relazione emerge anche un ruolo da parte di organizzazioni straniere. “Negli ultimi anni”, si legge, “anche l’Africa occidentale è diventata per le cosche di ‘ndrangheta una tappa sempre più importante per i propri traffici”. Costa d’Avorio, Guinea-Bissau e Ghana sono diventate basi logistiche cruciali per i narcos. “A questi Paesi si aggiunge di recente anche la Libia”, si legge. Negli Stati Uniti e in Canada “l’infiltrazione criminale della ‘ndrangheta appare ormai compiuta”, come dimostrato da recenti operazioni di polizia. Anche le organizzazioni criminali albanesi “manifestano un’alta pericolosità e una forte incidenza nelle attività illegali, con particolare riferimento al traffico di droga”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” domenica a Taranto con Alfa

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Sport

Calcio, il Bologna vince la Coppa Italia. Milan battuto, i rossoblu rivincono dopo 51 anni

Decisivo il gol di Ndoye al 18’ della ripresa. Primo trofeo da allenatore per Italiano

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Tennis, il “match” tra Sinner e Papa Prevost: il numero uno al mondo ricevuto dal pontefice

Non è stato un match sul campo vero e proprio, ma Papa Leone XIV e il tennista italiano numero uno al mondo, Jannik Sinner, si…

Addio al presidente “più povero del mondo”: l’uruguayano Mujica si è spento a 89 anni

E’ finito il viaggio, lungo 89 anni, dell’ex presidente dell’Uruguay, Josè “Pepe” Mujica, leggenda della sinistra mondiale, riferimento per le battaglie sui diritti civili. E’…

Terremoto nell’Egeo, avvertito anche nel Sud Italia

E’ stato avvertito anche sulle coste dell’Italia sudorientale il terremoto di magnitudo 5.9 avvenuto stanotte nel Mar Egeo meridionale, al largo dell’isola di Creta. Segnalazioni…

Leone XIV, primo giro in papamobile domenica a San Pietro. Il Pontefice resta sui social

Potrebbe effettuare il suo primo giro in papamobile per piazza San Pietro e lungo via della Conciliazione, Papa Leone XIV, domenica prossima, in occasione della…

Locali

Vieste, turista tedesco in windsurf salvato in mare dalle Fiamme gialle

Un turista tedesco, in difficoltà mentre praticava windsurf nelle acque antistanti Torre di Porticello a Vieste, nel Foggiano, è stato tratto in salvo da un…

Incidente sul lavoro nel Barese, agricoltore 63enne muore schiacciato dal trattore

Il trattore si ribalta e lo travolge, uccidendolo. Un uomo di 63 anni di Gioia del colle, nel Barese, Vito Nicola Eramo, è morto mentre…

Stress e figli, in Basilicata aumentano le dimissioni: le donne lasciano il lavoro più degli uomini

Sono stati 245 i provvedimenti di convalida delle dimissioni emesse nel 2024 dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera, con una tendenza in lieve aumento nel…

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Made with 💖 by Xdevel