Ascolta Guarda
PALATOUR

Pnrr, il Sud perde 11 miliardi. Al Nord più risorse per gli investimenti

Tra tagli, revisioni e rimodulazioni ammontano a ben 11 miliardi le riduzioni dei finanziamenti previsti per le grandi opere da realizzare con i fondi speciali europei del Pnrr: il costo complessivo degli interventi è passato da 82miliardi800milioni a 71miliardi400 milioni. Ma chi ci ha rimesso? Secondo una analisi del Servizio studi della Camera e degli esperti del Cresme (Centro di ricerche di mercato), anticipata dal Sole 24 Ore, il taglio ha riguardato il budget riservato al Sud. Il mezzogiorno, che deteneva il 48 per cento degli investimenti, è passato al 38 per cento mentre il Centro Nord adesso è destinatario del 60 per cento delle risorse. Insomma, mese dopo mese, secondo le dinamiche del Pnrr, i cui investimenti devono completarsi entro l’estate dell’anno prossimo, è il Nord a trarre vantaggio. Dei finanziamenti previsti al Sud 9,4 miliardi sono stati tagliati alla linea ferroviaria di alta velocità Salerno Reggio Calabria, un miliardo al nodo ferroviario di Bari e 500 milioni al nuovo collegamento Palermo – Catania. Non si tratta di finanziamenti cancellati: saranno garantiti da altre fonti finanziarie ordinarie. Il governo ha preferito dirottare il denaro del Pnrr su opere i cui lavori sono in fase avanzata e che potranno essere ultimati nei termini previsti dall’Europa. E i cantieri, a quanto pare, corrono al Nord e non al Sud per colpa della burocrazia ma anche della complessità delle opere che al Sud riguardano tipologie come le linee ferroviarie che dall’avvio al taglio del nastro prevedono tempi di realizzazione superiori ai 13 anni. Infatti il divario Nord Sud emerge anche dall’analisi dello stato di attuazione degli investimenti: al Nord sfiora il 97 per cento, al Sud il 91 per cento. E’ innegabile che il Sud si sia trovato impreparato a gestire una massa di denaro imprevista come quella del Pnrr con uffici tecnici e capacità progettuale compromessi da anni di cattiva gestione e sottofinanziamenti. E adesso paga pegno.

Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

 
  Diretta

Top News

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Locali

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music