Ascolta Guarda

Se siamo sociali il merito è dei neuroni

L’uomo è un animale sociale  e i neuroni legati al sistema di ricompensa potrebbero essere i responsabili di questa sua propensione

L’uomo è un animale sociale  e i neuroni legati al sistema di ricompensa potrebbero essere i responsabili di questa sua propensione.

Lo rivela uno  studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, condotto dagli scienziati dell’Università di Ginevra, che hanno identificato le cellule cerebrali che promuovono l’interazione sociale.

Gli esseri umani, come la maggior parte dei mammiferi, hanno bisogno di legami sociali, ma il meccanismo cerebrale alla base di questo comportamento è stato dibattuto per molto tempo.
Il team, guidato da Camilla Bellone, ha valutato i meccanismi neurobiologici che caratterizzano le connessioni sociali in un modello murino. La motivazione a investire in un’interazione sociale è strettamente legata al sistema di ricompensa, riportano gli esperti, attraverso l’attivazione dei neuroni dopaminergici, che rilasciano dopamina. Questi risultati, osservano gli autori, potrebbero gettare nuova luce alle indagini relative alle difficoltà di interazione, come in caso di autismo, depressione o schizofrenia. Il gruppo di ricerca ha insegnato ai topolini come svolgere un semplice compito che permetteva loro di entrare in contatto con altri esemplari.

“Gli animali erano collocati in due diversi scomparti di uno stesso ambiente e separati da una porta – spiega Bellone – quando uno dei due premeva una leva, la porta si apriva, permettendo ai topi di stabilire un contatto”.
Utilizzando degli elettrodi, gli scienziati hanno misurato l’attivazione dei neuroni “L’interazione – aggiunge Clèment Soliè del team di Bellone – portava all’attivazione dei neuroni dopaminergici, che si trovano all’interno del sistema di ricompensa”. “L’aspetto interessante – continua Benoit Girard, terza firma dell’articolo – è stato osservare che nelle prime sessioni i neuroni degli animali si attivavano nel momento di interazione. Quando invece gli animali apprendevano l’associazione tra la pressione della leva e il contatto sociale, l’attività dei neuroni dopaminergici precedeva la “ricompensa”. Allo stesso tempo, quando abbiamo interrotto il meccanismo e la leva non azionava più l’apertura della porta, abbiamo notato un calo improvviso dell’attività di questi neuroni, il che indica grande delusione”. Questo lavoro, osservano gli esperti, potrebbe essere fondamentale in ambito psichiatrico. “Il sistema di ricompensa – conclude Bellone – è anche alla base dei comportamenti di dipendenza. È  stato ipotizzato che l’uso eccessivo di social network possa deviare il sistema dopaminergico e promuovere comportamenti disadattivi. Ora potremo verificare questa teoria. Concentreremo la nostra ricerca sullo studio di diverse malattie psicologiche attraverso il funzionamento di questi meccanismi neurobiologici”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Ed Sheeran, da oggi il nuovo singolo “Camera”

Per celebrare l'uscita, ha pubblicato il video ufficiale del suo nuovo singolo "Camera", con protagonista Phoebe Dynevor

Damiano David, nuovo singolo con Tyla e Nile Rodgers

“Talk to me” disponibile dal 12 settembre

Sport

Calcio, la Juventus vince il “derby d’Italia” nel finale. Inter battuta 4-3

Bianconeri a punteggio pieno in classifica. Per i nerazzurri secondo stop consecutivo

Atletica, Mondiali di Tokyo: la pugliese Palmisano argento nella 35 km di marcia

"Ho anche pensato di fermarmi ma continuavo a ripetermi che non poteva essere come Parigi"

Leggerissime

Vacanze, in 10 milioni scelgono settembre. Nella top ten delle destinazioni new entry l’Abruzzo

Le destinazioni preferite sono Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite dalla Sicilia, dal Trentino Alto Adige e dall'Abruzzo

 
  Diretta

Top News

Giappone, cresce il numero dei centenari: sono quasi 100mila, il 90% sono donne. La longevità grazie anche alla dieta

Sono quasi centomila i centenari in Giappone, e 90 su 100 sono donne. Cresce per il 55mo anno consecutivo il numero di giapponesi che hanno…

Ville, quadri d’autore e zanne d’elefante: l’eredità di Armani. E la società dovrà entrare in borsa o essere venduta ai big del lusso

“Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo”, mentre il quadro di Matisse e la foto della mano di Man Ray alla sorella Rosanna. “Re”…

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Locali

Incidente tra Bitonto e Palombaio, muore Domenico Colasanto, ex direttore generale della Asl di Bari

Domenico Colasanto, ex direttore generale della Asl di Bari, è morto ieri in un incidente stradale, avvenuto sulla strada che collega Bitonto con la frazione…

Incidente nel Potentino, morto un motociclista pugliese di 24 anni

Un motociclista di 24 anni, di Margherita di Savoia (Barletta Andria Trani), è morto in un incidente stradale avvenuto, per cause in fase di accertamento,…

Charles Leclerc a Lecce per il matrimonio del fratello, bagno di folla per il pilota

Charles Leclerc ha partecipato nel pomeriggio a Lecce al matrimonio del fratello Lorenzo Tolotta Leclerc, private banker di 36 anni, con Charlotte Di Pietro, 27enne…

Foggia, rubati gli strumenti musicali del gruppo che ha partecipato al Festival Mònde

Rubati gli strumenti musicali dall’auto del gruppo musicale Rione Junno di Monte Sant’Angelo, impegnato venerdì sera a Foggia in un concerto nell’auditorium Santa Chiara con…

Made with 💖 by Xdevel

Segui la diretta della partita di calcio del Bari

-

-

-