Ascolta Guarda

Rubavano rame nei parchi eolici del Sud, 11 arresti. Uno di loro nascondeva la pistola sotto la culla della figlia

Rubavano cavi di rame nei parchi eolici del Mezzogiorno e rivendevano il materiale al mercato nero. Era l’organizzazione criminale messa in piedi da diciotto persone residenti in Puglia, a San Ferdinando (Bat) – citta’
dove aveva base l’associazione -, Barletta, Bitonto (Ba), e Cerignola (Fg), e smantellata dai carabinieri di Larino
(Campobasso). Il gruppo era formato da undici cittadini di nazionalità romena, uno di origini albanesi e sei italiani. Tra
loro anche tre donne, due romene e una italiana. Undici di loro sono stati raggiunti da custodia cautelare: nove sono finiti in carcere, uno ai domiciliari e uno con obbligo di dimora. Gli indagati sono ritenuti, a vario titolo, responsabili di
associazione a delinquere finalizzata ai furti aggravati e alla ricettazione di cavi in rame. L’indagine, portata avanti da
febbraio a settembre 2022, ha preso avvio da un tentato furto avvenuto in un parco eolico sito nell’agro di Ururi e San
Martino in Pensilis, in provincia di Campobasso. Attraverso gli accertamenti tecnici e’ stato possibile riscontrare che
l’organizzazione avrebbe commesso 13 furti in parchi eolici di Molise, Campania, Basilicata e Puglia, dieci ricettazioni di
rame, il furto di oltre 6 tonnellate di rame, oltre al furto di pannelli fotovoltaici. Il danno patrimoniale del materiale trafugato, quantificato in un milione di euro, ha comportato la mancata produzione di energia eolica di circa novemila Mwh, per circa tre milioni di euro di valore commerciale. Secondo quanto ricostruito, gli indagati, tutti noti alle forze dell’ordine, facevano capo ad una persona di nazionalita’ romena che coordinava e dirigeva in prima persona sia la commissione dei furti, sia lo smistamento del metallo rubato. Quindi, una volta individuato il parco eolico, i banditi, che agivano sin dalle prime ore della sera, forzavano la porta di accesso degli aerogeneratori, tranciavano i vari cavi di rame ed asportavao rame in quantita’, danneggiando, al contempo, i trasformatori.
Il metallo, successivamente, veniva trasportato in luoghi dove veniva sguainato e preparato per l’introduzione all’interno del mercato nero. Le attivita’ illecite si concludevano mediante intermediazione e vendita a grossisti del settore del metallo, con ripartizione dell’illecito ricavato tra i componenti dell’organizzazione. Nel corso delle attivita’ sono stati sequestrati 615 kg di rame ed e’ stato arrestato un componente della banda per porto abusivo di una pistola clandestina, nascosta sotto il materasso della culla della figlia.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music