Ascolta Guarda

Parte l’Anagrafe digitale: 14 certificati scaricabili gratuitamente online

In Puglia un comune non ha ancora aderito, in Basilicata nove

Al via oggi in Italia l’Anagrafe digitale. Sarà possibile scaricare online 14 certificati per cui finora bisognava recarsi agli sportelli comunali. Inoltre, almeno fino a fine 2022, sarà completamente gratuito. Non bisognerà, cioè, pagare alcun bollo per il servizio.

All’Anagrafe digitale si accede con l’Identità Digitale SPID, con la Carta d’Identità Elettronica oppure con la Carta Nazionale dei Servizi collegandosi ai siti www.anagrafenazionale.interno.it o www. anagrafenazionale.gov.it.

I certificati scaricabili immediatamente e gratuitamente sono l’Anagrafico di nascita; l’Anagrafico di matrimonio; di Cittadinanza; di Esistenza in vita; di Residenza; di Residenza AIRE; di Stato civile; di Stato di famiglia; di Residenza in convivenza; di Stato di famiglia AIRE; di Stato di famiglia con rapporti di parentela; di Stato Libero; Anagrafico di Unione Civile; di Contratto di Convivenza. Lo si può fare per se stessi, ma anche per un componente della propria famiglia. Si possono richiedere più certificati in forma contestuale, nello stesso attestato e in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo.

Il servizio consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato Pdf o riceverlo direttamente via e-mail.

Al momento sono 63 i comuni in tutta Italia che non hanno aderito all’Anagrafe digitale, ma lo faranno a breve. In Puglia manca soltanto Castellaneta, in provincia di Taranto. In Basilicata, invece, sono ben nove i comuni che devono ancora entrare a farne parte: Cirigliano, Ferrandina, Gorgoglione e Stigliano in provincia di Matera e Castelmezzano, Corleto Perticara, Laurenzana, Pietrapertosa e Senise in provincia di Potenza.

Gianvito Magistà

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, al via stasera la seconda giornata. Si parte con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

Il campionato si fermerà per lasciare spazio alle Nazionali. Lunedì chiude il calciomercato

 
  Diretta

Top News

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Controesodo, un fine settimana tra bollino rosso sulle strade e maltempo

Pioggia e temporali in arrivo al Sud. L’Anas: 12 milioni e mezzo di spostamenti Sarà un rientro dalle ferie bagnato e in alcuni casi già…

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel