Ascolta Guarda

Sanremo, la prima di Radionorba con Renis, Meta e Irama

Prima giornata sanremese per Radionorba sotto il cielo grigio della città del festival.

[inpost_pixedelic_camera slide_width=”777″ slide_height=”530″ thumb_width=”75″ thumb_height=”75″ post_id=”6037″ skin=”camera_black_skin” alignment=”” time=”7000″ transition_period=”1500″ bar_direction=”leftToRight” data_alignment=”topLeft” easing=”linear” slide_effects=”simpleFade” grid_difference=”250″ thumbnails=”1″ pagination=”0″ auto_advance=”0″ hover=”0″ play_pause_buttons=”0″ pause_on_click=”0″ id=”” random=”0″ group=”0″ show_in_popup=”0″ album_cover=”” album_cover_width=”200″ album_cover_height=”200″ popup_width=”800″ popup_max_height=”600″ popup_title=”Gallery” type=”pixedelic_camera” sc_id=”sc1455100171256″]

 

Sul truck e nelle interviste spazio ai giovani del festival ma anche alla storia della canzone italiana nel mondo con l’incursione di Tony Renis.

Il divo di “quando quando quando” che ha al suo attivo anche la direzione di un festival, quello del 2010 condotto da Simona Ventura, porta in diretta momenti della sua vita tra Roma e Los Angeles, da produttore e autore di musica super attivo a 77anni. Grinta e nuovi progetti sembrano i suoi segreti di attività ancora oggi, con tutto l’entusiasmo di quando aveva venti anni. Lunedì sera Tony Renis ha ricevuto il premio “numeri uno” che viene consegnato a chi ha contribuito a portare la canzone italiana e il festival nel mondo. Racconta Tony: ” è stata una serata pazzesca in cui c’erano tutti e tutta la stampa che conta. Una serata memorabile e affascinante che si è svolta al casinò di Sanremo che mi ha riportato ai miei anni”. Come trova Sanremo Tony Renis che ha vissuto il festival dai suoi albori? “L’atmosfera non è cambiata: vedo la gente che ha entusiasmo e questo è il festival dei sogni!”.
La sua avventura parti’ da Sanremo: bambino prodigio prima e poi a 21 anni ebbe il grande successo nel 1962 con “quando quando quando” che gli ha aperto le porte del mondo, lo stesso successo che ancora oggi lo fa vivere proiettato al futuro.

Il primo giovane a salire sul truck è stato Ermal Meta, di origine albanese, vissuto a Bari e ora trasferitosi a Milano ma con la Puglia nel cuore. Con i suoi 34 anni è il più grande tra le nuove proposte e sul palco dell’Ariston porta “Odio le favole”. “Odio le favole perché credo che sia molto più interessante la vita.”, ci dice. Nel suo album che si intitola “Umano” ci sono nove canzoni diverse una dall’altra, anche in fatto di suoni senza paura di andare fuori genere “Perché poi classificare le canzoni secondo i generi non è bello”, dice. Ermal è uno degli autori più prolifici della musica italiana, scrive per moltissimi dei suoi colleghi anche tra quelli in gara al festival: “Mi chiedono per chi tiferò tra i cantanti in gara…boh? sono tutti amici!”.
E’ stata poi la volta di Irama che al festival porta il brano “Cosa resterà”. Irama è un bel mix tra varie sfumature della musica: il rap e la tradizione della canzone dei grandi autori italiani. “I miei genitori mi hanno abituato all’ascolto dei grandi cantautori italiani di cui sono follemente innamorato come Guccini e De Andrè”, racconta. “Uso un linguaggio più rap per dire cose che voglio dire, cose che vanno dichiarate mentre poi condisco altri momenti della mia musica rifacendomi allo stile dei cantautori italiani. O per lo meno ci provo!”. Irama è il più giovane artista in gara e il suo nome d’arte significa “ritmo” in malese, mentre all’anagrafe si chiama Filippo Maria Fanti e la canzone che porta al festival l’ha scritta lui insieme a Giulio Nenna.
Non è da meno Francesco Gabbani che porta in gara una canzone dal titolo decisamente evocativo: “Amen”. “Nella mia canzone è intesa come parola di impatto ma non come parola religiosa”, racconta. Il suo album “eternamente ora” esce il 12 febbraio e Francesco si dice molto soddisfatto del lavoro fatto: “Mi piace molto perché ha otto tracce ed è un disco importante per me, perché con le sue canzoni rappresenta la formula con cui mi piace fare musica. Un grande connubio tra suono contemporaneo che fa anche ballare e tradizione. Il mio è un brano che fa riflettere sul senso della nostra vita di oggi, sul modo di vivere dei nostri tempi dove tutti sanno fare tutto e c’è una sorta di ribaltamento di valori con paradossi notevoli. “Amen” fa riflettere perché è la parola che diciamo quando qualcosa non va e vorremmo che un miracolo aggiustasse tutto. Invece il cambiamento dovrebbe partire da noi!”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Arisa in diretta su Radio Norba

Si racconterà con Alan e Veronica giovedì 23 ottobre 

Sport

Tennis, Sinner batte Altmeier al torneo di Vienna. Agli ottavi sarà derby con Cobolli

L’azzurro ha vinto in due set. Sulle polemiche per la mancata partecipazione alla Coppa Davis: “Accetto tutte le critiche”

 
  Diretta

Top News

Riapre il Louvre ma la direttrice del museo ammette il flop nella sicurezza. Ladri ancora in fuga coi gioielli della Corona

Louvre preso d’assalto nel giorno della riapertura, dopo che per 72 ore è rimasto chiuso per il furto di gioielli della Corona francese che valgono…

Carlo e Camilla da Papa Leone XIV. La preghiera comune tra sovrano inglese e pontefice non avveniva da 500 anni

Roma si prepara alla visita dei reali d’Inghilterra Carlo e Camilla, arrivati oggi a Roma, che saranno ricevuti in Vaticano dal Papa domani 23 ottobre.…

Furto al Louvre, il valore dei gioielli rubati è di 88 milioni di euro

Polemiche tra la stampa e la direzione del museo sulla qualità delle teche che custodivano gli oggetti preziosi Il valore dei gioielli della Corona rubati…

Sarkozy entra in carcere, i fan intonano la Marsigliese. L’ex presidente francese sui social: “La verità trionferà”

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy stamattina entra in carcere per scontare la condanna a 5 anni per il finanziamento libico nella campagna elettorale del 2006.…

Locali

Petizione dei lavoratori della Leonardo di Grottaglie: stop ad armi a Israele con il nostro lavoro

I lavoratori pugliesi della Leonardo, a Grottaglie, hanno pubblicato una petizione online per chiedere lo stop alle forniture di armi a Israele da parte del…

Andria, investita da un’auto, bambina di 11 anni ricoverata in gravi condizioni

Ad Andria, una bambina di 11 anni è stata investita da un’auto guidata da un 20enne, riportando ferite gravi. È ricoverata all’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII…

Gambero Rosso, il “Pashà” di Polignano a mare si conferma tra i 55 ristoranti migliori d’Italia

Si può cambiare luogo, ma la ricetta vincente di qualità e ospitalità regala gli stessi risultati. Il ristorante stellato “Pashà”, che da Conversano si è…

Mafia e droga, maxi operazione nel Salento

Maxi operazione antidroga dei carabinieri in provincia di Lecce. Sono state eseguite 20 misure cautelari, 10 delle quali in carcere nei confronti di altrettanti indagati…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music