Ascolta Guarda

Omicidio Barletta, domani l’interrogatorio di garanzia del presunto omicida. Venerdì l’autopsia sul corpo di Tupputi

E’ stato fissato per domani l’interrogatorio di garanzia per il pregiudicato 32enne di Barletta, Pasquale Rutigliano, ritenuto responsabile dell’omicidio del 43enne Giuseppe Tupputi, avvenuto l’11 aprile scorso nel bar di cui era titolare. L’uomo è stato incastrato dalle immagini di videosorveglianza sia del locale, che della zona. Dalla ricostruzione fatta dagli inquirenti il presunto autore dell’omicidio, dopo essere entrato nel bar e aver chiesto un bottiglia di birra, avrebbe avuto una discussione per futili motivi con Tupputi. Subito dopo avrebbe estratto una pistola e sparato tre colpi verso la vittima, uccidendola. Il presunto omicida prima avrebbe fatto perdere le proprie tracce, non rientrando entro le 22 nella sua abitazione e, dunque, violando la sorveglianza speciale a cui era sottoposto; poi, sentendosi braccato, si è presentato all’alba al Commissariato di Barletta, accompagnato dal suo legale di fiducia. L’uomo, in stato di fermo, è in carcere. Le accuse a suo carico sono di omicidio volontario, porto abusivo di arma da fuoco e violazione della sorveglianza speciale. La procura di Trani ha fissato l’autopsia sul corpo di Tupputi per venerdì.

Intanto arriva la richiesta di aiuto della vedova Tupputi, Giuseppina Musti, tramite il suo legale, Francesco Piccolo. “La mia assistita – dice l’avvocato – si sente abbandonata”. “A fronte dell’enorme clamore mediatico della vicenda – spiega il legale – non ha ricevuto neanche una telefonata da parte di alcun rappresentante istituzionale, fatta eccezione per la visita della maestra della bambina più grande e la vicinanza di amici e familiari”. “In tale momento drammatico e di grande sconforto – spiega Piccolo – si aggiunge la difficoltà, per lei, di ritrovarsi, da un giorno all’altro, il peso e la responsabilità dell’attività, che da poco, fra l’altro, era stata ristrutturata, con tutte le incombenze, anche economiche, che ne derivano”. “Non so da dove cominciare”, ha detto la donna al suo legale che, per suo conto, chiede che qualcuno si faccia sentire per aiutarla concretamente.

“Per 20 anni Barletta ha un po’ campato di rendita su una serie di indagini ben fatte in passato, ma ho l’impressione che in questi 20 anni abbiamo un po’ lasciato cadere le cose”, ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele
Emiliano, intervenendo stasera a Barletta ad una manifestazione elettorale a sostegno della candidata sindaca del centrosinistra Santa Scommegna. Rimarcando quanto già più volte denunciato dal procuratore di Trani, Renato Nitti, circa la carenza di organici delle forze dell’ordine, Emiliano l’ha definita “insopportabile”. “Noi indubbiamente lo abbiamo detto in maniera rispettosa e sommessa ma – ha aggiunto il governatore – il ripetersi di questi eventi gravissimi ci induce a specificare che questa è una questione di particolare importanza”.
“La sottovalutazione da parte dello Stato di questa situazione non è più tollerabile, abbiamo fatto i salti mortali in questi anni per cercare di mettere una pezza a queste mancanze ma la pazienza è finita”, ha concluso Emiliano annunciando di voler chiedere al ministro dell’Interno di essere ricevuto assieme al procuratore Nitti.

Stefania Losito

Sport

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Boom delle bollette negli ultimi dieci anni: l’elettricità costa il 74% in più rispetto al 2015

Fa impressione guardare i dati elaborati da Confedilizia sull’aumento delle bollette in Italia negli ultimi dieci anni. Soprattutto per i costi di gestione e manutenzione…

Incendio in appartamento nel Milanese, morti anziani genitori e il figlio di 55 anni

Tragedia a Cornaredo, nel Milanese. Due anziani di 88 e 85 anni e il figlio 55enne sono morti in un incendio divampato in una palazzina…

Ricevette il referto della biopsia dopo 8 mesi, addio alla prof che denunciò la presunta malasanità nel Trapanese

E’ morta stamattina l’insegnante 56enne di Mazara del Vallo, nel Trapanese, Maria Cristina Gallo. Ha denunciato di aver ricevuto con otto mesi di ritardo il…

Il Nobel per la Pace va a Maria Corina Machado, “iron lady” del Venezuela. Trump resta a bocca asciutta e spera nel 2026

Il premio Nobel per la Pace, almeno in questo 2025, non va al presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il riconoscimento è andato alla “iron…

Locali

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music