Ascolta Guarda

Variante Omicron, Von der Leyen (Ue): “E’ una corsa contro il tempo”. Giappone chiude le frontiere, in Canada i primi casi

“E’ una corsa contro il tempo”. Così la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sulla variante Omicron che sta imponendo la chiusura di tutti i Paesi del mondo per evitarne la diffusione. Londra, presidente di turno del G7, ha convocato per oggi una riunione d’emergenza dei ministri della Sanità. Giappone, Israele e Marocco hanno chiuso le frontiere, in Olanda è entrato in vigore il semi-lockdown. Non chiude invece il Sudafrica, che però valuta l’ipotesi di un obbligo vaccinale. Per i medici sudafricani, che per primi si sono trovati a isolarla e analizzarla, i sintomi dei contagiati sono lievi, come per la Delta, ma le sue numerose mutazioni (forse 10, rispetto alle 2 della Delta e alle 3 della Beta) impongono massima attenzione. “Ci vorranno due-tre settimane per avere una visione completa”, ha spiegato von der Leyen, rinnovando la sfida ad accelerare con vaccini e terze dosi.
Sulla Omicron gli scienziati lavorano per capire come si sia sviluppata, quanto sia pericolosa e quanto possa aggirare gli attuali vaccini.
In Gran Bretagna sono stati registrati tre casi e da domani scatta l’obbligo di mascherina nei negozi e nei trasporti, e l’obbligo di test monoclonale per tutti gli arrivi, con quarantena fino al risultato.
In Europa tutti i positivi sono persone in arrivo dall’Africa australe. A Belgio, Repubblica Ceca, Italia e Germania, si aggiunge la Danimarca, e si registra un caso sospetto in Austria. In Olanda, ci sono almeno 13 casi accertati tra i
passeggeri di due voli di rientro dal Sudafrica.

Il Giappone chiuderà i suoi confini a tutti i visitatori stranieri, soltanto tre settimane dopo aver allentato alcune
restrizioni per consentire l’ingresso nel Paese a viaggiatori d’affari, studenti e stagisti stranieri. Il governo giapponese ha annunciato l’estensione a dieci giorni della quarantena in hotel per i visitatori provenienti da Sudafrica, Botswana, Eswatini, Lesotho, Namibia e Zimbabwe. Tokyo ha esteso tale misura questo fine settimana per i visitatori in arrivo da Malawi, Mozambico e Zambia.

Conferma i suoi primi casi di Omicron il Canada: sono stati rilevati nella capitale Ottawa, in Ontario, e riguardano due persone arrivate di recente dalla Nigeria. I due contagiati sono in isolamento e le autorità sanitarie canadesi stanno tracciando i loro spostamenti negli ultimi giorni per individuare le persone con cui sono state a contatto.

La Nuova Zelanda ha chiuso la notte scorsa le proprie frontiere ai viaggiatori provenienti da nove Paesi dell’Africa australe nel tentativo di impedire la diffusione della variante Omicron. Lo riporta la Cnn.
Solo i cittadini neozelandesi potranno entrare nel Paese da Sudafrica, Namibia, Zimbabwe, Botswana, Lesotho, Eswatini,
Seychelles, Malawi e Mozambico. Per loro, comunque, è previsto un periodo di quarantena di 14 giorni, ha annunciato il ministro con delega alla gestione del Covid, Chris Hipkins.
Allo stesso tempo, il governo ha reso noto che il lockdown nella città di Auckland, in vigore da oltre 100 giorni, verrà
abolito venerdì prossimo.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Trani, scoperto un cimitero di auto rubate nascosto nelle campagne

Un cimitero di auto rubate e cannibalizzate è stato trovato dai carabinieri nelle campagne di Trani. La scoperta grazie a un sorvolo di controllo del…

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music