Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Venezia, una guida per convivere con i gabbiani: no al cibo buttato per strada e dissuasori per evitare i nidi

Per far fronte alla presenza dei 2mila gabbiani reali a Venezia, sul sito web del Comune compare una guida con i comportamenti da adottare per convivere con la specie. Un vademecum con le buone pratiche anche per i turisti, non abituati alle ‘scorribande’ del gabbiani che piombano senza paura sui tavoli alla ricerca di cibo.

“Serve una gestione ecosistemica integrata”; spiega Pierpaolo Campostrini, direttore generale di Corila (Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia), facendo presente come uomo e natura sono un tutt’uno e come servano misure integrate tra loro, e non interventi estemporanei.

“Innanzitutto serve rendere gli ambienti di nidificazione meno attrattivi (sono 430 le coppie che nidificano)”, spiega l’ornitologa Francesca Coccon di Corila, “mettendo ad esempio dei fili o, come nel cimitero di San Michele, dei sistemi acustici di disturbo, serve quindi un controllo attivo da parte della popolazione. Fondamentale poi ridurre la disponibilità di cibo dalla strada, i gabbiani non sono cattivi, ma si approvvigionano con quello che trovano”, spiega ancora.

Rispetto alla presenza di cibo, Veritas, l’azienda di gestione rifiuti, fa sapere che la situazione è migliorata negli ultimi anni, in seguito al divieto di esporre fuori dalle case i sacchi dell’immondizia, la mattina. Questi, infatti, diventavano delle prede facili per i gabbiani. Ora che questa fonte di approvvigionamento, venuta meno, i volatili ripiegano su panini e pizzette da passeggio, che soprattutto i turisti sono soliti consumare nei loro giri. Per risolvere il problema, però, servono anche strategie comunicative efficaci che parlino quindi ai turisti.

Per questo, di recente Veritas insieme al Comune di Venezia ha affisso volantini informativi bilingue sui cestini dello sporco nei punti maggiormente frequentati nella città per informare le persone delle condotte comportamentali da mettere in atto con i gabbiani.
Il sostegno alla causa è arrivato anche dall’Associazione Veneziana degli Albergatori che ha organizzato un seminario ad hoc sulla questione, impegnandosi a rendere stabile questo tipo di appuntamento.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel