Ascolta Guarda
PALATOUR

Musica – I cantanti inglesi contro la Brexit

Sting, Elton John, Ed Sheeran, Liam Gallagher, Radiohead, Bob Geldof, Brian May dei Queen, Robert Plant dei Led Zeppelin, Peter Gabriel e Kim Wilde. Sono oltre 110 artisti e sono molto arrabbiati e delusi dal governo britannico. Gli artisti protestano per come la musica – le grandi star ma soprattutto le band itineranti – siano state “vergognosamente” abbandonate dopo la Brexit. Lo fanno in una lettera pubblicata dal Times in cui denunciano come gli accordi “abbiano reso l’Europa una no-go zone per i musicisti”.
Dopo la fine della libera circolazione tra il continente e il Regno Unito si devono ottenere visti individuali prima di recarsi in qualsiasi paese dell’Unione Europea, con conseguenti costi aggiuntivi (anche permessi di 350 sterline per strumenti musicali e altre attrezzature) e beghe burocratiche che renderanno “molti tour insostenibili”. Londra e Bruxelles si incolpano a vicenda per questa situazione ma – dicono i firmatari – a farne le spese saranno i musicisti, specialmente i giovani e gli emergenti “che gia’ fanno fatica a tenere la testa fuori dall’acqua”.
Tutta l’industria musicale del Regno Unito è stata già devastata dalla pandemia e le nuove restrizioni rendono piu’ faticosa e lontana la prospettiva di un ritorno alle sale da concerto, ai tour e ai festival. Il negoziatore europeo della Brexit, Michel Barnier, ha negato di essersi opposto alla libera circolazione
dei musicisti durante i colloqui, assicurando di aver presentato a Londra “proposte abbastanza ambiziose in termini di mobilità”.
Secondo il quotidiano The Independent, Londra ha rifiutare una proposta standard dell’Unione che concede un’esenzione dal visto di tre mesi ad artisti e creatori, cosa che Downing Street ha negato. Nei giorni scorsi la segretaria di Stato britannica alla Cultura, Caroline Dinenage, ha assicurato che la porta e’ rimasta “aperta” a ulteriori discussioni “se l’Ue e’ pronta a prendere in considerazione le proposte molto
ragionevoli del Regno Unito”.
L’Unione dei musicisti ha chiesto la creazione di un “passaporto dei musicisti” che duri almeno due anni, dai costi “economici”, che comprenda tutti gli Stati membri dell’Ue e che possa essere usato anche dallo staff, dai tecnici e da tutto il personale che rende possibile il tour. Varie petizioni in questo senso, anche
su change.org, stanno raccogliendo in questi giorni migliaia di firme.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Alex Wyse in diretta su Radio Norba

Appuntamento lunedì 17  novembre alle 21:20 con Stefania e Cristobal  

Sport

Tennis, Sinner si congratula con il numero uno Alcaraz: “Felice per lui, se lo merita. Ma non super felice”

L’altoatesino ammette che sarà una motivazione in più per l’anno prossimo

Tennis, Atp Finals: Alcaraz batte Musetti e si assicura il 2025 da numero uno al mondo

L'azzurro: "Sarebbe servito un miracolo, mi fermo: niente Coppa Davis"

Leggerissime

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Carta d’identità, dal 2026 niente rinnovo per gli ultrasettantenni: il provvedimento in Parlamento entro la fine dell’anno

Niente più rinnovo della carta d’identità per chi ha compiuto 70 anni. Il provvedimento sul rinnovo automatico della Carta d’identità per gli over 70 “lo…

Stati Uniti, terminato lo ‘shutdown’. Trump ha firmato il provvedimento dopo il via libera del Congresso

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato il provvedimento approvato dal Congresso per porre fine allo shutdown, ossia al blocco delle attività amministrative,…

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Locali

Save the Children: gli adolescenti pugliesi leggono più libri, quelli lucani vanno di più a teatro

Più di un adolescente pugliese su due legge libri al di fuori di quelli scolastici. Buon dato, ma sotto la media italiana di due punti…

Foggia, al policlinico Riuniti il primo impianto di cuore artificiale

Al policlinico Riuniti di Foggia è stato impiantato per la prima volta un cuore artificiale. L’intervento è avvenuto su un cittadino Foggiano di 68 anni.…

L’Asl di Bari vara un nuovo protocollo per battere sul tempo l’ictus

Un protocollo unico per intervenire immediatamente in caso di ictus con il coinvolgimento di tutti gli operatori dell’emergenza, dalla centrale operativa del 118 al neurologo…

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music