Ascolta Guarda

L’umore dei giovani è influenzato dai like sui social

I ragazzi crescono più sensibili ai “mi piace” rispetto agli adulti

I giovani sono più  sensibili al feedback sui social media, ovvero ai “mi piace”, rispetto agli adulti, e questo ha un impatto diretto sul loro coinvolgimento e sul loro umore. A dirlo è  uno studio condotto da un gruppo di ricercatori, guidato dall’Università di Amsterdam e che è statro  riportato sulla rivista ‘Science Advances’.

I giovani di oggi crescono in un mondo in cui la tecnologia gioca un ruolo centrale nel plasmare la maggior parte delle loro esperienze. La rapida crescita dell’uso dei social media ha di conseguenza creato paure nei genitori e nella società sul benessere sociale e psicologico dei giovani.

Uno dei timori che circondano i social media e’ che potrebbero provocare ansia nei giovani, spingendoli a continuare a usare le app più di quanto vorrebbero, in modo da ottenere sempre più “mi piace”. “L’adolescenza – ha detto ha detto Wouter van den Bos, dell’Università di Amsterdam – è un periodo di sviluppo in cui sia la sensibilità  alla ricompensa che quella al rifiuto sono particolarmente forti, e queste sono state rispettivamente collegate a un aumento del comportamento impulsivo e a sintomi depressivi”. I ricercatori hanno esaminato un ampio set di dati di post Instagram nella vita reale e hanno utilizzato un modello computazionale per catturare la sensibilità ai “mi piace”. In seguito hanno fatto riferimento a uno studio sperimentale, che imitava le caratteristiche delle piattaforme di social media e poteva essere utilizzato per tracciare i cambiamenti di umore. Infine, uno studio esplorativo di neuroimaging ha mostrato che la sensibilià al feedback dei social media è correlata alle differenze individuali nel volume dell’amigdala. Presi insieme, i tre studi hanno mostrato prove convergenti sul fatto che i giovani potrebbero effettivamente essere più sensibili al feedback dei social media rispetto agli adulti. L’adolescenza è  un periodo cruciale della vita, caratterizzato da una maggiore sensibilità all’approvazione e al rifiuto dei pari. Nel contesto di questa ricerca, questa maggiore sensibilità porta a un interessante paradosso: mentre ricevere ‘mi piace’ sembra generare un senso di connessione e può migliorare l’umore dei giovani, questo risultato positivo potrebbe anche creare una tale attrazione verso le app da portare a un uso eccessivo problematico. D’altro canto, data la loro sensibilità, i giovani smetterebbero di usare le piattaforme prima degli adulti se non ricevessero “mi piace”, ma questo potrebbe anche portare a un umore sempre più negativo. Poichè i risultati dei ricercatori suggeriscono che l’attuale configurazione delle piattaforme dei social media potrebbe avere effetti sia positivi che negativi sui giovani, sembra che potrebbero essere necessari interventi per affrontare gli effetti collaterali negativi. I ricercatori propongono che, in primo luogo, le piattaforme dovrebbero cambiare le strutture di incentivazione, spostando l’enfasi dai ‘like’ verso un coinvolgimento più significativo.

In secondo luogo, suggeriscono che non dovremmo concentrarci solo sul rafforzamento dell’alfabetizzazione digitale dei giovani, poichè probabilmente ne sanno più  di qualsiasi altra generazione su questo argomento, ma piuttosto concentrarci sullo sviluppo di una regolazione emotiva abile negli ambienti online.

“Sebbene i social media svolgano un ruolo importante nel promuovere alcuni aspetti dello sviluppo giovanile, come la formazione dell’identità e la connessione sociale, il nostro studio rivela che possono anche presentare delle sfide, in particolare in relazione agli stati d’animo dei giovani – ha affermato Ana da Silva Pinho, prima autrice dello studio – date le crescenti preoccupazioni sull’impatto dei social media sulla salute mentale, è fondamentale che comprendiamo ulteriormente come i giovani interagiscono e rispondono ai social media, affrontando al contempo gli aspetti unici delle loro fasi di sviluppo”.

Angela Tangorra

Sport

Mondiali di ciclismo su pista, medaglia d’oro per la squadra femminile azzurra

Fidanza, Venturelli, Guazzini e Alzini hanno sconfitto la Germania

Tennis, Atp 500 di Vienna: Sinner e Berrettini ai quarti di finale

Cobolli battuto dal numero 2 al mondo. Arnaldi cede a Zverev

 
  Diretta

Top News

Influenza, al via la campagna dei pediatri nelle scuole: “Ogni anno in Italia si ammala un bambino su quattro”

Favorire una maggiore consapevolezza circa i rischi legati alla trasmissione dell’influenza. È l’obiettivo della Società italiana di pediatria (Sip), che ha dato il via a…

Riapre il Louvre ma la direttrice del museo ammette il flop nella sicurezza. Ladri ancora in fuga coi gioielli della Corona

Louvre preso d’assalto nel giorno della riapertura, dopo che per 72 ore è rimasto chiuso per il furto di gioielli della Corona francese che valgono…

Carlo e Camilla da Papa Leone XIV. La preghiera comune tra sovrano inglese e pontefice non avveniva da 500 anni

Roma si prepara alla visita dei reali d’Inghilterra Carlo e Camilla, arrivati oggi a Roma, che saranno ricevuti in Vaticano dal Papa domani 23 ottobre.…

Furto al Louvre, il valore dei gioielli rubati è di 88 milioni di euro

Polemiche tra la stampa e la direzione del museo sulla qualità delle teche che custodivano gli oggetti preziosi Il valore dei gioielli della Corona rubati…

Locali

Matrimonio al Sud per una coppia americana: si diranno sì a Orsara di Puglia, durante i “Fucacoste e Cocce Priatorje”

Gli americani Anthony Philipp Del Grosso e Brittany Danielle Sedillo hanno deciso sposarsi a migliaia di chilometri da casa loro: diranno sì a Orsara di…

Sicurezza in auto, al Sud solo il 18% dei cittadini usa cinture posteriori e seggiolini per bambini. Al Nord il 54%

Un intervistato su tre indossa la cintura di sicurezza posteriore in auto, con le persone del Sud e quelle meno istruite che mostrano un utilizzo…

Petizione dei lavoratori della Leonardo di Grottaglie: stop ad armi a Israele con il nostro lavoro

I lavoratori pugliesi della Leonardo, a Grottaglie, hanno pubblicato una petizione online per chiedere lo stop alle forniture di armi a Israele da parte del…

Andria, investita da un’auto, bambina di 11 anni ricoverata in gravi condizioni

Ad Andria, una bambina di 11 anni è stata investita da un’auto guidata da un 20enne, riportando ferite gravi. È ricoverata all’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music