Ascolta Guarda

REPORTAGE – A Turi, nel “paese delle ciliegie”, la guerra tra lavoratori regolari e irregolari

Nella villa comunale di Turi è tardo pomeriggio. Sulle panchine e attorno alle giostrine ci sono anziani, ragazzi e famiglie con bambini. È una delle prime giornate di sole che regala la primavera. Improvvisamente il suono di una bottiglia rotta sull’asfalto crea il panico: tanti si guardano attorno preoccupati, altri si allontanano e cercano di capire dove sono i cocci. Quel suono infatti spesso presagisce l’inizio di una discussione o addirittura di una rissa tra gruppi di lavoratori stranieri stagionali, probabilmente irregolari. Questa volta la bottiglia di birra è caduta accidentalmente ma “l’abitudine ad aver paura c’è sempre” sottolineano gli abitanti del centro del Barese, che da anni vive con i disagi conseguenti al grande flusso di braccianti che arrivano soprattutto nel periodo della raccolta delle ciliegie.

Quest’anno, nonostante il maltempo e le prime ciliegie spaccate dalle piogge, centinaia di migranti, principalmente marocchini, sono già arrivati, anche nella speranza che la raccolta delle famose “Ferrovia” vada meglio. “Non c’è un numero preciso, stiamo cercando di censirli. Quelli stabili e regolari in paese sono 700. E su una popolazione di 13mila abitanti non sono pochi” dice la sindaca, Tina Resta. La prima cittadina, lo scorso 8 maggio, ha emanato un’ordinanza anti bivacco: fino al prossimo 30 giugno “sarà vietato utilizzare impropriamente aree pubbliche quale luogo di dimora con posizionamento o stazionamento di tende, camper, roulotte, furgoni o altri veicoli”. Non è il primo anno che viene emessa un’ordinanza del genere. La sindaca ci tiene a precisare che Turi è un paese assolutamente accogliente e che, per questo, bisogna rendere tutto regolare e sicuro.

Il problema sta alla base: sono tanti i lavoratori irregolari che vengono chiamati nei campi. Decine di loro non hanno il permesso di soggiorno, non hanno un alloggio e sono già destinatari di provvedimento di espulsione dal territorio. Spesso, come racconta la sindaca, girano sempre le stesse fotocopie di carte d’identità oppure documenti falsificati. Una situazione difficilmente gestibile. Arrivano anche i primi aiuti dalla Prefettura di Bari: tre volte a settimana girano sul territorio pattuglie di Polizia e Carabinieri. E tutti i giorni la Polizia Locale controlla tutte le aree nelle quali i migranti potrebbero accamparsi. Il comandante Nicola Leone ci mostra l’area della foresteria finanziata dalla Regione e che fino allo scorso anno ospitava i lavoratori: “Quest’anno non sarà allestita. L’area è stata dichiarata infatti a rischio idrogeologico dalla protezione civile”. Mentre ci parla, il comandante raccoglie coperte, jeans e bottiglie lasciate da alcuni lavoratori che imperterriti, continuano a rifugiarsi lì.


Ma la reale situazione in paese si percepisce parlando con i negozianti. Emerge, parlando con loro, che le risse e gli episodi di violenza avvengono per un motivo ben preciso: una faida interna tra fazioni di lavoratori. Ci sono quelli regolari, che da anni vivono a Turi e si sono integrati perfettamente (molti sono ospitati dai produttori agricoli, loro datori di lavoro), e gli stagionali irregolari, che spesso hanno atteggiamenti strafottenti. Racconta il proprietario di un Bar: “Alcuni fanno la spesa e non vogliono pagare, rubano borse, si intrufolano in alcune case del centro storico, bevono birre e alzano il gomito. I regolari non vogliono rovinare la propria reputazione e sono infastiditi dai comportamenti degli irregolari”.


I lavoratori regolari non nascondono al cronista la gioia di aver trovato stabilità: “Sono qui da 3 anni – dice uno di loro – abito qui vicino in affitto, in una casa messa a disposizione dal mio padrone (dice proprio “padrone”). Mi piace stare qui, sono tranquillo”.


Cala la sera, i carabinieri fermano due ragazzi per controllare i documenti. Un altro gruppo di braccianti stranieri esce da una salumeria. In mano due buste contenenti bottiglie di birra. Un anziano ci guarda e conclude: ”Come in ogni comunità, esistono le mele marce”. O meglio le ciliegie.

Michela Lopez

Musica & Spettacolo

Tiziano Ferro, il 24 ottobre esce l’album “Sono un grande”

Il disco conterrà anche il singolo “Cuore rotto”

Rita Ora in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 26 settembre alle 13:20 con Marco e Claudia

Sport

Mondiali di pallavolo maschile, Italia in semifinale. Belgio battuto 3-0

Gli azzurri si sono imposti in tre set. Affronteranno la vincente di Polonia-Turchia

Calcio, il Lecce saluta la Coppa Italia. Giallorossi battuti per 3-0 dal Milan

Prima l’espulsione di Siebert al 18’ del primo tempo, poi i gol di Gimenez, Nkunku e Pulisic. Agli ottavi i rossoneri affronteranno la Lazio …

 
  Diretta

Top News

Maltempo, Italia sferzata da nord a sud. Nubifragio a Ischia. Tempo instabile fino a giovedì

L’autunno in Italia è iniziato con piogge torrenziali e nubifragi che stanno sferzando il Paese da nord a sud. I dannimaggiori a Ischia, dove una…

Scuola, il ritorno sui banchi è stato un salasso: spesi 812 euro ad alunno tra libri e materiale didattico

Il ritorno a scuola è stato un salasso per gli studenti. Secondo l’Osservatorio Costi Scolastici del portale Skuola.net, che ha fatto i conti sulle spese…

Cani di grossa taglia in aereo, oggi il primo volo dimostrativo Milano-Roma

È partito da Milano ed è atterrato all’aeroporto romano di Fiumicino, intorno alle 10.20 di questa mattina, il primo volo dimostrativo con la possibilità, da…

Cani di grossa taglia in aereo, oggi il primo volo dimostrativo. Il Codacons: “Rischi per animali e passeggeri”

La presenza dei cani di grossa taglia a bordo degli aerei, senza trasportino e collocati sui sedili è una misura non convince e che può…

Locali

Elezioni regionali in Puglia, si vota il 23 e il 24 novembre

Sono il 23 e il 24 novembre le date scelte per le elezioni regionali in Puglia. Il governatore uscente, Michele Emiliano, ha firmato questa mattina…

Salento, bimbo travolto dal furgone in sosta del corriere: non è grave. S’ipotizza un guasto al freno a mano

Un bambino di dieci anni è stato travolto dal furgone di un corriere all’uscita da scuola, a Tricase, nel Leccese. Il mezzo era parcheggiato e…

Coldiretti: “Puglia tra le regioni top per superfici destinate ad agricoltura biologica”

La Puglia, con 311mila ettari, è tra le prime regioni in Italia per superfici agricole destinate a coltivazioni biologiche. A darne notizia è Coldiretti, secondo…

L’attrice Helen Mirren lancia un appello per salvare gli ulivi dalla xylella: “Sono patrimonio dell’Italia intera, tutti devono svegliarsi”

Nuovo appello a salvare gli ulivi dalla xylella da parte dell’attrice inglese Helen Mirren, che passa diversi mesi all’anno nella sua masseria a Tiggiano, nel…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music