Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Musica – I cantanti inglesi contro la Brexit

Sting, Elton John, Ed Sheeran, Liam Gallagher, Radiohead, Bob Geldof, Brian May dei Queen, Robert Plant dei Led Zeppelin, Peter Gabriel e Kim Wilde. Sono oltre 110 artisti e sono molto arrabbiati e delusi dal governo britannico. Gli artisti protestano per come la musica – le grandi star ma soprattutto le band itineranti – siano state “vergognosamente” abbandonate dopo la Brexit. Lo fanno in una lettera pubblicata dal Times in cui denunciano come gli accordi “abbiano reso l’Europa una no-go zone per i musicisti”.
Dopo la fine della libera circolazione tra il continente e il Regno Unito si devono ottenere visti individuali prima di recarsi in qualsiasi paese dell’Unione Europea, con conseguenti costi aggiuntivi (anche permessi di 350 sterline per strumenti musicali e altre attrezzature) e beghe burocratiche che renderanno “molti tour insostenibili”. Londra e Bruxelles si incolpano a vicenda per questa situazione ma – dicono i firmatari – a farne le spese saranno i musicisti, specialmente i giovani e gli emergenti “che gia’ fanno fatica a tenere la testa fuori dall’acqua”.
Tutta l’industria musicale del Regno Unito è stata già devastata dalla pandemia e le nuove restrizioni rendono piu’ faticosa e lontana la prospettiva di un ritorno alle sale da concerto, ai tour e ai festival. Il negoziatore europeo della Brexit, Michel Barnier, ha negato di essersi opposto alla libera circolazione
dei musicisti durante i colloqui, assicurando di aver presentato a Londra “proposte abbastanza ambiziose in termini di mobilità”.
Secondo il quotidiano The Independent, Londra ha rifiutare una proposta standard dell’Unione che concede un’esenzione dal visto di tre mesi ad artisti e creatori, cosa che Downing Street ha negato. Nei giorni scorsi la segretaria di Stato britannica alla Cultura, Caroline Dinenage, ha assicurato che la porta e’ rimasta “aperta” a ulteriori discussioni “se l’Ue e’ pronta a prendere in considerazione le proposte molto
ragionevoli del Regno Unito”.
L’Unione dei musicisti ha chiesto la creazione di un “passaporto dei musicisti” che duri almeno due anni, dai costi “economici”, che comprenda tutti gli Stati membri dell’Ue e che possa essere usato anche dallo staff, dai tecnici e da tutto il personale che rende possibile il tour. Varie petizioni in questo senso, anche
su change.org, stanno raccogliendo in questi giorni migliaia di firme.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Locali

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Made with 💖 by Xdevel