Ascolta Guarda

Ex Ilva, obbligo di dimora per l’ex procuratore Capristo

L’inchiesta della procura di Potenza ha portato anche all’arresto dell’avvocato Pietro Amara

Presunti favori illeciti relativi a procedimenti che riguardavano l’ex Ilva di Taranto. È l’accusa in base alla quale i magistrati di Potenza hanno disposto l’obbligo di dimora a Bari per l’ex procuratore di Trani e Taranto, Carlo Maria Capristo. Secondo gli inquirenti, avrebbe favorito illecitamente l’avvocato Pietro Amara, arrestato stamattina nell’ambito della stessa inchiesta, quando questi era consulente dell’Ilva in amministrazione straordinaria. Capristo era stato arrestato a maggio dello scorso anno per concussione e da agosto era in libertà. L’avvocato Amara è invece noto per le sue dichiarazioni sul falso complotto Eni e sulla presunta esistenza della loggia massonica Ungheria. Arrestato anche il poliziotto Filippo Paradiso, ritenuto dagli inquirenti il tramite tra Capristo e Amara. Ai domiciliari l’avvocato di Trani, Giacomo Ragno, e Nicola Nicoletti, consulente dei commissari dell’ex Ilva dal 2015 al 2018.

Amara e Paradiso, si legge nell’ordinanza, avrebbero messo in atto “un’incessante attività di raccomandazione, persuasione e sollecitazione” in favore di Capristo su “membri del Consiglio superiore della magistratura”, conosciuti “direttamente o indirettamente”, e su persone “ritenute in grado di influire su questi ultimi, in occasione della pubblicazione di posti direttivi vacanti d’interesse di Capristo, fra cui la Procura generale di Firenze, la Procura della Repubblica di Taranto e altri”.

L’accordo corruttivo tra Capristo e Amara, si legge nel provvedimento, ha avuto origine nel 2014, in concomitanza con la presentazione delle domande per il direttivo della Procura generale di Bari. Tra le accuse c’è anche quella di aver aggiustato, o tentato di aggiustare, procedimenti che riguardavano l’ex Ilva in cambio di favori. Nell’ordinanza si legge che, in merito all’incidente che nel 2016 è costato la vita all’operaio Giacomo Campo, Capristo avrebbe sollecitato i suoi sostituti “a provvedere con massima sollecitudine al dissequestro dell’altoforno”. L’ex procuratore, secondo i magistrati di Potenza, “gestiva, subito dopo l’incidente, i rapporti con la stampa (rientranti nei suoi compiti istituzionali secondo l’ordinamento giudiziario) in modo da fare intendere, sia pure implicitamente, ma univocamente, che l’Ilva, ovvero i suoi dirigenti, potessero essere stati vittime di attivita’ di sabotaggio in loro danno e comunque proponendosi quale garante delle politiche di risanamento ambientale poste in essere dall’Ilva e quindi dai Commissari straordinari”.

L’inchiesta vede coinvolti anche gli ex magistrati pugliesi, Michele Nardi e Antonio Savasta, già condannati in primo grado dal tribunale di Lecce rispettivamente a 16 anni e 9 mesi di reclusione e a 10 anni nel processo denominato ‘Giustizia svenduta’. La Procura di Potenza aveva chiesto il carcere per Nardi e i domiciliari per Savasta, ma il giudice per le indagini preliminari ha rigettato la richiesta per mancanza di attualità delle esigenze cautelari. Nardi, all’epoca in servizio all’ispettorato generale del Ministero, è accusato di aver “messo a disposizione di Capristo l’utilità consistente nel suo impegno a sostenerlo nella nomina a procuratore di Trani”, poi effettivamente avvenuta nel 2008, con un’attività di “raccomandazione, persuasione, sollecitazione nei confronti di chi era in grado di determinare la nomina”, ottenendo in cambio “stabile e permanente protezione dei variegati e illeciti interessi di Nardi in vicende processuali proprie e di suo interesse, nonché la protezione e copertura in favore dei sostituti Antonio Savasta e Luigi Scimè, con i quali Nardi aggiustava i processi”.

La Procura ha inoltre disposto il sequestro preventivo di 278mila euro nei confronti dell’avvocato Ragno, una cifra pari all’importo delle parcelle professionali pagate dai commissari dell’Ilva per gli incarichi ricevuti dallo stesso avvocato nel contesto del presunto patto corruttivo scoperto dagli investigatori, che hanno ascoltato circa 80 testimoni.

Nel comunicato del procuratore di Potenza, Francesco Curcio, si legge che la Guardia di Finanza e la Polizia hanno inoltre acquisito copiosa documentazione su indagini finanziarie e bancarie, ottenuta anche attraverso lo scambio di atti e informazioni con le Procure di Milano, Roma, Messina, Lecce e Perugia. “Sono anni che avevamo chiesto al Consiglio superiore della magistratura di intervenire sulla gestione Capristo a Taranto”. Lo ha dichiarato il coordinatore nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, ricordando di aver chiesto pubblicamente il 3 luglio 2019, “di valutare la sospensione dalle sue funzioni del procuratore Capristo perché alle riunioni in Procura sulla richiesta di patteggiamento nel processo ‘Ambiente svenduto’ partecipava anche l’avvocato Amara coinvolto nel processo Eni o sistema Siracusa, inchiesta che coinvolse il 2 luglio anche il procuratore Capristo”.

Stefania Losito

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Locali

A Gallipoli 9 turisti in 50 metri quadrati. Blitz dei finanzieri nelle case-pollaio in Salento. Dormivano anche nei garage

Blitz dei finanzieri del comando provinciale di Lecce a Gallipoli, tra Baia Verde e Lido san Giovanni. In 62 case vacanze sono stati trovati 424…

Accoltellò un 20enne per il noleggio di un’auto ad Andria, arrestato un uomo di 50 anni

Un uomo di 50 anni è stato arrestato ad Andria, nella sesta provincia pugliese, per tentato omicidio e tentata estorsione ai danni di un 20enne…

Albero caduto su auto, 19enne in prognosi riservata: era in auto con il 29enne deceduto e altri 2 amici. La procura materana apre un’inchiesta

Resta in prognosi riservata, ed è stata trasferita al Policlinico di Bari, la ragazza di 19 anni rimasta ferita nell’incidente che, nel pomeriggio di Ferragosto,…

Ferrandina, un fulmine fa cadere una quercia su un’auto: morto un 29enne, feriti tre amici

C’è una vittima in Basilicata per il maltempo che ha costretto, nella mattina di Ferragosto, la protezione civile a emettere un messaggio di allerta gialla…

Made with 💖 by Xdevel