Ascolta Guarda

Delitto di Garlasco, 18 anni dopo si riapre il caso con un nuovo indagato. Speranze per Stasi, da 10 anni in carcere per l’ omicidio della fidanzata Chiara

Il delitto di Garlasco, tutto da rifare. Dopo 18 anni, una nuova superperizia sulle tracce di Dna trovate su due unghie di Chiara Poggi, uccisa nell’agosto 2007 nella sua villetta a Garlasco, nel Pavese, riapre le indagini. Dopo cinque gradi di giudizio, con una condanna definitiva a 16 anni per il fidanzato della ragazza, Alberto Stasi, ora è di nuovo indagato, Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, già indagato tra il 2016 e il 2017, sempre per quelle tracce di Dna. Le accuse furono archiviate perché gli esami svolti dal genetista Francesco De Stefano dissero che non era possibile stabilire con certezza a chi apparteneva il profilo: il materiale a disposizione era così degradato che “non era possibile – era l’opinione del professore riportata negli atti – fare alcuna considerazione né in tema di identità, né in tema di esclusione”.

L’avvocato di Stasi, Giada Bocellari, a distanza di diciotto anni ha affidato a un laboratorio di genetica di fama internazionale, con sede all’estero, il compito di analizzare nuovamente quei reperti biologici. L’esito positivo avrebbe trovato riscontro anche in una consulenza disposta nei mesi scorsi della Procura di Pavia. Giovedì Sempio dovrà presentarsi nella sede della scientifica dei carabinieri di Milano per essere sottoposto all’esame salivare e al tampone. Un accertamento disposto in modo coatto perché Sempio, ricevuta l’informazione di garanzia con cui è stato invitato a sottoporsi ai prelievi per gli accertamenti sul Dna, si era rifiutato. E’ indagato per concorso in omicidio.

IL DELITTO – Intorno alle 14, una decina di minuti prima, del 13 agosto 2007, due carabinieri entrarono nella villetta della famiglia Poggi a Garlasco, su chiamata di Alberto Stasi, a Garlasco, e trovarono il cadavere di Chiara in fondo alla scala che conduceva alla cantina. I militari trovarono il cancello chiuso ma la porta d’ingresso all’abitazione socchiusa. Alll’ingresso al piano terra, notarono sulla sinistra un paio di pantofole bianche, un portavaso rovesciato e il sottovaso
capovolto. Sulla scala che conduceva al piano superiore videro alcune chiazze di sangue, una delle quali particolarmente estesa. Notarono altre macchie sul telefono e sulla parete accanto, una chiazza estesa e una ciocca
di capelli davanti alla scala per la cantina. La porta di accesso alla scala della cantina era aperta e la luce era accesa. In fondo alla scala i carabinieri videro una grande quantità di sangue e, infine, il cadavere di Chiara, in posizione prona, con la testa, che presentava numerose ferite, appoggiata al muro e i piedi rivolti verso l’accesso alla scala del piano terra.
La ragazza – secondo quanto emerso durante le indagini – era stata uccisa quel giorno poco dopo le 9.12, orario di
disattivazione dell’allarme della casa. Era stata colpita violentemente con un oggetto (mai identificato) una prima volta
alla base della scala diretta al primo piano, poi, probabilmente tramortita, trascinata e gettata lungo la scala per la cantina, lungo la quale sarebbe stata di nuovo violentemente colpita alla testa o avrebbe battuto il capo in corrispondenza del quarto gradino. Il decesso non fu immediato, ma la ragazza morì verosimilmente entro 30 minuti dalla prima aggressione. Il Dna ritrovato sotto le unghie della vittima non risultò essere di Stasi.

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel