Ascolta Guarda

Scuola, Tar Puglia dà ragione a Emiliano

Respinta la sospensiva chiesta da un’associazione di genitori

La didattica digitale integrata voluta in Puglia dal Presidente Michele Emiliano è legittima, in un periodo di emergenza sanitaria come questo, e rispetta gli eguali principi costituzionali della tutela alla salute e all’istruzione, lasciando anche ai genitori la responsabilità di esercitare la loro funzione familiare. L’hanno deciso i giudici amministrativi del Tar a cui si era rivolta un’associazione di genitori per chiedere che fosse sospesa l’ordinanza n. 121 del 23 aprile 2021, e che gli alunni fossero tutti obbligati a tornare in presenza alle lezioni, anche se le famiglie avevano deciso di farli restare in didattica a distanza. Emiliano, nel suo provvedimento, aveva dato la possibilità ai genitori di scegliere se far tornare i figlia a scuola in presenza o se farli proseguire con la Dad. “L’ordinanza del Presidente – scrivono i giudici amministrativi – si inserisce in un contesto di eccezionale e perdurante criticità sanitaria connessa al rischio di diffusione del contagio da Covid-19, come risulta dal decreto legge 22 aprile 2021, n. 52 che ha prorogato lo stato di emergenza sino al 31 luglio 2021”.
“Il dispositivo della didattica digitale integrata, nella situazione data – argomenta il Tar – appare misura atta a garantire il bilanciamento tra diritti di pari rilievo costituzionale, – quello alla tutela della salute e quello alla istruzione – in uno al consapevole esercizio della responsabilità genitoriale, il cui contemperamento comporta l’adozione di scelte ‘tragiche’ da parte delle autorità di governo anche regionale, pur nella doverosa considerazione dei bisogni della utenza fragile della scuola, e delle esigenze organizzative delle famiglie di provenienza di tutti gli scolari”.

“L’ordinanza del Tar – commenta soddisfatto Emiliano – riconosce alla Regione Puglia di aver adottato un provvedimento giuridicamente corretto e necessario per salvaguardare la salute pubblica. In situazioni di pericolo grave e straordinario, come nel caso di varianti covid insidiose, è diritto delle famiglie degli studenti tutelare il proprio ambito familiare da eventuali pericoli di contagio, richiedendo la didattica a distanza. Il Tar in questo modo ha applicato la Costituzione della Repubblica e il principio di precauzione per contemperare il diritto allo studio con il diritto alla salute. Lo Stato, in una situazione di grave emergenza pandemica, assicura a chiunque la didattica in presenza ma deve concedere la didattica a distanza a chi ne faccia richiesta”. “In questo modo – conclude Emiliano – si
chiude un anno scolastico sicuramente complicato, dolorosamente affrontato dalle famiglie e dalla scuola pugliesi con grande attenzione e determinazione. In particolare da parte degli insegnanti che hanno dovuto assicurare anche la didattica a distanza contemporaneamente a quella in presenza. Di questo sacrificio li ringrazio ancora”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Madame: “”Uno degli scopi della mia vita è valere e vincere come donna”

Ha presentato il suo secondo album che si intitola “L’amore”. Sulla questione vaccini ha detto: “Il fatto di cronaca è stato  un mio compagno di…

Premio Strega 2023, poco Sud e molta Capitale tra i dodici finalisti. Più della metà sono donne

L'anno scorso il premio letterario fu vinto dal pugliese Desiati, quest'anno tra i finalisti una campana e una calabrese

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco dimesso dal Gemelli. Ai giornalisti: “Non ho avuto paura, mi sento ancora vivo”

Papa Francesco è stato dimesso questa mattina dal Policlinico Gemelli di Roma dove era ricoverato per una bronchite. “Ho sentito solo un malessere, ma non…

Incontro Meloni-Mattarella, la premier ammette che ci sono “ostacoli” ma “il Pnrr non lo abbiamo scritto noi”

Se finora il presidente della Repubblica Mattarella ha lanciato un monito, in più occasioni pubbliche, a non sprecare i fondi del Pnrr, ieri ne ha…

Papa Francesco visita piccoli pazienti ricoverati al “Gemelli”. Tra rosari, uova di cioccolato, il Pontefice ha battezzato un bambino

Visita di Papa Francesco nel pomeriggio ai bambini ricoverati nel reparto di oncologia pediatrica nell’ospedale “Gemelli”, lo stesso in cui il Pontefice è ricoverato per…

Famiglia sterminata a L’Aquila: primario in pensione uccide moglie e figli, poi si suicida

Tragedia in una villetta alla periferia de L’Aquila dove un medico, Carlo Vincetini, 70 anni, ha sterminato la sua famiglia per poi uccidersi. L’arma utilizzata…

Locali

Scoperta discarica abusiva a Bari, rinvenute tracce di amianto. Denunciate due persone

A Bari la polizia locale ha sequestrato un’area di 350 metri quadrati trasformata in discarica abusiva di rifiuti provenienti da demolizioni edilizie. Dai primi accertamenti…

Sant’Agata di Puglia, assalto al bancomat: 30mila euro di bottino. Struttura inagibile

Sarebbe di 30mila euro il bottino dell’assalto ai danni dello sportello automatico della filiale della banca Intesa Sanpaolo a Sant’Agata di Puglia nel Foggiano, la…

Intimidazioni al funzionario del Don Uva di Foggia: bruciate due auto, pochi dubbi sul dolo

Due auto di proprietà del responsabile dell’ufficio tecnico della struttura sanitaria Don Uva di Foggia sono state incendiate la scorsa notte. I mezzi erano parcheggiati…

Truffa per 380mila euro: nel Leccese denunciati 73 falsi braccianti, un imprenditore e un consulente del lavoro

I finanzieri di Porto Cesareo, nel Salento, hanno segnalato all’Autorità giudiziaria il titolare di un’azienda agricola di Leverano e un consulente del lavoro che, in…

Made with 💖 by Xdevel