Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Nina Zilli: “Ecco la mia vita moderna”

Nina Zilli torna al microfono di Radionorba dopo qualche settimana dal Battiti Live di cui è stata ospite. Arriva in diretta per presentare “Modern art” il suo nuovo album uscito il primo settembre.

Il disco è stato preceduto dal singolo “Mi hai fatto fare tardi” che Nina racconta così: “Questa canzone arriva da Dario Faini, Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti e Calcutta che conoscevano i miei  trascorsi reggae, di musica in ‘levare’ e‘abbiamo fatto tardi’. Il fare tardi si riferisce a tutto…ai tempi in amore di una storia che non è mai decollata, alle confidenze dei fidanzati delle  amiche,  si parla di tempo dell’ amore, sul lavoro, di chi ti fa fare tardi, che sia un  compagno di banco, un collega o di chi ti fa perdere il  treno della vita“.

Che rapporto ha Nina con i social?

Io sono  tecnologicamente inutile! – ride Nina – Ho scaricato  whatsapp due anni fa perché lo aveva mio padre si e io no… come una vecchia proprio. Ho ricevuto un  Iphone perché fino a due anni fa avevo quel telefono giallo e nero da  29euro del supermercato che telefonava benissimo, la batteria durava tre giorni…però il mondo dei  social è importante, è un modo utile per essere in contatto con tutti e far conoscere dove siamo e cosa facciamo”.

Nina ha curato molti aspetti del disco, anche della copertina: “E’ un lavoro dualista o dovrei dire bipolare – scherza.  – Nell’immagine c’è anche uno  specchio che spezza l’immagine. E’ un  disco dualista, suona moderno ma la mia modern art è l’opposto di vivere una vita moderna, è un invito  a  ricordarci di condividere esperienze tra noi umani e non solo  sui social”.

[inpost_pixedelic_camera slide_width=”1000″ slide_height=”640″ thumb_width=”75″ thumb_height=”75″ post_id=”15749″ skin=”camera_black_skin” alignment=”” time=”7000″ transition_period=”1500″ bar_direction=”leftToRight” data_alignment=”topLeft” easing=”linear” slide_effects=”simpleFade” grid_difference=”250″ thumbnails=”1″ pagination=”0″ auto_advance=”1″ hover=”1″ play_pause_buttons=”1″ pause_on_click=”1″ id=”” random=”0″ group=”0″ show_in_popup=”0″ album_cover=”” album_cover_width=”200″ album_cover_height=”200″ popup_width=”800″ popup_max_height=”600″ popup_title=”Gallery” type=”pixedelic_camera” sc_id=”sc1505921670706″]

Il brano “domani arriverà” è una  contaminazione di colori e suoni, è la parte più urbana del disco che è urbano e tropicale, scritto tra Milano e la  Giamaica, nei contenuti molto pacifista, poco amore a due, ma le  ballatone ci sono, però, per esempio, il pezzo con J Ax è l’unico featuring del disco ed è una canzone rivoltosa, perché diciamo di quelle cose che non ci piacciono e facciamo sentire la nostra voce”.

In “uno per un attimo”  Nina parla di amore fraterno: ” Il brano ‘Come un miracolo’ è nato dopo quello che è successo al Bataclan. E’ un momento in cui capisci che è in atto una  strumentalizzazione per farci avere paura e mi auguro che la paura che ci unisce scateni  quella cosa che abbiamo nel cuore e nell’anima”.

Nina tornerà in Puglia il 25 novembre prossimo Maglie (Le) e il 29 a Modugno (Ba): “Si torna a suonare, alla musica dal vivo, in tour e nei club dove la condivisione è alle stelle!”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Achille Lauro protagonista di “Road to Battiti” a Ostuni

Domani dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Ed Sheeran, ecco “Old phone”

Da oggi a Napoli una cabina telefonica inglese rosa sarà in Piazza Plebiscito con i messaggi di Ed Sheeran per poter ascoltare un’anteprima di alcuni…

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Champions, la finale è Inter – Paris Saint Germain. Battuto in casa l’Arsenal

Il match finale si giocherà il 31 maggio a Monaco di Baviera

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Il Papa spiega la scelta del nome: “Leone XIII affrontò rivoluzione industriale, oggi la Chiesa risponda alla sfida dell’intelligenza artificiale”

“Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV perché Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum Novarum, affrontò la questione sociale nel contesto…

Lavoro, al Sud ci sono meno occupati e stipendi più bassi. Ma la colpa è del lavoro sommerso

Al Nord si lavora 27 giorni in più rispetto al Sud. La ragione non sta nello stacanovismo dei cittadini settentrionali, piuttosto è legata al lavoro…

Papa Leone XIV, la messa di insediamento il 18 maggio: previsti 250mila fedeli e leader mondiali

Sono attese 250mila persone per la messa di insediamento di Leone XIV, il 18 maggio. Sono attesi rappresentanti da tutto il mondo e leader delle…

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV. Le prime parole ai fedeli: “La pace sia con tutti voi”

È Robert Francis Prevost il 267esimo Papa della Chiesa cattolica e si chiamerà Leone XIV. L’annuncio, accompagnato da un’ovazione da parte dei circa 100mila fedeli…

Locali

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Fanno esplodere sportello bancomat nel Barese, la deflagrazione spaventa i residenti

A Corato, nel nordbarese, banditi hanno fatto esplodere lo sportello bancomat della Banca popolare di Puglia e Basilicata, che si trova in corso Mazzini, la…

Famiglia extra large in Salento dà il benvenuto al decimo figlio: è nato Achille

Diventa ancora più numerosa la famiglia extra large di Alessano, in Salento. Oggi è arrivato il decimo figlio per Chiara e Matteo Amico, 40 anni…

Duemila ulivi eradicati a Bitonto, al loro posto pannelli fotovoltaici: la denuncia degli agricoltori Cia. Il Comune: “Tutto regolare”

Duemila alberi di ulivo eradicati, un ecosistema che muta in nome del “green”. In Località Pozzo delle Grue, sulla strada che da Bitonto, nel Barese,…

Made with 💖 by Xdevel