Ascolta Guarda

Scoperto vasto traffico illecito di rifiuti in Puglia, cinque arresti e sequestro beni

Associazione per delinquere, traffico e gestione illecita di rifiuti anche speciali e discarica abusiva. Sono i reati
per i quali, su ordine del gip di Lecce, i carabinieri del Gruppo Tutela ambientale e la Transizione ecologica di Napoli e
della sezione di polizia giudiziaria di Taranto, hanno arrestato cinque persone ed eseguito ulteriori venti provvedimenti su beni e patrimoni. L’indagine, coordinata dalla procura distrettuale antimafia e dalla procura di Taranto, è partita dal fenomeno degli abbandoni di rifiuti speciali su terreni del Tarantino, come i rifiuti pericolosi costituiti da ritagli e
cascami di lavorazioni della pelle in varie aree del tarantino. Coinvolte Manduria, Francavilla Fontana (Brindisi), Castellaneta (Taranto) e Massafra (Taranto).
Si e’ cosi’ risaliti alle aziende produttrici dei rifiuti, tutte attive nella produzione di divani e situate nelle aree industriali di Matera, Altamura e Gravina di Puglia. Le prime informazioni testimoniali rese dai rappresentanti delle ditte, hanno fatto subito emergere la figura del principale indagato ritenuto responsabile del traffico illecito di rifiuti da almeno
30 anni.

Tramite l’impresa “Marpelle Snc”, si presentava alle società come titolare di un’azienda che avrebbe provveduto al recupero dei rifiuti speciali da loro prodotti, con un costo di smaltimento di 0,15 euro al chilo. Dopo aver ritirato i rifiuti stoccati all’interno dei piazzali delle aziende, si faceva pagare in contanti o anche tramite bonifico, emettendo, in quest’ultimo caso, fatture con causali false di pulizia del verde o dei piazzali, così da consentire alle aziende di contabilizzare un costo sostenuto di gran lunga inferiore rispetto a ciò che avrebbero pagato smaltendo lecitamente (0,40 euro al chilo). Alla sua morte, il ruolo sarebbe stato assunto da un altro indagato, il quale, sebbene incensurato, si ritiene essere colui che reclutava la manovalanza.

Si stima che siano state smaltite illecitamente circa 3mila tonnellate di materiale, in parte bruciato e in altra parte interrato in aree agricole e capannoni industriali. L’attività avrebbe consentito agli indagati di ottenere profitti per complessivi 550 mila euro. Sequestrati cinque capannoni industriali, un’area agricola dove i rifiuti sarebbero stati illecitamente smaltiti, sei mezzi utilizzati per il trasporto . Inoltre la Dda ha disposto il sequestro, finalizzato alla confisca obbligatoria, delle somme di denaro frutto di profitto documentato in 100 mila euro. 

Stefania Losito

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music