Ascolta Guarda

Si va verso l’addio alla 18App per far posto alla CartaG: un bonus per 18enni fino a mille euro. Federculture: “Non è un sostegno ma solo un premio”

Un bonus per i diciottenni che potrà arrivare fino a mille euro: lo annuncia il presidente della commissione Cultura Federico Mollicone. Il meccanismo, previsto in manovra, combina due criteri: il tetto Isee fino a 35mila euro e il risultato scolastico alla maturità. Il bonus arriverà solo a chi rispetta almeno uno dei due, e in quel caso sarà pari a 500 euro, mentre raddoppierà per chi li soddisfa entrambi. “Se il Parlamento ritenesse di non modificare la manovra, per il Mef il testo già approvato in Consiglio dei ministri va benissimo e sarà quello presentato in Aula e sul quale si porrà la fiducia, con l’eccezione della riformulazione sul Pos”: è quanto trapela da fonti del ministero.

Ancora da definire il nome del bonus per i diciottenni che non si chiamerà comunque più 18app (ma con tutta probabilità CartaG), assicura il presidente della commissione Cultura. Allo stato – ha spiegato Mollicone – si è parlato di Carta Cultura e Carta del Merito ma “ci lavoreranno i creativi e faremo una campagna di comunicazione”. “Il ministro Sangiuliano – ha spiegato Mollicone – convocherà un tavolo ai primi di gennaio per un nuovo regolamento coinvolgendo tutte le associazioni di categoria. Siamo soddisfatti – ha concluso – per quella che è un’azione da riformisti conservatori”.

‘Riguardo all’abrogazione dell’App18 sembra emergere l’intenzione del Governo di limitarne l’erogazione ai diciottenni in base all’Isee e al rendimento scolastico. Entrambi i requisiti contraddicono in maniera radicale lo spirito originario del provvedimento. Questo infatti non è concepito come un sostegno alla povertà, né tantomeno come
un premio”. Lo sostiene una nota di Federculture. ”La norma è infatti intesa quale un incentivo all’educazione
agli acquisti culturali, senza distinzioni di ceto o di scolarizzazione. Quest’ultimo aspetto – continua Federculture –
appare anzi particolarmente incongruente in quanto esclude dal beneficio coloro che ne avrebbero più bisogno. Torniamo a ribadire che il Bonus Cultura costituisce solo la prima delle azioni che noi riteniamo necessarie per agire sul lato della domanda oltreché su quello dell’offerta. Federculture chiede dunque che il Governo accolga la richiesta che viene da tutte le organizzazioni e dagli operatori della cultura di lasciare inalterata la norma, salvo aprire successivamente un tavolo di confronto per valutare eventuali modifiche o forme evolutive del provvedimento”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Radio Norba Arena”, un nuovo spazio per la musica: presentato il calendario estivo

Un nuovo spazio per la musica, per il divertimento e per le emozioni. È la “Radio Norba Arena”, il cuore pulsante degli eventi live che…

 
  Diretta

Top News

Il Vaticano: “Il conclave inizierà il 7 maggio”

Da oggi chiude la Cappella Sistina in via precauzionale E’ stata stabilita la data del 7 maggio per l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo…

Indice del clima 2025, Bari si conferma la miglior provincia d’Italia secondo Il Sole 24 Ore

Segue Barletta-Andria-Trani. Bene anche Brindisi e Potenza. A Lecce si soffre per il caldo estremo Bari si conferma per il secondo anno consecutivo la provincia…

Eurostat: in Italia povero il 9% dei lavoratori full time, 5 milioni hanno difficoltà su spese minime

In Italia sale il rischio di povertà tra le persone che lavorano anche se impegnate a tempo pieno: nel 2024 gli occupati con un reddito…

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella piazza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un uomo…

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Made with 💖 by Xdevel