Ascolta Guarda
PALATOUR

Sanremo – L’avventura di Lp, Biffy Clyro , Zarrillo e Gabbani

LP (guarda il video), al secolo Laura Pergolizzi  è una dei super ospiti stranieri del festival di Carlo Conti ed è lei ad aprire il secondo pomeriggio di Radionorba a Sanremo. Federico l’Olandese Volante la accoglie nello studio all’interno del nostro truck per una chiacchierata in cui LP ci racconta che “in questi mesi sono stata in giro in Europa,  dove il mio album ha avuto tantissimo successo.  Ho girato tanto dalla Polonia alla Romania, sono stata in  Francia, Spagna e Russia e ho avuto  un grande successo. Ora aspetto di uscire con il disco in America e appena possibile anche lì sarò in giro per la promozione”. In Italia sarà in tour in estate e i suoi spettacoli sono già sold out. Cosa sa Lp di Sanremo? “So che è un festival e un appuntamento molto atteso, ne avevo  già sentito parlare. E’ un grande e rispettabile festival ed è una bellissima poccasione di promozione!”.

Restiamo in tema super ospiti perché nel nostro pomeriggio ci sono anche gli scozzesi Biffy Clyro (guarda il video), assolutamente a loro agio e in sintonia con la giornata uggiosa di Sanremo. I Biffy Clyro vengono da un paese della Scozia vicino Glasgow dove, dicono “non succede mai niente e forse per questo abbiamo deciso di darci alla musica per creare qualcosa di diverso rispetto a quello che i musicisti scozzesi che già c’erano hanno fatto, vedi i Simple Minds”. A concedersi al microfono di Radionorba sono in due e scherzano: “Il nostro cantante che è il bello del gruppo, non è venuto perché non stava molto bene ma stasera all’Ariston sarà in grande forma!”. I Biffy Clyro si sono detti entusiasti del clima festaiolo che hanno trovato ad accoglierli in Italia e a Sanremo. Nei loro progetti futuri tanta musica da produrre e scrivere e una serie di concerti che toccheranno anche l’Italia.

[inpost_pixedelic_camera slide_width=”1000″ slide_height=”640″ thumb_width=”75″ thumb_height=”75″ post_id=”12267″ skin=”camera_black_skin” alignment=”” time=”7000″ transition_period=”1500″ bar_direction=”leftToRight” data_alignment=”topLeft” easing=”linear” slide_effects=”simpleFade” grid_difference=”250″ thumbnails=”1″ pagination=”0″ auto_advance=”0″ hover=”0″ play_pause_buttons=”0″ pause_on_click=”0″ id=”” random=”0″ group=”0″ show_in_popup=”0″ album_cover=”” album_cover_width=”200″ album_cover_height=”200″ popup_width=”800″ popup_max_height=”600″ popup_title=”Gallery” type=”pixedelic_camera” sc_id=”sc1486593633305″]

Michele Zarrillo (guarda il video) torna alla musica dell’Ariston dopo un periodo di stop dovuto a motivi di salute per cui si è dovuto fermare: “Ho avuto un piccolo privilegio, sono stato male, la vita mi ha presentato il conto e ora eccomi qua. Mi sono preso un paio di anni sabbatici, ho cercato di godermi la convalescenza e tutto è concesso, come quando hai la febbre e non ti senti in colpa perchè lo devi fare.”
Cosa ha fatto in questi anni Michele? “Facevo qualche seratina o concerto ogni tanto, ho fatto molte passeggiate in Umbria e Toscana anche senza meta e poi questa cosa mi ha ridato tanta energia e il pubblico che mi sosteneva. Questa bella cosa mi ha dato la forza di tornare. Mi sono messo al piano e alla chitarra e quando è venuta fuori “mani nelle mani” sono stato contento. La canzone  parla dei giorni belli di un amore, quando si è baciati dal cielo, sembra tutto bello, fai mille chilometri e non li senti e ti tieni sempre per mano…”. L’occasione è giusta per parlare di quello che succede nella vita di molte coppie: “Quando c’è l’affetto, il bene che dura nel tempo con la persona che hai accanto puoi  trovare un periodo di esaltazione che ha delle fasi: si sono  fasi di pacatezza, bollette, bambini con i problemi della scuola e poi ogni tanto ti prendi il permesso di rivivere quel giorno romantico, di andare in quella casa dove il sole ci batteva intorno e fai pensieri che fanno bene alla vita, soprattutto, e che sono dei piccoli premi”.

Francesco Gabbani (guarda il video) torna all’Ariston, nel teatro che lo scorso anno lo ha visto trionfare con “amen” nella categoria giovani, canzone che ha avuto una lunga vita in radio dopo il festival. Francesco torna tra i big e comunica tanta felicità solo a vederlo. Ci racconta: “Ho una grande riconoscenza, perchè sono stato promosso nella categoria big e ho accolto la cosa con grande gioia e senso di responsabilita perchè condividere il palco con Fiorella Mannoia è straordinario, sono cresciuto con loro: sarà tosta!”.
La canzone di Francesco si intitola “Occidentali’s karma” e , come dice lui stesso: “E’ una canzone ironica, ma dietro l’ironia alla fine c’è un ragionamento profondo: la verità dietro lo scherzo. Mi piace pensare di provare a provocare la voglia di capirsi meglio tramite l’ironia. In questa canzone ironizzo sulla mania di noi occidentali di fare il  tentativo di avvicinarci a pratiche orientali che sono per antonomasia basate sulla  ricerca della serenità di  mente e corpo e del raggiungimento di un equilibrio. sono però opratiche che noi  occidentalizziamo: non facciamo  yoga se non  con l’outfit giusto. Ma attenzione, in questa critica ci sono anche io che sono occidentale”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Mondiali, si qualifica anche Curaçao. È il più piccolo Paese a partecipare alla rassegna iridata

Alla squadra guidata dal c.t. olandese Advocaat è bastato lo 0-0 sul campo della Giamaica

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music