Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Venezia, il Leone d’oro a “L’evenement” di Audrey Diwan

“E’ stata la mano di Dio” di Sorrentino fa incetta di premi 

“L’evenement”  della regista francese Audrey Diwan vince il Leone D’Oro al festival del cinema di Venezia. La giuria è stata presieduta da Bong Joon Ho e composta da Saverio Costanzo, Virginie Efira, Cynthia Erivo, Sarah Gadon, Alexander Nanau e Chloe’ Zhao.

Il film racconta la  storia di una giovane brillante universitaria (Anamaria Vartolomei) che nella Francia di inizio anni ’60 con l’aborto ancora illegale è determinata a non proseguire la gravidanza per seguire la sua strada. Sa di rischiare la prigione, la vergogna del suo ambiente e la sua stessa vita ma va avanti.

All’Italia non è andata male. “E’ stata la mano di Dio”, il film Amarcord di Paolo Sorrentino vince il Leone d’Argento, Gran Premio della Giuria (il secondo premio per importanza). “Il buco” film pieno di silenzi e natura, di Michelangelo Frammartino ottiene il Premio speciale della Giuria. 

Il film di Sorrentino si porta a casa anche il Premio Marcello Mastroianni con Filippo Scotti, attore di teatro e tv al suo primo film, che interpreta il regista napoletano giovane anche grazie a una somiglianza davvero straordinaria.

Il western dai tempi lenti di Jane Campion, ambientato in Montana nel 1920, “The power of the dog” vince  il Premio per la migliore regia. La Coppa Volpi femminile va a Penelope Cruz, una delle due “Madres parallela” di Pedro Almodovar, mentre quella maschile a John Arcilla, protagonista del film più lungo (oltre tre ore) e folle della Mostra: “On the job: the missing” del regista filippino Erik Matti. 

Il premio alla sceneggiatura va a “The Lost daughter” esordio alle regia di Maggie Gyllenhaal con protagonista Olivia Colman. 

Altro premio per l’Italia è  il Leoncino D’oro andato a “Freaks out” di Gabriele Mainetti.

Si tratta di un premio  attribuito da Agiscuola, che ha premiato il film del regista romano con questa motivazione: “Un’imprevedibile atmosfera conquista lo spettatore proiettandolo in un mondo tanto spettacolare quanto catastrofico. Tra tendoni da circo e campi da guerra, quattro protagonisti, nella loro diversità, esprimono la necessità di essere umani. Un’opera innovativa e coraggiosa, che racchiude in una grande avventura fra sogno e realtà, tutto l’amore per il cinema”.

Angela Tangorra

Immagini dal profilo Instagram La Biennale

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Locali

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Made with 💖 by Xdevel