
Nel 2025 la spesa media delle famiglie italiane ha raggiunto i 22.144 euro, 239 in più (+1,23%) rispetto al 2024, anche se resta ancora lontana dai livelli del 2007, quando era stata di 22.334 euro. È quanto emerge dai dati di Confcommercio sulla base di dati Istat, spiegando che all’interno dei consumi sono annoverati anche gli “affitti imputati” per la casa di abitazione. Negli ultimi 30 anni, sempre secondo Confcommercio, c’è stato il boom legato agli acquisti legati a tecnologia e tempo libero, mentre sono in calo le spese per cibo ed energia. Negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha fatto registrare un’impennata di quasi il 3000%. Le spese per viaggi e vacanze fanno invece registrare un incremento del 18%, quelle per la ristorazione del 25,7%. Una ripresa che però, secondo Confcommercio, non ha ancora compensato le perdite post-pandemiche.
Vincenzo Murgolo