Ascolta Guarda
PALATOUR

Raffiche di vento abbattono gli alberi pericolanti: due feriti lievi a Bari. Dirottati o cancellati voli all’aeroporto

Il vento di scirocco che sferza a oltre 30 km/h sta provocando sempre più danni nelle campagne, devastando tendoni e alberi d’ulivo, e in città per gli alberi pericolanti che si spezzano e cadono. Com’è avvenuto in mattinata a Bari, vicino al mercato di Santa Scolastica, su via Giulio Petroni, dove due persone sono rimaste ferite per un albero che ha travolto
due auto di passaggio: sono una donna, al volante di una delle vetture colpite, e un passante, entrambi soccorsi dai sanitari del 118 senza gravi conseguenze. Ieri gli interventi, fra Bari e la provincia, erano stati circa 50. Prosegue, intanto, la messa in sicurezza di insegne, pali, tegole e altri manufatti potenzialmente a rischio.

All’aeroporto di bari voli dirottati su brindisi o cancellati per il forte vento: disagi nei collegamenti con Vienna, Milano Orio Al Serio, Berlino e Belgrado.

Danni anche nel Foggiano: una decina di interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti, in questo caso senza conseguenze per la popolazione. L’attività dei pompieri soprattutto a Rignano Garganico, Ascoli Satriano, Vico del Gargano, Cerignola ed Apricena. Non sono state segnalate particolari criticità.

“I forti venti di burrasca che imperversano da giorni sulla Puglia stanno spazzando via tendoni di uva, serre e frutti dagli alberi, come le mandorle, con ingenti danni in campagna, proprio nel momento in cui sono messi a repentaglio infiorescenze e frutti della stagione di raccolta primaverile ed estiva”, è la denuncia di Coldiretti Puglia sugli effetti delle raffiche di vento che stanno interessando “le province di Bari e Bat da diversi giorni, mettendo a rischio le coltivazioni in pieno campo”. L’associazione di categoria rileva che “cresce l’allarme anche per gli alberi pericolanti che rischiano di provocare danni gravi in città e campagna”. “Ma i cambiamenti climatici hanno anche favorito la proliferazione di parassiti spesso arrivati dall’estero che – continua la Coldiretti Puglia – ha conseguenze catastrofiche sul verde, ma anche sulla sicurezza, con problemi di stabilità degli alberi”.

L’allerta meteo gialla emanata dalla Protezione civile pugliese terminerà in serata, quando il vento dovrebbe indebolirsi.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Serie A, al via la decima giornata. Il Napoli ospita il Como, Spalletti debutta sulla panchina della Juventus

Per il nuovo mister bianconero c’è l’esame Cremonese. Alle 15 si parte con Udinese-Atalanta

 
  Diretta

Top News

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Halloween muove il turismo in agriturismi e campi di zucche. Coldiretti: “Business da 30 milioni di euro”

La festa di Halloween, che precede il weekend di Ognissanti, comporta in tutta Italia un turismo che vede protagonisti agriturismi e i “pumpkin patch”, i…

Furti in casa, più di un italiano su 4 ne ha subito almeno uno. Al Centronord i comuni più colpiti

Più di un italiano su quattro, nella vita, ha subito almeno un furto in casa. Circa 14 milioni e mezzo di italiani, il28,6% del totale,…

Locali

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Al Policlinico di Bari un ambulatorio integrato per cuore e polmoni. Permette le diagnosi combinate

Al Policlinico di Bari, da circa sei mesi, è possibile curare simultaneamente cuore e polmoni grazie al nuovo ambulatorio Pneumologico-Cardiologico, dedicato ai pazienti affetti da…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music