Ascolta Guarda

Smart working, firmato l’accordo per Il settore privato

No all’orario fisso per i lavoratori agili, possibilità di usare anche il pc personale, no al riconoscimento degli straordinari 

È stato siglato l’accordo tra il governo e le parti sociali in tema di smart working per il settore privato. 

 È stato precisato che al momento la legge 81 del 2017,  che regola il lavoro agile, non si cambia (nonostante numerose proposte di legge siano state depositate in Parlamento). Confindustria, Confcommercio e Confartigianato per le imprese, oltre ad Abi per il settore il bancario e ai confederali, hanno firmato l’intesa con cui  si impegnano a “favorire il rispetto” delle linee d’indirizzo in esso contenute. Ecco i punti principali: 

 – Accordo individuale. Al termine dello stato di emergenza dovuto al covid,  sarà necessario un accordo individuale tra lavoratore e impresa, come prevede la legge 81. Le parti sociali, nel protocollo, hanno auspicato una semplificazione di tutte le comunicazioni relative agli accordi individuali. 

 – Richiesta di incentivi.  Il protocollo tende a promuovere  le intese aziendali e di categoria sul lavoro agile. Perché sui possa incentivare la contrattazione aziendale, si promuove  l’introduzione di incentivi per le aziende che fanno accordi con il sindacato sul lavoro agile per favorire le   pari opportunità e la  sostenibilità ambientale e sociale. 

 – Libertà di organizzarsi.  Il protocollo sottolinea che il lavoratore in smart working non deve avere un orario di lavoro fisso ma può organizzare la giornata liberamente in funzione degli obiettivi di lavoro. Secondo quello che dice la legge, l’orario complessivo di riferimento resta però quello stabilito nei  contratti. Il lavoratore può scegliere liberamente il luogo di lavoro, garantendo “la regolare esecuzione della prestazione, in condizioni di sicurezza e riservatezza”

– Computer personale. È lasciata dalla legge la possibilità di stabilire nell’accordo individuale che il lavoro da casa possa essere svolto con pc e attrezzatura personale. La bozza del protocollo dice che di norma è il datore di lavoro a fornire gli strumenti di lavoro, ma poi si allinea alla legge quando precisa che non si esclude che il lavoratore possa usare anche mezzi propri. Da notare: la pubblica amministrazione ha stabilito invece che lo smart working possa essere fatto solo con strumenti delle amministrazioni pubbliche.     

– Niente straordinario.  Il protocollo riporta che salvo esplicita previsione nel contratto nazionale, dei contratti collettivi nazionali, territoriali e/o aziendali, durante le giornate in cui il lavoratore è in smart working non possono essere di norma previste e autorizzate prestazioni di lavoro straordinario. Sono ribadite le 11 ore di riposo tra un turno e l’altro previste dalla legge, mentre l’accordo individuale disciplinerà le modalità dell’esercizio del diritto alla disconnessione.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Myles Smith, in radio il nuovo singolo dal 10 ottobre

Il brano è “Stay(if you wanna dance)”

I Selton venerdì 10 ottobre in diretta su Radio Norba

Presenteranno il loro nuovo lavoro in "Liberi Tutti" con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music