Ascolta Guarda
Calendario avvento

2 giugno, Mattarella: Superare con responsabilità il momento più difficile della storia della Repubblica

Questo il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai Prefetti in occasione dell’anniversario della Repubblica.
«Cari Prefetti,
nel 74° anniversario della fondazione della Repubblica rivolgo a voi – e, per il vostro tramite, agli amministratori locali e a tutti coloro che ricoprono pubbliche funzioni – l’augurio più sincero affinché questa data sia occasione per ciascuno di una rinnovata riflessione sui valori fondativi repubblicani.
La ricorrenza del 2 giugno coincide quest’anno con un momento particolarmente difficile per il Paese, che si avvia alla ripresa dopo la fase più drammatica dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Le dimensioni e la gravità della crisi, l’impatto che essa ha avuto su ogni aspetto della vita quotidiana, il dolore che ha pervaso le comunità colpite dalla perdita improvvisa di tante persone care, hanno richiesto a tutti uno sforzo straordinario, anche sul piano emotivo. L’eccezionalità della situazione ha determinato difficoltà mai sperimentate nella storia della Repubblica, ponendo a tutti i livelli di governo una continua domanda di unità, responsabilità e coesione.
Nella prima fase dell’emergenza, voi Prefetti siete stati fortemente impegnati a garantire da un lato l’attuazione delle misure di contenimento del contagio, dall’altro la continuità delle filiere produttive e dei servizi essenziali nonché, più in generale, la tenuta sociale ed economica dei territori.
Affiancando e sostenendo, con generosità e abnegazione, l’azione dei Sindaci, delle Autorità sanitarie e di tutte le componenti del sistema di Protezione Civile, siete stati un sicuro punto di riferimento per le Istituzioni locali e i singoli Cittadini.
Molte sono state le vittime della malattia fra quanti la hanno affrontata per motivi professionali o per incarichi ricoperti: rivolgo il mio grato, commosso pensiero a Sindaci, Sanitari, appartenenti alle Forze dell’ordine e a tutti i pubblici dipendenti deceduti a causa del virus.
Non sono mancati – anche tra voi Prefetti – coloro che sono stati colpiti dal contagio e hanno tuttavia continuato, anche dall’isolamento o dalla degenza e con strutture amministrative spesso indebolite dall’epidemia, a spendersi senza riserve nell’interesse della comunità: ad essi rivolgo un particolare ringraziamento e l’augurio di un definitivo ristabilimento.
La crisi non è terminata e tanto le Istituzioni quanto i Cittadini dovranno ancora confrontarsi a lungo con le sue conseguenze e con i traumi prodotti anche nelle dimensioni più intime della vita delle persone.
La necessità di frenare la diffusione del virus ha imposto limitazioni alla socialità, sacrificando l’affettività e i legami familiari; i più giovani sono stati temporaneamente privati dei luoghi in cui si costruisce e rafforza il senso civico di una collettività, primi fra tutti la scuola e lo sport; distanze e diffidenze hanno accresciuto le situazioni di solitudine e di marginalità delle persone più deboli, esposte a nuove forme di povertà, deprivazione e discriminazione, quando non di odioso sfruttamento.
Allo stesso tempo, la sospensione delle attività produttive e commerciali ha acuito le difficoltà degli operatori economici, rendendoli, inoltre, più esposti e vulnerabili ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata; nuove emergenze e incertezze incombono sulle prospettive occupazionali di molti comparti da cui dipendono il benessere e la serenità di intere aree del paese.
Rispetto a tali rischi, i Prefetti sono chiamati ad una paziente attività di mediazione sociale e di tessitura e confronto con le altre Autorità locali per definire, in ciascun territorio, efficaci modelli di prevenzione e intervento, adeguati alle specificità dei singoli contesti. Il senso di responsabilità e le doti di resilienza che hanno animato le comunità nei momenti più drammatici della crisi vanno ora trasposti in un impegno comune verso gli obiettivi del definitivo superamento dell’emergenza e di una solida e duratura ripresa.
Con questi sentimenti, rinnovo i più cari auguri di buon lavoro a voi Prefetti e a tutte le Istituzioni locali, con l’auspicio che la ricorrenza del 2 giugno possa rafforzare la consapevolezza e l’orgoglio della missione cui ciascuno è chiamato anche in questo delicato passaggio della storia del Paese».

Musica & Spettacolo

Simona Ventura, proposta di matrimonio in diretta tv – il video

Il compagno Giovanni Terzi le chiede la mano a "Ballando con le stelle". Le nozze si terranno il 6 luglio 2024 …

Sarafine vince X Factor 2023

L’artista di origini calabresi ha vinto dopo un rush finale contro gli Stunt Pilots

Leggerissime

Harry e Meghan esclusi al matrimonio del duca di Westminster

Secondo i media, la decisione è stata presa per evitare imbarazzi dopo le accuse di razzismo al re Carlo e Kate  …

Linda Evangelista: “Non sono più interessata agli uomini”

La ex top model si racconta dopo l’intervento di chirurgia estetica che l’ha sfigurata

 
  Diretta

Top News

Natale, 500mila tonnellate di avanzi finiscono nella spazzatura. Una spesa di 80 euro a famiglia per il cibo non consumato

Tavole imbandite ma spesso non tutto il cibo viene consumato durante le feste di Natale, e finisce nella spazzatura. Una spesa fino a 80 euro…

Addio alla delfina più anziana d’Europa: Pelè aveva 59 anni, era ospite del Parco Oltremare di Riccione

E’ morta, al Parco Oltremare di Riccione, Pelè, la delfina più longeva d’Italia e d’Europa e, con i suoi 59 anni, una tra i delfini…

Cop28 a Dubai, Pichetto: “Sicurezza alimentare globale tra le priorità, 10 milioni per sistemi cibo e clima”

“La prossima Presidenza italiana del G7, nel 2024, continuerà a promuovere un’agenda integrata e ambiziosa sul clima e sui sistemi alimentari, mantenendo alta l’attenzione sulla…

Codice Rosso per le vittime di violenza, a Rimini la prima applicazione della legge Roccella

A Rimini il primo provvedimento che applica la cosiddetta legge Roccella che rafforza le norme del Codice Rosso per la tutela delle vittime di violenza…

Locali

Calcio, serie A. Empoli – Lecce nel posticipo di domani, D’Aversa: “Scontro diretto per la corsa salvezza”

E’ una questione di mentalità. E’ chiaro e deciso il tecnico del Lecce calcio, Roberto D’Aversa, alla vigilia del posticipo della 15esima giornata della serie…

Regali di Natale, sei pugliesi su dieci acquistano nei mercatini

“Oltre sei pugliesi su dieci (62%) frequentano quest’anno i tradizionali mercatini di Natale che si moltiplicano nelle piazze e che offrono opportunità di acquistare regali per se…

Neonata morta nel giorno dell’Immacolata, martedì l’autopsia: non si esclude il soffocamento per un rigurgito

Sarà eseguita martedì, nell’istituto di Medicina legale del Policlinico di Bari, l’autopsia sul corpo della neonata di dieci giorni, morta lo scorso 8 dicembre in…

Andria, poliziotti fanno compagnia a un’anziana di 96 anni sola a casa: “Angeli inviati dal cielo”

​Era la metà mattinata della Festa dell’Immacolata quando una donna di 96 anni chiamava il 113, chiedendo compagnia in quanto, vedova da molti anni e…

Made with 💖 by Xdevel