Ascolta Guarda
PALATOUR

Notte di incendi in Puglia. A San Cataldo bruciati 90 ettari con danni a ville e giardini

Notte di lavoro per una cinquantina di unitá tra operatori del servizio anti incendio boschivo dell’Arif, l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali, vigili del fuoco, carabinieri forestali, protezione civile e volontari. Continua a bruciare il rogo di Vieste San Felice, nel Foggiano, dove sono ripresi i lanci dal cielo con Canadair arrivati da Lamezia Terme. Per precauzione è stato richiesto il distacco delle linee elettriche della zona.
Anche l’incendio di Monte Sant’Angelo, con un nuovo fronte di fuoco, continua a bruciare ed è stato richiesto l’intervento aereo. Ieri, a Vieste, il sindaco Giuseppe Nobiletti è stato costretto, per sicurezza, a far evacuare tre hotel con oltre 2mila turisti.
A San Cataldo, nel Leccese, stamattina sono iniziate le operazioni di bonifica: il primo bilancio è di 90 ettari bruciati con tutta la pineta inghiottita dalle fiamme. Bruciate anche cinque villette, due auto, una sessantina di giardini , e decine di gazebo.
La cosa che preoccupa è il vento di maestrale che non agevola le operazioni di spegnimento e bonifica, oltre all’alto rischio di ripresa dei roghi.

Ieri sono stati 115 gli incendi in Puglia, complessivamente, fra i quali una ventina importanti con interessamento di aree boschive. I dati sono della Protezione civile pugliese.

 “Bisogna fermare la mano di questi criminali. Bisogna trovare un modo per arginare questi episodi”. Così il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti. Il primo cittadino è certo che “dietro questi episodi ci sia la mano dei piromani, anche perchè già ieri mattina all’alba un altro incendio ha interessato alcuni camping presenti sul lungomare Mattei nel centro di Vieste, poi nel pomeriggio baia San Felice che già una decina di giorni prima era stata interessata da un incendio”.
“Alle 7.45 di stamani – continua Nobiletti – è giunto il canadair e ha iniziato i lanci di acqua su un fronte di fuoco ancora accesso nei pressi di un punto della baia impervio, difficile da raggiungere con i mezzi da terra. Non si può stare con una disponibilità ridotta di mezzi aerei. Se ieri fosse intervenuto subito un canadair avremmo evitato di dover guardare
il fuoco avanzare e distruggere parte di macchia mediterranea”.
Stamani, intanto, i turisti stanno facendo rientro nelle tre strutture ricettive evacuate. “Sono tutte agibili, non hanno
subito conseguenze e gli ospiti possono tornare tranquillamente – continua il primo cittadino – voglio ringraziare tutti coloro che da ieri sono impegnati nel fermare le lingue di fuoco, nelle attività di bonifica, vigili del fuoco, forze dell’ordine, volontari della protezione civile, cittadini e personale delle strutture ricettive che hanno fornito assistenza e ricovero ai turisti”.

L’ARCIVESCOVO CONTRO I PIROMANI – “Il forte vento e l’erba inaridita per la calura e per mancanza di piogge, hanno alimentato gli incendi e i disagi, ma va denunciato con chiarezza che i roghi sono provocati da mani fomentatrici di odio verso il Creato e la popolazione: si tratta di gesti criminali, motivati da una pura logica criminale. Le azioni individuali devono essere sempre attente e rispettose del Creato, che adorna il nostro meraviglioso Gargano ricco di boschi, pinete, spiagge, luoghi panoramici, camping, piazze, vicoli e strade, con gesti e scelte che ci rendono operatori di Giustizia e Pace”. Così l’arcivescovo della diocesi di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo, padre Franco Moscone, dopo gli incendi che si stanno sviluppando in provincia di Foggia. “Mi rivolgo oggi ai numerosi turisti che oltre alla paura dell’incendio hanno subito gravi disagi e difficoltà: care amiche e amici – afferma – vi chiedo perdono per quanto accaduto e sono al vostro fianco, al fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica”. “Urge, tuttavia”, sottolinea ancora Moscone, “trasformare i nostri cuori, i nostri stili di vita e le politiche pubbliche che governano le nostre società. Invito tutti ad accogliere realmente l’appello lanciato dal Pontefice di alzare la nostra voce per fermare questa ingiustizia verso i nostri figli, che subiranno gli impatti peggiori del cambiamento climatico”.
L’arcivescovo conclude rivolgendosi ai sindaci di Monte Sant’Angelo, Vieste, Cagnano Varano, ai quali “oltre che porgere solidarietà, appoggio pienamente l’opera fattiva da loro svolta e condivido la loro denuncia dei gravi misfatti operati in più luoghi del nostro amato Gargano da mani di criminali che distruggono la nostra bella terra e mettono a repentaglio l’economia turistica del territorio che mostra nell’accoglienza di milioni di persone, autentica professionalità e sensibilità”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Eros Ramazzotti ha presentato il nuovo disco

“Una storia importante/Una historia importante” esce il 21 novembre. Ecco le date del tour mondiale

Baby K in diretta su Radio Norba

Ospite venerdì 21 novembre alle 14.20 con Marco e Claudia

Sport

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Leggerissime

Black Friday, 9 italiani su dieci scelgono la “seconda mano”: usato non più solo necessità economica ma consapevolezza

Quattro su dieci acquistano articoli usati almeno una volta al mese Per il Black Friday e gli acquisti di Natale in anticipo, gli italiani sono…

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

 
  Diretta

Top News

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music