Ascolta Guarda
PALATOUR

Reati online in crescita, allarme del Crif: “Nel primo semestre del 2025 in aumento le segnalazioni”

I reati online, nei primi sei mesi del 2025, sono in aumento e i truffatori stanno diventando sempre più sofisticati. A lanciare l’allarme è l’Osservatorio Cyber della Centrale Rischi Finanziari (Crif), che analizza la vulnerabilità di utenti e aziende agli attacchi informatici. Nel primo semestre dell’anno in corso, secondo il Crif, le segnalazioni inviate per esposizione dei dati online sono state 1,15 milioni sul dark web e 33.700 sull’open web (+43% rispetto ai periodi precedenti). L’Italia è al sesto posto a livello globale per indirizzi e-mail compromessi e il 36,4% dei naviganti che ha ricevuto almeno una segnalazione. I criminali, sempre secondo il Crif, escogitano “nuove idee insidiose”, tra cui “spiccano la truffa dei ‘like’ e i QR code contraffatti”.

A essere trafugati sono soprattutto e-mail, codici fiscali, dati relativi a carte di credito e numeri di telefono. Questi ultimi rappresentano un elemento chiave in molte truffe online. Le informazioni personali, infatti, se combinate tra loro, permettono ai cybercriminali di costruire profili dettagliati degli individui e aumentare così l’efficacia degli attacchi. Un’altra truffa insidiosa è quella dei QR code contraffatti, spesso collocati su parcometri o in luoghi pubblici. Una volta scansionati, rimandano a siti malevoli che imitano quelli ufficiali per carpire dati personali o effettuare pagamenti fraudolenti. Diffusa anche la truffa dei ‘like’, con la promessa di guadagni facili in cambio di interazioni online.

I criminali sul web, sempre secondo il Crif, passano al setaccio i portali relativi a offerte di lavoro e news (42%) e, in seconda battuta, i social network (17,5%) e i siti internet (12,9%). Meno diffusi i furti di account legati a servizi finanziari (8,8%), enti pubblici o istituzioni (6,3%) e i siti di e-commerce (3,9%). Tra le cause più diffuse, secondo l’Osservatorio del Crif, ci sono la disattenzione dell’utente e password deboli o utilizzate per più account. Tra le vittime c’è prevalenza tra gli uomini nella fascia d’età 51-60 anni (26,7%). Le regioni più colpite sono Lazio (17,1%), Lombardia (14,7%), Sicilia (9,3%) e Campania (7,9%).

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music