Ascolta Guarda
PALATOUR

Meloni scrive a Scholz: “Stupita dei finanziamenti alle ong”. Governo al lavoro su migranti e fisco

E’ stupita la premier italiana Giorgia Meloni per la scoperta dei finanziamenti del governo tedesco alle ong impegnate “nell’accoglienza a migranti irregolari sul territorio italiano”, e lo scrive al cancelliere tedesco Olaf Scholz. “Servono soluzioni strutturali’, aggiunge nella lettera.

Meloni ha espresso anche le sue perplessità per un’iniziativa che, secondo Roma, non risolve alla radice il problema dei crescenti flussi irregolari, e soprattutto non allenta le pressioni sull’Italia. Sui fondi alle ong che si occupano di assistenza ai migranti i territorio italiano, la premier ha chiesto a Scholz “se non meriti di essere facilitata in particolare sul territorio tedesco piuttosto che in Italia”. Quanto al capitolo sui salvataggi nel Mediterraneo, Meloni ritiene che la presenza in mare delle ong abbia “un effetto diretto di moltiplicazione delle partenze di imbarcazioni precarie, che risulta un ulteriore aggravio per l’Italia e incrementa il rischio di nuove tragedie in mare”.
Più che gli aiuti alle organizzazioni non governative, la presidente del Consiglio vorrebbe da Berlino “soluzioni strutturali”, a partire da “un’iniziativa con i Paesi di transito della sponda sud, che peraltro necessiterebbe di risorse inferiori rispetto a quella con la Turchia”, ha rilevato Meloni ricordando il patto favorito dall’allora cancelliera Merkel con Erdogan. La premier si è detta pronta a confrontarsi con Scholz “di persona”, al Consiglio informale di Granada, il 5
e 6 ottobre. Forte della consapevolezza, ha rimarcato, che “dopo un anno” al governo “l’Italia è più credibile e ascoltata”.

“La Germania fermi i finanziamenti”, ha tuonato il vicepremier Matteo Salvini parlando di atto “ostile e oltraggioso”. Azione “grave” che “mette in difficoltà un Paese in teoria amico”, la posizione già espressa dal ministro della Difesa Guido Crosetto.
La cancelleria non si è pronunciata nel merito sulla lettera di Meloni, limitandosi a riferire che “verrà data una risposta”.
Ma sulle ong i tedeschi tengono il punto. In un ennesimo botta e risposta proprio con Crosetto, il portavoce del ministero degli Esteri tedesco Sebastian Fischer si è detto “sorpreso” dalle critiche. La linea tedesca è sempre quella di dare la priorità ai salvataggi in mare, a cui contribuiscono anche le ong, ed in ogni caso questi aiuti sono il risultato di una “decisione del Bundestag presa già diverso tempo fa”, di cui i “partner italiani furono informati”, ha spiegato.
Sul dossier migranti ci sono altri punti di frizione tra Roma e Berlino. Ad esempio il blocco navale per fermare i barconi,
che la ministra degli Esteri Annalena Baerbock ha bocciato, affermando che “violerebbe la Convenzione europea sui diritti umani”. C’è poi la partita del nuovo Patto sui migranti, con implicazioni anche sul tema dei movimenti secondari. Su questo punto Berlino sostiene di avere troppi richiedenti asilo per accogliere altri migranti, a meno che l’Italia non si occupi del primo screening secondo le regole di Dublino. Il vicepremier Tajani giovedì volerà a Berlino per chiedere “spiegazioni”.
Anche la Francia ha blindato le sue frontiere con l’Italia, respingendo gli irregolari a Ventimiglia. Tajani, che ha definito questa misura “sbagliata”, ne ha discusso a Parigi con la collega Catherine Colonna. E comunque nella capitale francese
il segnale più forte verso Roma è di apertura. “Siamo solidali con l’Italia, è una questione che richiede una risposta europea con una cooperazione rafforzata”, ha sottolineato la ministra francese, ribadendo il messaggio pronunciato 24 ore prima da Emmanuel Macron. Una posizione che “il governo ha apprezzato”, ha spiegato Tajani, dicendosi convinto che i due Paesi partner lavorando insieme possano contribuire alla “soluzione”. Il presidente francese Macron sarà a Roma per le esequie del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e, con tutta probabilità, avrà un incontro con la presidente del consiglio per discutere delle misure da mettere in atto insieme.

