Ascolta Guarda

Scuola, Tar Puglia dà ragione a Emiliano

Respinta la sospensiva chiesta da un’associazione di genitori

La didattica digitale integrata voluta in Puglia dal Presidente Michele Emiliano è legittima, in un periodo di emergenza sanitaria come questo, e rispetta gli eguali principi costituzionali della tutela alla salute e all’istruzione, lasciando anche ai genitori la responsabilità di esercitare la loro funzione familiare. L’hanno deciso i giudici amministrativi del Tar a cui si era rivolta un’associazione di genitori per chiedere che fosse sospesa l’ordinanza n. 121 del 23 aprile 2021, e che gli alunni fossero tutti obbligati a tornare in presenza alle lezioni, anche se le famiglie avevano deciso di farli restare in didattica a distanza. Emiliano, nel suo provvedimento, aveva dato la possibilità ai genitori di scegliere se far tornare i figlia a scuola in presenza o se farli proseguire con la Dad. “L’ordinanza del Presidente – scrivono i giudici amministrativi – si inserisce in un contesto di eccezionale e perdurante criticità sanitaria connessa al rischio di diffusione del contagio da Covid-19, come risulta dal decreto legge 22 aprile 2021, n. 52 che ha prorogato lo stato di emergenza sino al 31 luglio 2021”.
“Il dispositivo della didattica digitale integrata, nella situazione data – argomenta il Tar – appare misura atta a garantire il bilanciamento tra diritti di pari rilievo costituzionale, – quello alla tutela della salute e quello alla istruzione – in uno al consapevole esercizio della responsabilità genitoriale, il cui contemperamento comporta l’adozione di scelte ‘tragiche’ da parte delle autorità di governo anche regionale, pur nella doverosa considerazione dei bisogni della utenza fragile della scuola, e delle esigenze organizzative delle famiglie di provenienza di tutti gli scolari”.

“L’ordinanza del Tar – commenta soddisfatto Emiliano – riconosce alla Regione Puglia di aver adottato un provvedimento giuridicamente corretto e necessario per salvaguardare la salute pubblica. In situazioni di pericolo grave e straordinario, come nel caso di varianti covid insidiose, è diritto delle famiglie degli studenti tutelare il proprio ambito familiare da eventuali pericoli di contagio, richiedendo la didattica a distanza. Il Tar in questo modo ha applicato la Costituzione della Repubblica e il principio di precauzione per contemperare il diritto allo studio con il diritto alla salute. Lo Stato, in una situazione di grave emergenza pandemica, assicura a chiunque la didattica in presenza ma deve concedere la didattica a distanza a chi ne faccia richiesta”. “In questo modo – conclude Emiliano – si
chiude un anno scolastico sicuramente complicato, dolorosamente affrontato dalle famiglie e dalla scuola pugliesi con grande attenzione e determinazione. In particolare da parte degli insegnanti che hanno dovuto assicurare anche la didattica a distanza contemporaneamente a quella in presenza. Di questo sacrificio li ringrazio ancora”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Locali

Bomba a mano trovata davanti allo studio del sindaco di Ostuni

Una bomba a mano è stata trovata nella serata di Ferragosto ad Ostuni, nel Brindisino, davanti allo studio professionale del sindaco Angelo Pomes. Sul posto…

Gommoni a noleggio danneggiati in porto alle Tremiti, la denuncia della giovane imprenditrice

Cinque gommoni appartenenti ad una flotta di quindici della ditta di noleggio “La Riccia” delle Isole Tremiti, nel Foggiano, sono stati tagliati nella notte tra…

A Gallipoli 9 turisti in 50 metri quadrati. Blitz dei finanzieri nelle case-pollaio in Salento. Dormivano anche nei garage

Blitz dei finanzieri del comando provinciale di Lecce a Gallipoli, tra Baia Verde e Lido san Giovanni. In 62 case vacanze sono stati trovati 424…

Accoltellò un 20enne per il noleggio di un’auto ad Andria, arrestato un uomo di 50 anni

Un uomo di 50 anni è stato arrestato ad Andria, nella sesta provincia pugliese, per tentato omicidio e tentata estorsione ai danni di un 20enne…

Made with 💖 by Xdevel