Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Meloni chiude la missione negli Usa: “Sono molto soddisfatta”. Sul Pnrr: “La rimodulazione lo renderà più efficace”

E’ terminata la visita della premier Giorgia Meloni negli States, la sua prima missione a Washington nelle vesti di presidente del Consiglio. Meloni, da Washington, si dice “molto soddisfatta” e in una intervista a Skytg24 afferma che “i fatti dicono che il nostro governo è affidabile”. Durante un ricevimento a Villa Firenze, nella residenza dell’ambasciatrice Mariangela Zappia, la premier ha parlato per due ore con l’ex segretario di Stato Henry Kissinger: “un onore”, commenta, “una delle menti più lucide, punto di riferimento della politica strategica e della diplomazia”.

Nella seconda giornata della visita ufficiale negli Stati Uniti, la presidente del Consiglio si è recata al cimitero di Arlington, dove ha presenziato al cambio della Guardia e dove ha deposto una corona di fiori sulla tomba del Milite Ignoto. La premier ha reso omaggio agli italiani sepolti nel cimitero con una visita alla tomba del tenente Luigi Bartolucci Dundas, che prestò servizio nella Marina militare italiana e fu insignito di una medaglia di bronzo al valor militare.

Poi a sorpresa, un incontro con Kristalina Georgieva, direttore del Fondo monetario internazionale (Fmi): “Abbiamo scambiato qualche battuta sul G7” a guida italiana nel 2024 “e naturalmente anche sulla Tunisia”.

A proposito del colloquio con il presidente Biden “mi pare di riconoscere anche la consapevolezza che l’Italia può giocare in questo un ruolo di portavoce, di leadership, di guida spero proprio per la capacità che ha anche di capire il punto di vista dei Paesi africani anche lui i rischi”, ha detto nell’intervista al termine della missione negli Usa.
“La conferenza sulle migrazioni è un’altra iniziativa sulla quale anche gli Stati Uniti sono stati molto interessati, ci
hanno fatto i complimenti. Ritengono che possa essere molto utile mettere insieme tutti i Paesi del Mediterraneo allargato – quindi non solamente Paesi africani, Unione europea ma anche i Paesi arabi – nel ragionare insieme su come si fermano i flussi. Perché poi, purtroppo, attraverso le reti di trafficanti” ci sono anche “tratte di droga, di organi, di esseri umani. E quel potere che queste organizzazioni criminali stanno assumendo si rivolta anche contro gli Stati, contro la loro stabilità, particolarmente in Africa. Quindi tutto diventa, in una guerra che è sempre più ibrida, un problema che noi dobbiamo focalizzare. Questo riguarda l’Alleanza Atlantica per esempio, riguarda i nostri partner, riguarda noi, riguarda i Paesi europei”. 

Parlare con Biden e con la Cina “sono due cose che possono stare insieme è importante farle stare insieme”, ha sottolineato Giorgia Meloni. “Il mercato non può essere libero se non è anche equo altrimenti rischiamo di devastare i
nostri sistemi industriali che hanno degli standard elevati che altri non hanno. Dunque non decoupling ma derisking nella definizione delle catene di approvvigionamento. E’ un dibattito che va fatto insieme alla Cina non contro la Cina”. “Il nostro interesse nazionale è avere anche un dialogo con Pechino – ha aggiunto – e si possono avere buone relazioni e rapporti commerciali indipendentemente dalla via della Seta. Il punto è trovare un giusto equilibrio”. 

Intervistata poi dal Tg5, la premier ha parlato del Piano di ripresa e resilienza: “Sono molto contenta del risultato
sul Pnrr, 35 miliardi tra terza e quarta rata entro la fine dell’anno, e delle scelte di rimodulazione di alcuni obiettivi per renderlo più efficace nella realizzazione”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Sport

Mondiale per Club, l’Inter è fuori. Lo sfogo di capitan Lautaro: “Chi non vuole restare vada via”

Ai quarti il Fluminense: se la vedrà con l'Al Hilal di Inzaghi il 4 luglio a Orlando che ha eliminato il Manchester City di Guardiola …

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Caldo torrido in Francia, chiuse oltre mille scuole pubbliche. Sospesi treni Parigi-Milano per violenti temporali

E’ allerta rossa per caldo torrido fino a domani in 16 dipartimenti francesi, tra cui quello di Parigi: è quanto annuncia Météo France, l’agenzia meteorologica…

Ondata polare in Argentina: è il Paese con le temperature più basse al mondo

L’Argentina come la Groenlandia: l’ondata di freddo polare che colpisce il Sud America ha portato il Paese di Maradona ad avere le temperatyure più basse…

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, due pompieri uccisi. Trovato senza vita anche uomo armato

Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito da colpi d’arma da fuoco in Idaho, negli Stati Uniti, mentre stavano…

Locali

Scontro furgone-moto: muore 65enne nel Foggiano

Schianto nelle prime ore della mattina sulla statale 16 ter, nel Foggiano, tra San Paolo Civitate e San Severo: in uno scontro tra un furgoncino…

Rubano due auto a Foggia e Termoli, poi tentano la fuga a piedi: tre adolescenti arrestati dai carabinieri

Prima rubano una Fiat 500 a Foggia, poi arrivano a Termoli con la vettura da poco rubata e, qui, portano via una Panda, ma vengono…

Imprese riciclavano denaro sporco proveniente dalla criminalità foggiana: 9 arresti nel Potentino

Alle prime luci dell’alba Guardia di Finanza e Polizia hanno disarticolato un sodalizio criminale dedito al riciclaggio dei proventi della criminalità foggiana, derivanti anche dalle…

Potenza, chiude la libreria più antica: le Paoline erano in città da 93 anni. Le due dipendenti: “Difficile ricollocarci”

Dopo 93 anni chiude la libreria più antica di Potenza, quella delle “Paoline”. Il 30 giugno è stato l’ultimo giorno di apertura, poi si procederà…

Made with 💖 by Xdevel