Ascolta Guarda

Scuola – Puglia: da lunedì scuole chiuse

Dal 22 febbraio al 5 marzo didattica a distanza in tutte le scuole pugliesi. Lo prevede prevede la nuova ordinanza firmata oggi dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

“Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e i CPIA – si legge nel documento – adottano forme flessibili dell’attivita’ didattica in modo che il 100% delle attivita’ scolastiche sia svolto in modalita’ digitale integrata (DDI), riservando, sulla base della valutazione dell’autonomia scolastica, l’attivita’ didattica in presenza agli alunni per l’uso di laboratori qualora sia previsto dall’ordinamento, o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilita’ e con bisogni
educativi speciali, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata”.

Le scuole hanno facoltà di ammettere in presenza gli  alunni “che, per ragioni non diversamente affrontabili, non abbiano la possibilita’ di partecipare alla didattica digitale integrata, purche’, complessivamente, non venga superato il limite del 50% della popolazione scolastica per ogni singola
classe o sezione d’infanzia”.

 

Il governatore pugliese, Michele Emiliano, ha spiegato la scelta così: “La variante inglese del coronavirus cosi’ come le altre varianti che man mano si stanno registrando in Italia, rappresentano un nuovo elemento di pericolosita’ per la salute pubblica, come ci dicono gli esperti, perche’ si trasmettono molto piu’ velocemente. Con la nuova ordinanza sulla scuola cerchiamo di trovare un punto di equilibrio tra i due diritti costituzionali alla salute e all’istruzione”.  “Dobbiamo – prosegue – da un lato assolutamente limitare la circolazione del virus in queste settimane per evitare scenari imprevedibili e critici. La regola base e’ utilizzare per due settimane la didattica digitale integrata in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Ma al contempo va garantito il diritto all’istruzione a quegli studenti che per bisogni educativi speciali, disabilita’, attivita’ di laboratorio essenziali per la loro formazione, o per esigenze familiari non diversamente affrontabili, hanno assoluta necessita’ di frequentare in presenza le lezioni: per questi casi, le istituzioni scolastiche potranno aprire alla presenza sino a un massimo del 50% per classe”.
Emiliano ha anche ricordato  che “da oggi sono partite le vaccinazioni del personale scolastico della scuola, fatto questo di fondamentale importanza”. “Avendo gia’ i vaccini – continua – e avendo la possibilita’ della didattica digitale integrale rischiare la salute – soprattutto di insegnanti e operatori scolastici che per eta’ sono piu’ esposti alle conseguenze del covid – sarebbe irresponsabile. Essi hanno sino ad oggi consentito la didattica in presenza a chi lo chiedeva, mettendo a rischio la loro vita. Adesso e’ arrivato il momento di
vaccinarli prima di esporli nuovamente ai pericoli legati alle varianti del covid. Comprendo le difficolta’ delle famiglie e del mondo della scuola, ma lo sforzo che si sta facendo e’ finalizzato alla tutela e al bene di tutti. Questa ordinanza e’ stata ampiamente discussa e meditata con i sindacati della scuola, alla fine abbiamo trovato in questo testo il punto di intesa: li ringrazio per aver revocato lo sciopero indetto per
lunedi’ che avrebbe provocato ulteriori disagi alle famiglie pugliesi”.

 

 

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music