Ascolta Guarda

Teatro Petruzzelli, gli eredi annunciano il ricorso in Cassazione contro la condanna a pagare allo Stato le spese di ricostruzione

I proprietari del Teatro Petruzzelli di Bari, come riconosciuto ieri da una sentenza della Corte d’appello barese che li reimmette nella proprietà del politeama cittadino, annunciano un ricorso in Cassazione in quella parte della sentenza in cui i giudici li condannano a restituire allo Stato gli oltre 43 milioni di euro spesi per la ricostruzione dopo l’incendio. “Oggi la famiglia (Messeni Nemagna, ndr) si sveglia da proprietaria e il Comune per la seconda volta da ex proprietario
mentre la sua Fondazione si scopre abusiva detentrice senza titolo, condannata al rilascio del teatro e a perderne finanche il nome. La famiglia dovra’ pagare il conto della ricostruzione? Questo lo dirà la Cassazione cui faremo ricorso”, annuncia l’avvocato Ascanio Amenduni, difensore degli eredi.
“I Messeni – chiarisce il legale – non hanno certo voluto le spese fatte durante l’esproprio, cioé sotto la censurata gestione del commissario governativo e quelle spese erano contrattualmente a carico della Fondazione, secondo il protocollo d’intesa. Il contratto è inefficace perché la Provincia non lo ha formalmente approvato dopo la firma del proprio presidente e nonostante le delibere di stanziamento per la sua esecuzione? E la ex Provincia é fiera di questa omissione che ha reso prive di validità le sue erogazioni? E la corte dei Conti che ne penserà? Ecco perché dico – ribadisce – che la politica ora si trova un credito annullabile in Cassazione, ma la pubblica amministrazione non si trova più un teatro che vale tre volte il credito”.

Oltre ad esprimersi sulla questione relativa alla proprietà, infatti, i giudici della Corte di Appello, nell’ambito di un distinto procedimento, hanno depositato anche un’altra sentenza, pronunciandosi sulla validità del protocollo d’intesa sottoscritto nel novembre 2002 tra proprietà ed enti locali che ne regolamentava i rapporti, stabilendo che la ricostruzione del teatro sarebbe toccata alla parte pubblica e che, una volta ricostruito, la fondazione poteva gestirlo per 40 anni pagando 500 mila euro all’anno alla famiglia Messeni Nemagna. I giudici, accogliendo il ricorso della Regione Puglia in sede di giudizio di rinvio dalla Cassazione, hanno dichiarato inefficace anche quel protocollo.

“Noi dal 2009 abbiamo chiamato i ministri di turno a ricomporre le fratture inferte dalla politica alla ricostruzione del teatroPetruzzelli. Certo noi non abbiamo ministri a cui rivolgerci, non stiamo nella stanza dei bottoni – aggiunge, con riferimento all’incontro urgente chiesto e ottenuto per martedì prossimo dal sindaco Decaro al ministro Franceschini dopo la sentenza – ma abbiamo dimostrato di saper difendere il diritto di proprietà dai vari attentati”.
“Siamo pronti a respingere anche un ulteriore assalto, ma speriamo – conclude – che i nostri interlocutori capiscano che
era meglio rispettare i patti ed è meglio ripristinarli che cercare di sottrarre il teatro agli eredi di chi lo ha costruito
oltre un secolo fa e che non chiedevano nulla di più che il loro rispetto”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Giorgio Armani, il mondo dello spettacolo ricorda il maestro

Vasco: “In una boutique comprai un cappotto e mi fu rimborsato. Tanta attenzione e gentilezza mi colpirono”

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

Sport

Calcio, stasera l’esordio ufficiale dell’Italia di Gattuso. A Bergamo gli azzurri sfidano l’Estonia

Il C.T.: “Non sarà una passeggiata”. In attacco possibile tandem Kean-Retegui

Boxe, il ritorno spettacolare di Tyson e Mayweather: sul ring nel 2026

I due pugili americani hanno 59 e 48 anni, firmato l'accordo per l'incontro nella primavera prossima

 
  Diretta

Top News

La Commissione europea multa Google. Sanzione da 2,95 miliardi per distorta concorrenza

La Commissione europea ha multato Google per 2,95 miliardi di euro per aver violato le norme antitrust comunitarie, distorcendo la concorrenza nel settore delle tecnologie…

Controesodo, colpo di coda delle vacanze: nel weekend previsti quasi 13 milioni di spostamenti sulle strade

L’esodo è finito, ma questo weekend non mancheranno le partenze grazie a un meteo contrassegnato dalle alte temperature e per gli ultimi rientri prima dell’apertura delle…

Hackerato l’account X del ministro della Difesa Crosetto: chiedevano donazioni in criptovalute

L’account personale di X del ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato hackerato. Ad annunciarlo è il ministero conun post. “Comunicazione ufficiale – si legge…

Lutto nella moda: è morto re Giorgio Armani

Aveva 91 anni, la camera ardente da sabato all’Armani/Teatro Re Giorgio è morto a 91 anni, compiuti l’11 luglio. “Con infinito cordoglio, il gruppo Armani…

Locali

Salento, arrestato cittadino albanese ricercato in tutta Europa da 19 anni

E’ finita la latitanza dopo 19 anni del cittadino albanese Durin Lusha, 52 anni, ricercato in tutta Europa: i carabinieri lo hanno arrestato a Taviano,…

Davide e la passione per il Titanic: il 35enne foggiano ha realizzato 80 modellini

Da 27 anni costruisce modellini del Titanic di tutti i tipi. Il 35enne foggiano Davide Uricchio, da quando aveva 8 anni, ha messo su una…

Matera, turisti canadesi di origini lucane provano a pagare in lire: era uno scherzo, banconota conservata per ricordo

Nessuna truffa, soltanto uno scherzo, tra nostalgia e sorrisi. A Matera, una famiglia canadese di origini appulo-lucane ha ‘provato’ a pagare un tour cittadino con…

Dalla Campania per rubare nelle case in Puglia. Sette arresti, la base in una villa di Castellaneta marina

Avrebbero agito in trasferta dalla Campania alla Puglia, le sette persone arrestate nelle scorse ore su ordine della procura di Brindisi, a Castel Volturno, nel…

Made with 💖 by Xdevel