E il governo è al lavoro su un nuovo pacchetto di misure per gestire l’immigrazione e su un nuovo provvedimento economico: secondo quanto si apprende, all’ordine del giorno del preconsiglio, la riunione preparatoria del Cdm,
ci saranno oggi pomeriggio due decreti legge. Il primo con misure su “migranti e protezione internazionale, sicurezza e
funzionalità del ministero dell’Interno” e il secondo con “proroga di termini normativi e versamenti fiscali”. Una nuova
riunione del Consiglio dei ministri, non ancora formalmente convocata, dovrebbe tenersi domani nel tardo pomeriggio,
anche per varare la Nadef.

Stefania Losito

Sport

Champions League, l’Inter vince ed è prima a punteggio pieno. L’Atalanta sbanca Marsiglia

La squadra di Chivu ha battuto per 2-1 i kazaki del Kairat Almaty. Bergamaschi trascinati da Samardzic

Calcio, De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa. Domani dirigerà il primo allenamento

L’ex romanista arriva dopo l’esonero di Vieira e l’interregno del duo Murgita-Criscito

Leggerissime

I Maestri dell’Accoglienza, sei le strutture premiate. Puglia sul podio con Cisternino e i piccoli borghi

Per sei italiani su dieci è fondamentale l'atmosfera familiare e "l'odore del caffè appena fatto"

 
  Diretta

Top News

Bagagli smarriti in volo, più semplice il rimborso. La Cassazione: “Nessun obbligo di lista per gli oggetti in valigia”

Il viaggiatore che subisce lo smarrimento in volo del proprio bagaglio ha diritto al rimborso anche in caso di assenza della lista degli oggetti in…

Sono oltre 23mila i centenari in Italia. In Campania vive la donna più anziana

Da una parte il calo della natalità, dall’altra una popolazione anziana sempre più longeva. Sono oltre 23mila in totale, secondo l’Istat, i centenari residenti in…

Sanità, Istat: liste d’attesa troppo lunghe, un italiano su dieci rinuncia alle cure. Sono soprattutto donne

Liste d’attesa troppo lunghe, difficoltà economiche per affrontare le prestazioni private (più veloci) e scomodità delle strutture sanitarie. “Nel 2024 il 9,9% delle persone ha…

Clima, accordo in Europa sul taglio delle emissioni del 90% al 2024. L’intesa prevede punti di flessibilità

I ministri dell’ambiente dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata per il taglio delle emissioni del 90% entro il 2040, includendo alcune flessibilità…

Locali

Tre incendi in abitazioni in Salento, non ci sono feriti

Tre diversi incendi in altrettante abitazioni si sono verificati nelle scorse ore in Salento. Uno a Brindisi, nella frazione di Tuturano, all’interno di un’abitazione di…

Blitz nel Foggiano: sei arresti. Assaltavano banche e aziende in trasferta nel nord Italia

Avrebbero assaltato i bancomat e le aziende del nord Italia, colpendo in particolare Cremona e la provincia. Blitz dei carabinieri nel Foggiano, arrestati sei rapinatori…

Incidenti, scontro frontale tra furgone e auto sulla statale Lecce-Maglie: morta una 68enne

Una donna di 68 anni è morta nel pomeriggio in un incidente stradale avvenuto sulla statale 275 Lecce-Maglie, all’altezza di Scorrano. Due i mezzi coinvolti:…

Criminalità a Barletta, l’allarme del sindaco Cannito: “La situazione è diventata pesante”

Quattro omicidi e tre ferimenti in città. Solo pochi giorni fa l’ultima gambizzazione Quattro omicidi e tre ferimenti: è emergenza criminalità a Barletta. E’ stato…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music