Ascolta Guarda

Sanremo, la prima serata tra lacrime e risate. La prima classifica

Apre Amadeus commosso, Achille Lauro si autobattezza sul palco, piange Damiano dei Maneskin e Fiorello fa tornare il sorriso all’Italia del festival

Si è alzato il sipario sulla settantaduesima edizione del festival della canzone italiana. Amadeus arriva sul palco e si commuove per la forte emozione di tornare a presentare lo show più atteso dell’anno con il pubblico in sala. L’emozione è forte, lo aveva detto anche in conferenza stampa, ribadendo di essere in ansia più per il ritorno alla normalità in teatro che per la partenza del festival. Ad aprire la serata è stato Achille Lauro, primo dei dodici big della serata a cantare. Si è esibito indossando un pantalone di pelle, scalzo e a torso nudo. Fa scalpore alla fine della sua canzone quando si inginocchia sul palco e si autobattezza con tanto di acqua versata sul capo. La gara prosegue a ritmo veloce: canta Yuma, poi Noemi elegantissima in rosa cipria.

Fiorello prepara la sua grande entrata con tanto di cartoncini per Amadeus con l’immancabile scherzo tra amici: un cartoncino su cui scrive “sai chi ti saluta..?”. Le risate sono in arrivo quando irrompe in stile Matrix Fiorello, il più atteso della serata, vestito stile Matrix e con in mano un termometro al posto della pistola. Al suo terzo Sanremo con Amadeus si definisce “la terza dose, il booster dell’intrattenimento” e regala risate e canzoni con un medley dei brani più tristi della musica italiana in stile samba. Gianni Morandi arriva sul palco e si commuove: il festival lo ha vinto, condotto e vissuto da ospite. Questo ritorno è particolare: arriva dopo l’incidente che ha vissuto in campagna, dopo la pandemia.  Totale cambio di look per La Rappresentante di Lista, il ritorni di Michele Bravi, la voce di Massimo Ranieri che fa vibrare il teatro. Fanno venire davvero i brividi, come nel titolo della loro canzone, Mahmood e Blanco, unione musicale riuscitissima e look che stupiscono: Alessandro in Prada, Blanco vestito da Pierpaolo Piccioli. 

Attesi ospiti della serata sono i Maneskin che si fanno prendere da Amadeus fuori dal teatro: cantano la canzone con cui hanno vinto lo scorso anno e tornano sul palco per una interpretazione da brividi di “Coraline”, così intensa che Damiano alla fine sospira, non trattiene le lacrime  e piange tra le braccia di Amadeus. Emozione forte tornare dove tutto ha avuto inizio e viverla guardando il pubblico negli occhi: un regalo questa esibizione in teatro. Momento dedicato allo sport con il tennista  Matteo Berrettini che fa innamorare la platea.

La gara prosegue: Ana Mena, artista spagnola, vestita di rosso canta “duecentomila Ore”, RKomi scende le scale togliendosi la maschera che copre il viso ma tenendo i suoi guanti neri, Dargen D’Amico fa riflettere a ritmo di dance e Giusy Ferreri chiude la gara con “Miele”.

I Meduza, reduci dai loro successi mondiali nella musica dance, trasformano l’Artiston in una discoteca, poi si sorride con i protagonisti delle fiction Raoul Bova, Nino Frassica e Claudio Gioè.

Discreta ed elegante la prima donna del festival, Ornella Muti. L’attrice italiana ha affiancato Amadeus arrivando sul palco in punta di piedi, poche uscite caratterizzate da timidezza e leggera autoironia. Momento dedicato alla sua carriera quando ha raccontato gli incontri con alcuni degli attori con cui ha lavorato. Si emoziona quando parla dell’edizione del cuore di Sanremo: quella in cui Gigliola Cinquetti cantava “Non ho l’età” e con il papà scomparso troppo presto il festival lo guardava sul divano.

Un momento è stato dedicato al ricordo di Franco Battiato scomparso a maggio 2021: per la sua memoria standig ovation.

I 12 cantanti in gara che si sono esibiti nella prima serata sono stati votati dalla giuria di sala stampa radio, web e tv e al termine della votazione la classifica è la seguente:

1.Mahmood e Blanco – brividi

2. La rappresentante di lista – ciao ciao 

3. Dargen D’Amico – dove si balla

4. Gianni Morandi – apri tutte le porte

5. Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare

6. Noemi – ti amo non lo so dire 

7.Michele Bravi – inverno dei fiori

8. RKomi – Insuperabile

9. Achille Lauro – Domenica 

10. Giusy Ferreri – miele

11.Yuman – Ora e qui

12.Ana Mena – Duecentomila ore

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music