Ascolta Guarda
PALATOUR

Greenpeace, Mar Mediterraneo sempre più caldo. Bollente la Sardegna, ma anche in Puglia +3°C rispetto alla media

Il mare più caldo del Mediterraneo è in Sardegna: all’Asinara 14 ondate di calore in un anno, è record nazionale. Ma la Puglia non se la cava molto meglio: nell’area protetta di Torre Guaceto (tra Brindisi e Carovigno) sono state registrate ondate di calore con picchi di oltre 2,5 gradi centigradi sopra la media, mentre nell’area marina protetta Isole Tremiti le variazioni hanno raggiunto +3 gradi. È quanto emerge dal report ‘Mare Caldo 2024 di Greenpeace Italia’, che monitora da 5 anni gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità marina del Mediterraneo. Il monitoraggio è stato condotto in 12 stazioni distribuite lungo le coste italiane. Entrambe le aree marine protette pugliesi, viene specificato in una nota, hanno sperimentato ondate di calore “sia durante la stagione estiva che invernale, confermando l’intensificazione dei fenomeni termici anomali lungo le coste pugliesi”. I dati sono stati diffusi alla vigilia della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo (8 luglio), e Greenpeace Italia celebra la giornata con ‘Il Mare in Tasca’, una guida “pratica per conoscere il Mare Nostrum e proteggerlo con consapevolezza”.
“Il cambiamento climatico è la minaccia più urgente per il Mediterraneo. Mappe di Copernicus – dichiara la direttrice di
Greenpeace Italia Chiara Campione – mostrano ondate di calore record, fino a +5 gradi centigradi, un allarme che non possiamo ignorare”.

Il Mare Nostrum soffre, eppure meno dell’1% è protetto, un mare vittima di un inquinamento intensivo, specialmente da plastica, che minaccia migliaia di specie, e oggi assediato dagli effetti di un clima tropicale che snatura la proverbiale mitezza meteorologica. Condivide l’allarme anche la Fondazione Marevivo, stimando entro il 2100 un innalzamento della temperatura sulla superficie dell’acqua dai 3,5 ai 4,5°C rispetto ad oggi.
Epicentro del surriscaldamento sono le acque intorno alla Sardegna, colpita da un vero e proprio shock termico. Lo
confermano i dati del report Mare Caldo 2024 di Greenpeace Italia, che da cinque anni monitora gli effetti della mutazione del clima sulla biodiversità del ‘re’ dei mari. Si scopre così che il corallo mediterraneo Cladocora caespitosa sta mostrando livelli di sbiancamento seri, l’isola dell’Asinara interessata da ben 14 ondate di calore durante l’anno, un record nazionale, Capo Carbonara con valori di +1,49°C, e poi ancora a Tavolara-Punta Coda Cavallo 48 specie bentoniche con uno stato ecologico moderato.

Considerato un vero e proprio scrigno marino che conta l’8% delle specie mondiali, il Mediterraneo è una goccia blu che vanta una ricchezza di biodiversità di circa dieci volte superiore alla media mondiale. Nel vademecum della guida “Il mare in tasca” sono racchiusi consigli e curiosità sul bacino marino con i suoi abitanti, tra cui spiccano la foca monaca, gli squali, i delfini e i capidogli, mammiferi e pesci tra le specie più a rischio e più presenti nelle tre aree marine protette sarde monitorate dell’organizzazione ambientalista.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Sinner travolge Zverev 6-0 6-1 e vola in finale al Masters di Parigi

In caso di vittoria contro il canadese Auger-Aliassime, l’azzurro tornerà numero 1 al mondo

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music