Ascolta Guarda
PALATOUR

Reddito di cittadinanza, ogni posto di lavoro è costato allo Stato 52mila euro

Ogni posto di lavoro occupato con il Reddito di cittadinanza è costato allo Stato almeno 52 mila euro, più del doppio di quanto spende ogni anno un imprenditore per un operaio. E’ l’analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Il numero delle misure erogate dall’Inps nelle grandi aree metropolitane sono significativi: a Bari sono 92.233, a Roma 240.065, a Palermo 212.544, a Catania 169.250, a Milano 122.873 e a Torino 104.638. A fronte di poco piu’ di un milione di titolari del Rdc, hanno manifestato la disponibilità a lavorare soltanto in 152mila, che hanno trovato un posto grazie al sostegno dei navigator. “Un costo (quello sostenuto dall’Inps, ndr) – commenta l’ufficio studi – che appare eccessivo per un numero così limitato di persone entrate nel mercato del lavoro”. Secondo i dati dell’Inps, riferiti ad agosto 2021, le persone destinatarie del RdC erano 3,5 milioni, pari a poco meno di 1,5 milioni di nuclei famigliari. L’importo medio mensile è di 579 euro. Secondo la Cgia, “per combattere la disoccupazione il RdC ha dimostrato di non essere uno strumento efficace”. Secondo le stime fornite dall’associazione, dall’entrata in vigore della misura e fino alla fine di quest’anno, l’investimento dello Stato ammonta a 19,6 miliardi: 3,8 nel 2019, 7,2 nel 2020 e 8,6 miliardi per l’anno in corso. Per il 2022 è prevista una spesa di 7,7 miliardi. Secondo l’Anpal, spiega l’associazione, le persone che percepiscono il RdC sono difficilmente occupabili. L’Agenzia, infatti, stima che la probabilità di rimanere disoccupato, a distanza di 12 mesi, sfiora il 90%, questo perché la platea di soggetti ha un’insufficiente esperienza lavorativa alle spalle. L’Inps, infatti, analizzando lo storico contributivo di queste persone nella classe di età tra i 18 e i 64 anni, segnala che solo un terzo ha avuto un’occupazione in passato. Pertanto, spesso ci troviamo di fronte a soggetti a forte rischio di esclusione sociale, ovvero in condizioni di povertà economica e di grave deprivazione materiale. Trovare un lavoro a queste persone, spiega la Cgia, “potrebbe addirittura costituire per loro un problema a causa del precario equilibrio psico-fisico in cui versano”.
Il 20% dei percettori della misura, rapportato al totale in Italia (3.550.342), si trova nelle province di Caserta (147.036) e Napoli (555.646), con complessivamente quasi 703mila beneficiari.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Sport

Italia, diramati i convocati per Moldova e Norvegia. Novità Caprile, tornano Buongiorno e Ricci

Azzurri in campo il 13 e il 16 novembre negli ultimi due incontri del girone di qualificazione al Mondiale 2026

Europa League, vince la Roma e pareggia il Bologna. In Conference Fiorentina beffata allo scadere

Oggi riparte la Serie A: alle 20.45 Pisa-Cremonese. Domani in campo il Lecce

Leggerissime

I Maestri dell’Accoglienza, sei le strutture premiate. Puglia sul podio con Cisternino e i piccoli borghi

Per sei italiani su dieci è fondamentale l'atmosfera familiare e "l'odore del caffè appena fatto"

 
  Diretta

Top News

Spesa sociale, nel 2024 in Ue aumento del 7%. In Italia crescita ai minimi (+4,3%)

Nel 2024 la spesa sociale da parte degli Stati dell’Unione europea ha raggiunto quota 4925 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al…

Bagagli smarriti in volo, più semplice il rimborso. La Cassazione: “Nessun obbligo di lista per gli oggetti in valigia”

Il viaggiatore che subisce lo smarrimento in volo del proprio bagaglio ha diritto al rimborso anche in caso di assenza della lista degli oggetti in…

Sono oltre 23mila i centenari in Italia. In Campania vive la donna più anziana

Da una parte il calo della natalità, dall’altra una popolazione anziana sempre più longeva. Sono oltre 23mila in totale, secondo l’Istat, i centenari residenti in…

Sanità, Istat: liste d’attesa troppo lunghe, un italiano su dieci rinuncia alle cure. Sono soprattutto donne

Liste d’attesa troppo lunghe, difficoltà economiche per affrontare le prestazioni private (più veloci) e scomodità delle strutture sanitarie. “Nel 2024 il 9,9% delle persone ha…

Locali

Crisi idrica in Puglia, allarme di Coldiretti: “Invaso di Occhito agli sgoccioli. Volume morto la prossima settimana in assenza di piogge”

Non si ferma la crisi idrica in Puglia. La situazione più critica, secondo Coldiretti, è nel foggiano, dove l’invaso di Occhito potrebbe raggiungere il volume…

A Cersosimo, nel potentino, squarciati i pneumatici dell’auto della sindaca Paglia. Libera: “Atto vile”

A Cersosimo, piccolo Comune nel potentino, ignoti hanno squarciato i pneumatici dell’auto della sindaca, Domenica Paglia. A denunciare l’accaduto, in un post sui social, è…

Tre incendi in abitazioni in Salento, non ci sono feriti

Tre diversi incendi in altrettante abitazioni si sono verificati nelle scorse ore in Salento. Uno a Brindisi, nella frazione di Tuturano, all’interno di un’abitazione di…

Blitz nel Foggiano: sei arresti. Assaltavano banche e aziende in trasferta nel nord Italia

Avrebbero assaltato i bancomat e le aziende del nord Italia, colpendo in particolare Cremona e la provincia. Blitz dei carabinieri nel Foggiano, arrestati sei rapinatori…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music