Ascolta Guarda
PALATOUR

Mafia, la Dia pubblica la Relazione semestrale: “Confiscati beni per 130 milioni nei primi sei mesi del 2023. Rischi anche per il Pnrr”

Nei primi sei mesi del 2023 sono stati sequestrati alle organizzazioni criminali oltre 29 milioni di euro di beni, con confische che hanno sfiorato i 130 milioni. È quanto riportato nella Relazione semestrale presentata dalla Direzione investigativa antimafia (Dia) e relativa al primo semestre dello scorso anno. Beni per oltre quattro milioni di euro sono stati sequestrati alla criminalità organizzata calabrese, circa due milioni a quella siciliana e poco più di due milioni e mezzo a quella campana. Quanto alle confische, il valore dei beni sequestrati alla criminalità siciliana sfiora i 100 milioni di euro. Le attività investigative concluse dalla Dia nel primo semestre del 2023 sono state 13 con 63 provvedimenti restrittivi. Allo stato attuale, si legge ancora nella relazione, sono in corso 295 attività di polizia giudiziaria, di cui 77 operazioni denominate e 218 indagini relative ad accertamenti investigativi connessi a procedimenti penali.

L’uso della tecnologia, si legge ancora, “assume un ruolo determinante per l’attività illecita delle organizzazioni criminali che, con sempre maggiore frequenza, utilizzano i sistemi di comunicazione crittografata, le applicazioni di messaggistica istantanea e i social”. La principale fonte di reddito delle organizzazioni criminali, a livello transnazionale, continua a essere il traffico di droga, a volte gestito “mediante nuovi modelli organizzativi capaci di sfruttare il web, soprattutto nella fase dello smercio”.

Un altro motivo di preoccupazione, secondo la Dia, è legato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che rappresenta “un importante pacchetto di investimenti e riforme attualmente in corso di implementazione” ed è elevato rischio che le organizzazioni mafiose manifestino interesse per questi fondi “aumentando il fenomeno di infiltrazione nell’economia legale”. Secondo la relazione, per contrastare efficacemente i tentativi di infiltrazione, il Viminale ha adottato una “strategia preventiva focalizzata sulla documentazione antimafia, con particolare attenzione alle informazioni fornite dalle Prefetture”. Nel primo semestre del 2023 “le richieste di avvio istruttoria antimafia Pnrr sono state 11.890 a livello nazionale e otto si sono concluse con l’adozione di provvedimenti interdittivi antimafia”. Un allarme condiviso dalla presidente della Commissione parlamentare antimafia, Chiara Colosimo, che durante un evento a Napoli ha spiegato che la Commissione ha istituito un comitato che si occupa nello specifico delle risorse del Pnrr.

Dalla relazione emerge anche un ruolo da parte di organizzazioni straniere. “Negli ultimi anni”, si legge, “anche l’Africa occidentale è diventata per le cosche di ‘ndrangheta una tappa sempre più importante per i propri traffici”. Costa d’Avorio, Guinea-Bissau e Ghana sono diventate basi logistiche cruciali per i narcos. “A questi Paesi si aggiunge di recente anche la Libia”, si legge. Negli Stati Uniti e in Canada “l’infiltrazione criminale della ‘ndrangheta appare ormai compiuta”, come dimostrato da recenti operazioni di polizia. Anche le organizzazioni criminali albanesi “manifestano un’alta pericolosità e una forte incidenza nelle attività illegali, con particolare riferimento al traffico di droga”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music