Ascolta Guarda
PALATOUR

Presunte mazzette per appalti nella protezione civile regionale pugliese, due arresti e sequestro beni per 80mila euro

Avrebbe pagato l’allora dirigente della Protezione civile pugliese, Mario Lerario, con 35mila euro per ottenere in cambio nove appalti dell’importo complessivo di 2. 283mila euro tra il 2019 e il 2021. Ai domiciliari sono finiti l’imprenditore 56enne Antonio Illuzzi e il funzionario 50enne Antonio Mercurio, che avrebbe falsificato gli atti su lavori eseguiti dall’imprenditore edile. Sono accusati, a vario titolo, di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. E’ in corso anche il sequestro dei beni per 80mila euro nella disponibilità delle due persone arrestate e del dirigente non raggiunto da misura cautelare. 

L’esecuzione dell’ordinanza è l’epilogo delle indagini che nel 2021 portarono all’arresto dell’allora dirigente Lerario e di altri due imprenditori pugliesi per presunta corruzione nell’esercizio della funzione. Sarebbe emerso il presunto pagamento a Lerario di 35.000 euro da parte dell’imprenditore Illuzzi, risultato aggiudicatario di nove appalti dalla Sezione Provveditorato Economato, con atti a firma dell’ex dirigente e del funzionario della Regione Pugliae, negli anni 2019, 2020 e 2021, per un importo complessivo di oltre 2.283.000 euro.
In particolare, le indagini avrebbero scoperto che quegli appalti sarebbero stati affidati contravvenendo alla normativa di settore mediante il loro frazionamento artificioso e senza rispettare il principio di rotazione degli operatori economici.
Inoltre, il raffronto tra le offerte oggetto dell’aggiudicazione degli appalti ai soggetti economici riconducibili all’imprenditore e le relative liquidazioni da parte della Regione Puglia (a fronte delle fatture emesse) avrebbe permesso di rilevare la presenza di pagamenti di somme superiori a quelle oggetto di aggiudicazione, per oltre 45.000 euro, senza che – negli atti amministrativi ne’, tantomeno in altra documentazione esibita o reperita – ci sia una giustificazione.
Le attività investigative avrebbero fatto emergere anche l’ulteriore ipotesi di falsità materiale in atti pubblici che sarebbe stata commessa, in concorso, dall’ex dirigente e dal funzionario della Regione , in quanto i due pubblici ufficiali, in un atto dirigenziale dell’agosto 2021 per 135.750 euro, che riguardava ‘Interventi di riqualificazione impiantistica di parte dei locali tecnici presso la sede della Presidenza della Giunta regionale in Bari’, avrebbero attestato fittiziamente che l’intera somma era relativa ai lavori indicati nel medesimo atto, pur riferendosi – per 103mila euro – a lavori eseguiti in precedenza dallo stesso imprenditore edile presso il Palazzo dell’Agricoltura di Bari.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

Sport

Formula 1, Elkann: piloti Ferrari pensino a guidare e a parlare di meno

Il presidente del Cavallino duro nell’analisi della stagione: “Meccanici e ingegneri ok, il resto non all'altezza”

 
  Diretta

Top News

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Unesco, arriva il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità

Arriva dall’Unesco il primo sì alla cucina italiana patrimonio dell’umanità. Nelle scorse ore l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha…

Economia, gli italiani risparmiano per paura ma spendono per viaggi e ristoranti

Italiani spaccati in due per i risparmi: da un lato sono timorosi e mettono da parte il più possibile, dall’altro spendono quello che guadagnano in…

Locali

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Sanità, in Puglia il primo caso di sostituzione dell’arco aortico senza intervento “a cuore aperto”

Ottant’anni e una diagnosi che sembrava non lasciare alternative. Grazie a un intervento innovativo eseguito al Policlinico di Bari, un paziente giudicato non operabile con…

Paura sulla statale 100 a san Basilio: tir si ribalta, salvo il conducente

Traffico rallentato e paura nel pomeriggio di sabato sulla statale 100, nel tratto compreso tra Mottola e San Basilio, ove un tir carico di materiale…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music