Ascolta Guarda
PALATOUR

Musica – Emis Killa e Jake la Furia, esce l’album “17”

“Qui non si trappa”. Così dicono Emis Killa e Jake La Furia,  per la prima volta insieme per l’album di inediti dal titolo “17” (Sony
Music), scritto a quattro mani e in uscita oggi, venerdì 18 settembre. I due artisti ribadiscono il loro essere orogoliosamente rapper e dicono: “Chi si avvicina al disco, sapra’ immediatamente che non ci trovera’ ne’ pop, ne’ trap”. “La trap non e’ il male, ma e’ diventato un fenomeno enorme il cui ultimo interesse e’ fare
buona musica – sostiene Jake La Furia -. Trovi di tutto in giro e anche cose che fanno schifo diventano un successo a colpi di visualizzazioni. Ma non e’ un dito puntato contro la trap che conta artisti di livello come Capo Plaza, Sfera Ebbasta o Lazza, ma contro chi non sa fare”.
Il disco nasce dalla  profonda e lunga amicizia che lega i rapper, che vantano oltre 20 dischi di platino e hit che hanno segnato intere generazioni. “Qualcuno deve averci chiesto perche’ non facevamo un disco insieme. E cosi’, alla fine, l’abbiamo fatto durante uno slot libero per entrambi”.
Quasi un anno di lavoro e il disco era pronto per uscire il 17 aprile, in pieno lockdown. Il titolo è venuto da se’: l’iniziale data di uscita,  il tatuaggio che entrambi sfoggiano (omaggio alla  data di nascita di tutti e tre i figli che hanno – due Jake, uno Killa -) e il fatto che sia un numero ricorrente nelle loro vite, ha portato senza troppi ripensamenti alla scelta del titolo.

I due sono accomunati dallo stesso modo di pensare il rap, la stesa attitudine “tamarra” come spiega Jake La Furia  che dice: “sia io che Emis siamo un po’ arrogantelli, spocchiosetti, ma e’ un punto di forza per
riuscire a scrivere nel modo in cui facciamo, anche duro”.
Come vuole la tradizione per il rap, nel disco non mancano le collaborazioni: “Merito soprattutto mio – rivendica Killa – e delle mie capacita’ da pr”. Nel disco compaiono  Salmo e Fabri Fibra, Lazza, Massimo Pericolo, Tedua. Numerosi  produttori  hanno preso parte al progetto: Big Fish, Chris Nolan, Boss Doms, Low Kidd, 2nd Roof e gli internazionali X-Plosive e Abaz, Dat Boi Dee, Kid Caesar e Young Satana. Senza
timore di perdere il fil rouge del disco.
Il parallelo con l’esperienza fatta da J-Ax e Fedez, ai tempi di Comunisti col Rolex, lo ritengono un po’ forzato: “Il loro progetto era molto pop, ma magari riuscissimo ad avere il successo che hanno avuto loro”, precisa Jake La Furia, che poi sollecitato sull’appello lanciato da Ghali a esporsi sul caso Willy, spiega che “la gente dovrebbe smettere di aspettarsi che gli artisti dicano la loro su qualunque cosa. Siamo artisti, non opinion leader. E non voglio che nessuno mi venga a rompere per espormi o non espormi su qualcosa. Devono essere le istituzioni a parlare”.
Dal 18 settembre  sara’ disponibile anche il singolo “Medaglia”, dopo “Malandrino” che ha anticipato il disco. In progetto anche la possibilita’ di portare il disco live, Covid permettendo, tra la primavera e l’estate prossima.

Angela Tangorra

 

Musica & Spettacolo

Alex Wyse in diretta su Radio Norba

Appuntamento lunedì 17  novembre alle 21:20 con Stefania e Cristobal  

Sport

Tennis, Sinner si congratula con il numero uno Alcaraz: “Felice per lui, se lo merita. Ma non super felice”

L’altoatesino ammette che sarà una motivazione in più per l’anno prossimo

Tennis, Atp Finals: Alcaraz batte Musetti e si assicura il 2025 da numero uno al mondo

L'azzurro: "Sarebbe servito un miracolo, mi fermo: niente Coppa Davis"

Leggerissime

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Carta d’identità, dal 2026 niente rinnovo per gli ultrasettantenni: il provvedimento in Parlamento entro la fine dell’anno

Niente più rinnovo della carta d’identità per chi ha compiuto 70 anni. Il provvedimento sul rinnovo automatico della Carta d’identità per gli over 70 “lo…

Stati Uniti, terminato lo ‘shutdown’. Trump ha firmato il provvedimento dopo il via libera del Congresso

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato il provvedimento approvato dal Congresso per porre fine allo shutdown, ossia al blocco delle attività amministrative,…

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Locali

Ex Ilva di Taranto: esplosione al convertitore, contatto tra acqua e colata. Nessun ferito

Esplosione al Convertitore 1 dell’ex Ilva di Taranto, venerdì sera, probabilmente causata da un contatto tra l’acqua e la colata. Non ci sono feriti. I…

Corato, travolto da un tir mentre attraversava a piedi la provinciale: la vittima è un 27enne

Stava attraversando a piedi la strada provinciale 231 in direzione nord, all’altezza di Corato, quando è stato investito da un camion, ieri sera. Un uomo…

Save the Children: gli adolescenti pugliesi leggono più libri, quelli lucani vanno di più a teatro

Più di un adolescente pugliese su due legge libri al di fuori di quelli scolastici. Buon dato, ma sotto la media italiana di due punti…

Foggia, al policlinico Riuniti il primo impianto di cuore artificiale

Al policlinico Riuniti di Foggia è stato impiantato per la prima volta un cuore artificiale. L’intervento è avvenuto su un cittadino Foggiano di 68 anni.…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music