Ascolta Guarda

Scarlattina, il ministero pubblica una circolare. Aumento dei casi in Italia dall’inizio dell’anno

L’aumento dei casi di scarlattina in Italia, soprattutto nei bambini e ragazzi con meno di 15 anni, dall’inizio dell’anno, ha costretto il ministero della Salute a inviare una circolare in cui invita a intensificare le misure di sorveglianza e a fornire adeguata comunicazione. Già nel corso del 2022 diversi Paesi europei (Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito) avevano registrato un aumento dei casi di malattia invasiva da streptococco di gruppo A (iGAS) e in alcuni casi anche di scarlattina.
“L’infezione da streptococco di gruppo A (GAS) causa comunemente forme lievi di malattia come tonsillite, faringite e scarlattina. Lo streptococco di gruppo A (GAS) è considerato la causa più comune di faringotonsillite batterica nei bambini in età scolare, ma può colpire anche bambini più piccoli”, segnala il ministero. “In rari casi i batteri GAS possono causare un’infezione grave nota come malattia invasiva da GAS (iGAS)”, sottolinea il ministero che segnala che “i bambini reduci da infezioni virali come la varicella o l’influenza sono a maggior rischio di sviluppare un’infezione da iGAS”.
Al momento, il rischio di infezioni invasive per la popolazione generale è considerato basso, visto che “i casi segnalati non sono causati da un nuovo ceppo e che la malattia è facilmente curabile con antibiotici”. Il ministero sottolinea
però l’importanza del “riconoscimento precoce, la segnalazione e l’inizio tempestivo del trattamento dei casi di GAS”.
In particolare, “è importante che le infezioni correlate a GAS, quali faringotonsilliti e scarlattina, siano identificate e
trattate tempestivamente con antibiotici per ridurre il rischio di potenziali complicanze, come iGAS, e ridurre la trasmissione successiva”.
Ai genitori è consigliato di rivolgersi al medico se sospettano un’infezione da streptococco: “Le infezioni iGAS possono presentarsi inizialmente con sintomi aspecifici (febbre, stanchezza generale, perdita di appetito) e i bambini, in particolare, possono avere una rapida progressione verso una forma di malattia grave”, sottolinea il ministero. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

 
  Diretta

Top News

Capitale della Cultura 2027, tra le 10 finaliste ci sono tre città pugliesi e una lucana

La Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver…

Eurostat, un medico italiano su 4 ha 65 anni: sono i più vecchi dell’Unione europea

I medici italiani sono vecchi e stanchi, più che nel resto dell’Europa. Nell’Ue è infatti l’Italia il Paese con la quota record più alta di medici di…

Influenza, l’Istituto Superiore di Sanità: “Brusco aumento dei casi”. Puglia tra le regioni più colpite

Nella seconda settimana del 2025, dal 6 al 12 gennaio, si è registrato un brusco aumento del numero dei casi di influenza. È quanto emerge…

Gaza, gli ostaggi torneranno a casa da domenica: nell’elenco non è chiaro se però sono vivi o morti

Tra i primi 33 ostaggi a Gaza, che saranno rilasciati da domenica, l’attesa più atroce è per due bambini: Kfir, che nelle prossime ore compie…

Locali

Uccisa per errore durante sparatoria a Molfetta, due arresti per detenzione di armi

Due persone sono state arrestate dai carabinieri di Bari in relazione all’omicidio di Antonia Lopez, la 19enne uccisa per errore a Molfetta, nel Barese, nel…

Parti di veicoli industriali abbandonate in un terreno, sequestra l’area e denunciata una persona nel Brindisino

Oltre 17mila metri cubi di rifiuti speciali, pericolosi e non, tra cui veicoli industriali abbandonati, sono stati scoperti e sequestrati dalla Guardia di Finanza in…

Neonato trovato morto a Bari: sabato i funerali celebrati dall’arcivescovo, il Comune pagherà le esequie

Sarà il Comune di Bari a sostenere i costi del funerale del neonato trovato senza vita nella culla termica della chiesa San Giovanni Battista del…

Omicidio Santo Spirito, convalidato il fermo del 42enne reo confesso

Resta in carcere Antonio Rizzi, il 42enne reo confesso per l’omicidio del 63enne Francesco Dogna, commesso la notte tra 7 e 8 gennaio nella casa…

Made with 💖 by Xdevel