Ascolta Guarda

Pil, il secondo trimestre 2021 registra un balzo del 4,8% rispetto allo scorso anno

Positivo, secondo Brunetta, anche il dato sulla disoccupazione, scesa a giugno dal 10,2% al 9,7%. Tra i giovani si attesta al 29,4%

Aumenta, com’era previsto, il prodotto interno lordo italiano in questo secondo trimestre 2021. L’Istat registra la crescita del 2,7% rispetto al trimestre precedente. La crescita acquisita per il 2021 è del 4,8%. In base agli ultimi calcoli,
l’economia italiana è cresciuta dello 0,2% contro il +0,1% stimato a giugno e il -0,4% della stima flash di aprile scorso. Il balzo “eccezionalmente marcato” registrato su base annua, spiega l’Istituto di statistica, deriva dal confronto con il punto di minimo toccato nello stesso periodo del 2020, quando il Paese affrontava l’apice della crisi pandemica.

Il risultato, spiegano i tecnici, “ha beneficiato soprattutto di un forte recupero del settore dei servizi di mercato, il più
penalizzato dalla crisi, di una crescita dell’industria e di una sostanziale stazionarietà dell’agricoltura”.

Il carrello della spesa, che include i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, registrano a luglio
un’inversione di tendenza passando da -0,7% del mese precedente a +0,2%. L’indice nazionale dei prezzi al consumo registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’1,8% su base annua . “La forte accelerazione dell’inflazione a
luglio – commenta l’Istituto – è di nuovo dovuta ai prezzi dei Beni energetici, in particolare di quelli regolamentati” (che
includono le tariffe di luce e gas), che registrano “la crescita più alta dal 1996”, cioè da quando esiste uno storico del settore.

“L’Italia sta vivendo una vera e propria fase di boom economico”, commenta il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta, sottolineando che “le stime di crescita annuale dovranno essere necessariamente riviste tutte al rialzo, perché quelle attuali sono basate su ipotesi non più veritiere di aumento del Pil del secondo trimestre. E’ possibile, quindi, – prosegue – che la crescita si attesti verso il +6%, un risultato che nessun previsore osava nemmeno sperare all’inizio dell’anno”. Le attuali stime del governo si orientano sul +5%. 

Il ministro evidenzia in particolare il confronto del tasso di crescita del Pil italiano con quello di Germania e Francia. La prima e’ cresciuta, nello stesso trimestre, del +1,5%, mentre la seconda soltanto del +0,9%. “Il nostro Paese si è rivelato cosi’ essere la vera locomotiva della ripresa europea nella prima parte dell’anno”.

Positivo, secondo Brunetta, anche il dato sulla disoccupazione, scesa a giugno dal 10,2% al 9,7%. Anche se non proprio di pari passo, ma cresce e, “nel corso dei cinque mesi, registra un aumento di oltre 400 mila occupati”. Rispetto a febbraio 2020, il numero è ancora inferiore di oltre 470mila unità. Lo indica l’Istat che rileva come il tasso di disoccupazione scende, nel mese di giugno, al 9,7% (-0,5 punti) e torna, dopo cinque mesi, sotto la soglia del 10%. Tra i giovani si attesta al 29,4% (-1,3 punti).

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, si parte domani alle 18.30. Genoa-Lecce e Sassuolo-Napoli saranno le gare inaugurali

Sempre domani, alle 20.45, si giocheranno Milan-Cremonese e Roma-Bologna

Conference League, la Fiorentina parte con il piede giusto: battuto per 3-0 il Polissya nell’andata dei playoff

Espulso Kean per fallo di reazione a fine primo tempo. Giovedì prossimo il ritorno al “Franchi”

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Digiuno e preghiera per la pace, tante le diocesi che nel mondo hanno aderito all’invito di Papa Leone XIV

Numerose diocesi, in Italia e nel mondo, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di Papa Leone XIV a osservare oggi una giornata di digiuno e…

Vacanze estive, Coldiretti calcola una spesa da oltre 24 miliardi di euro

Per le vacanze estive 2025 gli italiani hanno speso complessivamente 24,6 miliardi di euro, con 38 milioni di cittadini che si sono concessi almeno un…

Al via da oggi il controesodo da bollino rosso. Sulle strade previsti oltre 12 milioni di spostamenti verso le grandi città

Sulle strade e autostrade italiane, in questo weekend, è atteso un traffico in costante aumento per i rientri verso i grandi centri urbani in tutta…

Scuola, le famiglie temono la stangata: aumento del 5% dei prezzi di diari e zaini, ma preoccupano soprattutto i libri

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico, ma le famiglie italiane temono il caro libri e il caro cartoleria. Le associazioni dei consumatori, infatti, stimano…

Locali

Crisi idrica, nelle dighe della Basilicata ci sono 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto al 2024

Nelle dighe della Basilicata si registrano circa 18 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto a un anno fa. A dirlo è Acque…

Tommy Cash riabbraccia le nonnine di Espresso Macchiato a Ostuni

Il rapper estone in Puglia per alcune riprese, forse per il nuovo videoclip di “Ok” Il primo maggio scorso si erano già incontrati sul palco…

Nuovo capitolo della ‘Guerra delle orecchiette’: sequestrati 151 chili di prodotti in via Arco Basso

Taralli dolci e salati, orecchiette e pomodori secchi sono stati sequestrati dagli agenti della polizia annonaria a Bari perché venduti senza autorizzazioni. La merce, per…

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Made with 💖 by Xdevel