Ascolta Guarda

Riccardo Fogli ospite di Radio Norba giovedì 28 aprile

Sarà in collegamento con noi alle ore 11

Riccardo Fogli sarà ospite in diretta su Radio Norba giovedì 28 aprile alle 11. In occasione del 40° anniversario dalla vittoria del Festival di Sanremo, era il 1982, Riccardo Fogli  ha pubblicato il 22 aprile  “Predestinato (Metalmeccanico)” un libro disco che viene lanciato sul mercato con la nuova versione di “Storie di tutti i giorni“, realizzata con gli arrangiamenti di Mauro Ottolini che nel brano ha suonato il Trombone e ha diretto L’Orchestra Ottovolante ovvero Andrea Lagi e Paolo Malacarne Tromba, Corrado Terzi Sax Baritono, Stefano Menato Sax Tenore, Emiliano Vernizzi Sax Alto, Matteo Del Miglio e Lino Bragantini Trombone, Oscar Marchioni Piano Fender, Organo Hammond, Giulio Corini Basso, Enrico Terragnoli Chitarra, Paolo Mappa Batteria, Simone Padovani Percussioni, registrata live in presa diretta da Paolo Lovat presso lo studio “Sotto il mare” di Povegliano (VR). Cori Jury Magliolo, Marina Santelli, Messalina Fratnic, Moris Pradella e Stevie Biondi.

Riccardo Fogli ha fatto parte dei Pooh fino al 1973. Nel 1976 pubblica “Mondo”, brano di Carla Vistarini e Luigi Lopez, che diventa un successo ed entra nella Top Ten della Hit Parade, dopo vari progetti da solista nel 1982 partecipa al Festival di Sanremo e vince con “Storie di tutti i giorni”.  Nel 1987, per promuovere il disco ”Le infinite vie del cuore”, si riunisce ai Pooh per la realizzazione del singolo “Giorni cantati”. Escono poi altri album: “Amori di guerra” (1988), la raccolta “Non finisce così” (1989), che include il brano presentato quell’anno a Sanremo, e “Sentirsi uniti” (1990), nel quale è incluso “Ma quale amore”. Nel 1991 Fogli partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con un brano introspettivo, “Io ti prego di ascoltare”, che viene incluso insieme a “Dimmi chi sei” e “A metà del viaggio” nell’album intitolato come quest’ultimo pezzo, dove vengono rivisitati molti dei suoi grandi successi. Sempre nel 1991 incide “Amici”, brano scritto da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, interpretato a due voci con Marcella Bella. Riccardo Fogli torna a Sanremo nel 1992 con “In una notte così”. Nel 2015, dopo 42 anni di assenza, è rientrato nei Pooh per il tour “Reunion” del 2016, organizzato per celebrare il cinquantesimo anno di attività del gruppo: oltre a suonare in tutte le date del tour, Riccardo incide con i Pooh le nuove versioni, a cinque voci, di alcuni dei loro grandi successi: “Pensiero”, “Noi due nel mondo e nell’anima”, “Chi fermerà la musica”, “Piccola Katy” e “Pierre”, oltre ai quattro brani inediti presenti nel triplo cd/DVD live “Pooh 50 – L’ultima notte insieme”: “ Tante storie fa”, “Le cose che vorrei”, “Ancora una canzone” e “Traguardi”. Il 31 gennaio del 2017 Riccardo pubblica l’autobiografia “Un uomo che ha vissuto – Storie di tutti i miei giorni”. Il 3 novembre dello stesso anno esce l’album “Insieme”, realizzato con Roby Facchinetti. Con quest’ultimo partecipa anche al Festival di Sanremo 2018, presentando l’inedito “Il segreto del tempo”. Il 27 novembre 2020 esce una nuova versione rivisitata di “Mondo – sono un uomo che ha vissuto” che ha visto alle chitarre Dodi Battaglia. Il 19 marzo 2021 pubblica “La tenerezza ’93”, dedicato al figlio Alessandro e il 2 luglio Riccardo torna con “Maledetto l’amore”. Il 22 aprile 2022 esce il libro disco “Predestinato (Metalmeccanico)” che contiene alcuni suoi successi riarrangiati, la nuova versione di “Storie di tutti i giorni” a 40 anni dalla vittoria del Festival di Sanremo, con l’inserimento anche di “La Tenerezza ’93”, “Maledetto l’amore”, l’inedito “Gli angeli hanno i denti bianchi” scritto per la figlia Michelle e una bonus track da scoprire.

Angela Tangorra

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music